• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOČUBEJ, Viktor Pavlovič

di Antonij Vasiljevic Florovskij - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOCUBEJ, Viktor Pavlovic

Antonij Vasiljevic Florovskij

KOČUBEJ, Viktor Pavlovič - Uomo di stato russo, nato l'11 novembre 1768, morto il 3 giugno 1834. Completò la sua istruzione con un soggiorno di varî anni nell'Europa occidentale (Svezia, Inghilterra, Francia). Al suo ritorno fu nominato ambasciatore straordinario in Turchia (1792-1798). Nel 1798 fu creato vice-cancelliere, nel 1799 conte. L'amicizia di lunga data col granduca Alessandro Pavlovič lo rese, all'ascensione al trono di costui (1801), uno dei personaggi più influenti a corte, come membro del comitato segreto. Negli anni 1801-2 amministrò gli affari esteri dell'impero, e durante la sua amministrazione ebbe luogo l'annessione della Georgia. Con l'istituzione dei ministeri, K. fu nominato ministro degl'Interni. Nel 1812 K. fu presidente del Dipartimento di economia nel Consiglio di stato, negli anni 1819-1823 di nuovo ministro degl'Interni, nel 1827, sotto il regno dello zar Nicola I, presidente del Consiglio di stato e del Consiglio dei ministri. Si occupò anche di questioni economiche, e tra l'altro fu favorevole alla liberazione dei contadini.

Bibl.: Archiv kn. Voronzova, XI, XIV, XV, XVIII; N. Čečulin, Russk. biogr. slovar', Pietroburgo 1903.

Vedi anche
Alessandro I Pavlovič zar di Russia Alessandro I Pavlovič zar di Russia. -  Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere uno dei maggiori artefici. In seguito, conobbe un'involuzione reazionaria, dando vita alla Santa ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Altri risultati per KOČUBEJ, Viktor Pavlovič
  • Kočubej, Viktor Pavlovič
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato russo (n. 1768 - m. Mosca 1834), ambasciatore in Turchia (1792-98), quindi vicecancelliere; all'ascesa al trono di Alessandro I (di cui era amico) divenne uno degli uomini più influenti a corte. Più volte ministro degli Interni, presidente del Consiglio (1827) con Nicola I, fu favorevole ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali