• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pareto, Vilfredo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Pareto, Vilfredo


Economista, sociologo e pensatore politico italiano (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923). Figlio di un nobile genovese (esule in Francia perché mazziniano), P. rientrò molto presto in Italia, dove compì i suoi studi. Laureatosi a Torino dapprima in scienze matematiche e fisiche e poi in ingegneria, lavorò per un ventennio (1870-90) come ingegnere nel settore ferroviario e siderurgico, ricoprendo incarichi di rilievo; nel contempo prese parte al dibattito sui problemi economici e politici dell’Italia unita, assumendo posizioni nettamente liberiste (fu tra i fondatori della Società Adamo Smith). Nel 1890, dopo aver conosciuto l’economista M. Pantaleoni, si dedicò interamente agli studi, dapprima di economia matematica e in seguito di sociologia. Nel 1894 l’univ. di Losanna gli offrì la cattedra di economia politica, che era stata di Walras. Nel 1922 fu nominato senatore. Tra le sue opere si ricordano: Cours d’économie politique (1897-98; trad. it. Corso di economia politica); Les systèmes socialistes (1902; trad. it. I sistemi socialisti); Manuale d’economia politica (1906); Trattato di sociologia generale (1916); Fatti e teorie (1920); Trasformazione della democrazia (1921). P. è convinto che la maggior parte delle azioni umane non sia di tipo logico (come quelle studiate dall’economia, in cui i mezzi sono adeguati al fine), ma di tipo non-logico: ne consegue che «è da bambini il credere che si persuadano gli uomini con dimostrazioni logiche», così come è ingenuo pensare che sia sufficiente «dimostrare buono un principio perché il popolo lo segua». Egli critica anche i ‘miti’ della tradizione democratica (lo Stato di diritto, il ‘governo del popolo’, il progresso, l’umanitarismo, il pacifismo) e sviluppa un’antropologia di tipo machiavelliano-hobbesiano: gli uomini, scriverà in una lettera a F. Turati del 1899, «lupi sono e lupi rimarranno: homo homini lupus». L’estensione del metodo logico-sperimentale delle scienze naturali alle scienze sociali – estensione che P. propugna con convinzione – contribuisce a questo esito realistico. Le scienze sociali, afferma P., devono limitarsi a «constatare i rapporti» tra i fenomeni, a «scoprire le uniformità che questi rapporti presentano» e a distinguere il vero dal falso, senza sviluppare alcun argomento a favore di questo o quell’ordinamento socio-politico: devono essere, in altre parole, rigorosamente sperimentali e avalutative. Ma proprio perché sono tali, esse non possono non riconoscere che la maggior parte delle azioni umane è determinata invece «dal sentimento, dalla passione, dall’interesse» e solo «in proporzioni ridottissime dal ragionamento». Ne consegue che le protagoniste della vita sociale della storia, e dei suoi conflitti, non sono le teorie scientifiche (come pensavano illusoriamente i liberali come R. Cobden), ma le ideologie, ossia le teorie apparentemente razionali («derivazioni») con le quali gli uomini giustificano, a posteriori, le loro passioni e i loro interessi («residui»). L’indagine scientifica mostra altresì che in ogni tipo di assetto politico – anche in quello democratico – a detenere il potere sono delle aristocrazie o élites, ossia ristretti gruppi sociali che posseggono le virtù (in senso machiavelliano) per esercitare il comando. Tali gruppi si mantengono al potere sin quando riescono, attraverso la cooptazione degli individui migliori delle classi inferiori, a conservare la loro vitalità; quando questa «circolazione delle élites» si interrompe, l’equilibro sociale ristagna e si determina una crisi rivoluzionaria, dalla quale emerge una nuova élite (ma questo mutamento non implica necessariamente un progresso). La lotta per il potere, dunque, è sempre conflitto tra élites: il popolo, contrariamente a quanto pensano i democratici, non gioca alcun ruolo, perché se è vero che le nuove élites provengono dalle classi inferiori, è altrettanto vero, secondo P., che queste «sono incapaci di governare» in modo autonomo. Ogni élite, giunta al potere, governa grazie a una combinazione di forza e astuzia, il cui equilibrio varia a seconda del tipo di residui prevalenti nel ceto dirigente: quando un’aristocrazia è al tramonto, prevalgono in essa le «volpi» (uomini che puntano sul compromesso e sull’astuzia), mentre nelle nuove aristocrazie prevalgono i «leoni» (uomini caratterizzati dall’energia e dal coraggio). Di qui la concezione paretiana della storia, che non è né lineare né ciclica, ma piuttosto ondulatoria, perché fondata sul continuo e imprevedibile succedersi delle élites.

Vedi anche
ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. ● Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ... élite élite Insieme delle persone considerate le più colte e autorevoli in un determinato gruppo sociale, e dotate quindi di maggiore prestigio. Nella sociologia di V. Pareto, gli individui più capaci in ogni ramo dell'attività umana, che, in una determinata società, sono in lotta contro la massa dei meno ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... utilità utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’utilita è, quindi, un carattere conferito al bene dai singoli soggetti e muta a seconda dei bisogni di questi, ...
Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • SCIENZE SOCIALI
  • ITALIA UNITA
  • ARISTOCRAZIA
  • ANTROPOLOGIA
Altri risultati per Pareto, Vilfredo
  • Pareto, Vilfredo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Alessandro Campi Ingegnere, matematico, economista e sociologo, P. nacque nel 1848 a Parigi (dove il padre Raffaele si trovava esiliato per ragioni politiche) e morì nel 1923 a Céligny, la cittadina svizzera dove si era ritirato a partire dal 1906. Laureato in ingegneria presso la Scuola di applicazione ...
  • PARETO, Vilfredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Fiorenzo Mornati (all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia (1839-1893), futura moglie dell’ufficiale di carriera dell’esercito italiano Gasparo Scala, e Cristina (1842-1907), ...
  • Pareto
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Pareto Vilfredo (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923) economista e sociologo italiano. Il padre Raffaele era un ingegnere civile italiano, esule in Francia per motivi politici. Nel 1852 si trasferì in Italia con la famiglia e nel 1870 si laureò in ingegneria a Torino. A Firenze ricoprì la carica di ...
  • Pareto, Vilfredo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Vilfredo Pareto Corrado Malandrino Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto importante quanto ostico, difficile e contraddittorio come intellettuale e come uomo. Spirito realista ...
  • Pareto, Vilfredo, marchese
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Tiziana Foresti Economista e sociologo (Parigi 1848 - Céligny 1923). Figlio di un esule italiano, trascorse l’infanzia in Francia. Rientrato in Italia (1858), si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1869. Nel ventennio successivo, lavorò a Firenze prima come direttore delle ferrovie di ...
  • Pareto, Vilfredo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Vilfredo Pareto Pierpaolo Portinaro Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che va ascritto alla tradizione del realismo politico (e non a caso la sua dottrina elitistica è stata ...
  • Pareto, Vilfredo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Vilfredo Pareto Luigino Bruni Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità dell’uomo) e oggettivamente, per l’influsso, enorme, che ha esercitato e ancora esercita sulla scienza ...
  • Pareto, Vilfredo
    Dizionario di Storia (2011)
    Economista e sociologo (Parigi 1848-Céligny 1923). Autore del Corso di economia politica (1896) e del Trattato di sociologia generale (1916), P. ha elaborato una teoria storico-sociologica che ha esercitato un vasto influsso culturale. In ogni società umana c’è una classe eletta o classe dirigente, ...
  • Paréto, Vilfredo, marchese
    Enciclopedia on line
    Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale per gli sviluppi successivi della teoria del benessere, del cosiddetto ottimo paretiano. Tra ...
  • PARETO, Vilfredo
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Luigi Amoroso Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò in Francia i primissimi anni della sua vita, ma in Italia, dove ritornò nel 1858, fece tutti gli studî e si laureò ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
paretiano
paretiano agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
parètico
paretico parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali