• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VILA RIAL

di Maria Modigliani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VILA RIAL (A. T., 39-40)

Maria Modigliani

RIAL Città del Portogallo settentrionale, nell'antica regione storica del Traz-os-Montes, situata in superba posizione a 422 m. s. m. tra il Corgo e il Cabril su un altipiano tutto circondato da fertili campi ricoperti da vigneti e frutteti. Il suo orizzonte è limitato da un'ampia cerchia di alte montagne, i cui pendii sono ricoperti da fitti boschi.

La città conserva ancora le tracce della dominazione araba. specie sulle case tutte decorate di maioliche (azulejos). L'edificio più importante è la chiesa di San Domenico che faceva parte di un antico convento domenicano. Dalla spianata che si trova di fronte al cimitero, dove una volta si elevava l'antico castello, si gode un bellissimo panorama sulle profonde gole del Corgo e Cabril.

La popolazione, che vive esclusivamente dell'agricoltura, assai intensa negl'immediati dintorni della città, e dell'allevamento del bestiame, contava, nel 1920, 6258 ab. e, nel 1930, 6602 ab. Una linea ferroviaria unisce Vila Rial a nord con Chaves e a sud a Pêso sul Duero.

Vedi anche
forra Profonda gola a pareti verticali, assai avvicinate, tra le quali scorre un corso d’acqua. Le forra sono dovute al prevalere dell’erosione incanalata regressiva, lungo l’asse del fiume, rispetto a quella progressiva, di modo che viene a essere accentuato l’assolcamento. Molto spesso sono dovute alla fusione ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... Duero (port. Douro; lat. Durius) Uno dei maggiori fiumi della Penisola Iberica nord-occidentale (895 km; bacino di 98.000 km2; portata media alla foce di 650 m3/s). Nasce dalla Sierra de la Demanda (Sistema Iberico), a circa 2000 m s.l.m., e sfocia sulla costa portoghese nell’Atlantico, presso Porto. L’alto ...
Vocabolario
rïàl
rial rïàl s. m. [variante di traslitterazione dell’arabo riyāl (v.)]. – Unità monetaria dell’Iran e del-l’Oman.
riale
riale s. m. [der. di rio2], disus. – Piccolo ruscello, rigagnolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali