• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRAG, Vilhelm

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRAG, Vilhelm

Giuseppe Gabetti

Poeta norvegese, nato a Kristianssand il 24 dicembre 1871: fratello di Thomas Peter K. (v.), del quale divise, pur con una propria personalità, lo spirito sensitivo e gentile e le tendenze antinaturalistiche dell'arte. Tentò anch'egli il racconto (v. fra i molti romanzi, per lo più di tono facile e leggiero, Hos Maarten og Silius, Presso M. e S., 1912); tentò il teatro; la commedia popolare Baldevins bryllup (Le nozze di B., 1900) è ricca di fresco e spontaneo humour ed è grazioso il dramma lirico Livet en leg (La vita in giuoco, 1901); ma è soprattutto un lirico. Incominciò con un volume di poesie impressionistiche: Digte (Poesie, 1890), nella maniera di Jacobsen, con impressioni di natura immediate e delicate e con personale timbro di melodia; poi divenne, attraverso qualche esperimento simbolistico, l'idillico poeta del suo natio Sörland (Holmene de graa, Gli olmi grigi, 1905; Vestlandviser, Canzoni del V., 1918; Sange fra min ö, Canti della mia isola, 1918; Viser og vers, Canzoni e versi, 1919), il cantore ora sereno, ora nostalgico, ora malinconico della quieta vita nella campagna verde, lungo i quieti golfi e le tranquille isole fra le scogliere.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali