• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VILLA GLORI

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VILLA GLORI

Mario Menghini

. Località su un'altura presso Roma, a due chilometri fuori di Porta del Popolo, dove il 23 ottobre 1867 si svolse il tragico conflitto tra settanta e più giovani che si erano proposti di penetrare in Roma per suscitarvi o aiutarvi un moto rivoluzionario, e soverchianti truppe pontificie.

A Firenze, nel settembre precedente si era formato un comitato di soccorso capeggiato da Benedetto Cairoli, col proposito di aiutare la spedizione su Roma ideata da Garibaldi; Enrico e Giovanni Cairoli, i quali erano riusciti a penetrare in Roma per verificare il vero stato dello spirito rivoluzionario in quella città e ne erano stati sfrattati, giunti a Firenze avevano esposto al comitato il loro piano di marciare su Roma con un drappello di giovani per facilitare quel moto rivoluzionario che i patrioti romani, con i quali i due fratelli avevano preso accordi verbali, si erano ripromessi di far scoppiare. A Terni fu organizzato il "sacro drappello" che al comando di Enrico Cairoli partì la sera del 20 ottobre. Ordinati in tre sezioni, che ebbero per capi G. Tabacchi, C. Isacchi e G. Cairoli, i valorosi si avviarono a Passo Corese, dove salirono su fragili barche, seguendo la corrente del Tevere, e all'una di notte del 23 ottobre scesero a terra poco lungi dalla confluenza del fiume con l'Aniene, spiando che da Roma si udissero i colpi di cannone annunzianti che il moto era scoppiato nella città. I volontarî attesero dapprima il ritorno di un messo inviato a Roma per avere notizie sul vero stato delle cose, quindi, all'alba, salirono su un'altura dov'era la villa di certo Glori o Gloria, su cui Enrico Cairoli organizzò il drappello in modo da fronteggiare qualsiasi evento, disposto a disperata resistenza. Poche ore dopo una compagnia di "carabinieri esteri" armati di ottimi chassepots, irruppero nella villa. Durante il conflitto, Enrico Cairoli cadde ferito mortalmente, accanto al fratello, pur esso ferito, che poté nondimeno vedere indietreggiare gli assalitori, sgomenti di tanta audacia, e che supponevano si trattasse dell'avanguardia di un corpo più numeroso di volontarî. Tornarono poche ore dopo con maggiori forze; e poiché gran parte dei volontarî, veduta inutile qualunque resistenza, si erano allontanati, dirigendosi su Mentana, per combattere nelle file garibaldine, raccolsero i feriti e fecero prigionieri quei pochi che ne erano rimasti a guardia, avviandoli su Roma. Glorificazioni di quell'eroico episodio sono il gruppo di Ercole Rosa al Pincio rappresentante i fratelli Cairoli e i sonetti di Cesare Pascarella intitolati Villa Gloria (Roma 1885).

Bibl.: G. Cairoli, Spedizione dei Monti Parioli, Torino 1868 (ristampata da B. E. Maineri, Milano 1878); B. E. Maineri, Il sacro drappello di Villa Glori, con note, documenti e appendice, Roma 1881; P. V. Ferrari, Villa Glori. Ricordi ed aneddoti dell'autunno 1867, con prefazione di E. Socci, ivi 1898; M. Rosi, I Cairoli, 2ª ed., Bologna 1929.

Vedi anche
Adelaide Cairòli Bòno Madre dei cinque patrioti (Milano 1806 - Pavia 1871), figlia dell'avvocato Benedetto Bono, sposò nel 1824 Carlo Cairoli. Fu donna di tempra vigorosa e di rara forza d'animo. Antonio Cedèrna Giornalista italiano (Milano 1921 - Sondrio 1996), fratello di Camilla; si è occupato soprattutto di problemi urbanistici, svolgendo campagne contro la manomissione del patrimonio monumentale e ambientale italiano. Tra le opere: I vandali in casa (1956), Mirabilia urbis (1965), Mussolini urbanista (1979), ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.856.133 ab. nel 2019). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica ... Giuseppe Garibaldi Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ...
Tag
  • BENEDETTO CAIROLI
  • CESARE PASCARELLA
  • GIOVANNI CAIROLI
  • ERCOLE ROSA
  • CARABINIERI
Altri risultati per VILLA GLORI
  • Villa Glori
    Enciclopedia on line
    Altura sulla sinistra del Tevere, all’estremità orientale dell’ansa che il fiume traccia prima di volgere decisamente a sud per traversare la città di Roma. Nel tentativo di sostenere la spedizione su Roma ideata da Garibaldi, il 20 ottobre 1867 un gruppo di circa 70 patrioti, comprendente tra gli altri ...
Vocabolario
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
agro-villa
agro-villa s. f. (iron.) Villa di campagna; con particolare riferimento a edifici signorili costruiti abusivamente al posto di strutture per l’incentivazione dello sviluppo agricolo. ◆ Ammucciuni ammucciuni, quatti quatti nella notte, i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali