• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VILLAFRANCA di Verona

di Elio MIGLIORINI - Walter MATURI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)

Elio MIGLIORINI
Walter MATURI

Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in vista delle ultime colline dell'anfiteatro morenico del Garda, in una zona irrigata dal Tione e da altri canali. Essa prende nome dalle franchigie godute alla fine del sec. XII, quando era difesa con mura merlate e con torri, di cui alcune tuttora conservate. La pianta è rettangolare, con tre larghe vie rettilinee parallele alla ferrovia (tra cui principale il corso Vittorio Emanuele) fiancheggiate tutte da case, e da una via trasversale di fronte alla stazione. Un tempo capoluogo di distretto, Villafranca conta ora 4276 ab. Tra le industrie merita di essere ricordata quella della seta. Il comune si estende su 57,3 kmq., per la massima parte (50,4) occupati da terreni seminativi con piante legnose, suddivisi in parti eguali tra frumento, mais e prati artificiali. Gli abitanti sono aumentati da 8693 nel 1881 a 9635 nel 1901, 11.268 nel 1921 e 13.451 nel 1931. La grande maggioranza è dedita al lavoro dei campi; esistono 9 borgate minori (tra cui Dossobuono, 1475 ab.) e molte abitazioni sparse, nelle quali vivono 3700 persone.

Armistizio e Preliminari di Pace di Villafranca. - Armistizio e preliminari di pace, che posero fine alla seconda guerra per l'indipendenza italiana. Varî furono i motivi che indussero Napoleone III ad offrire all'Austria l'armistizio e la pace. Dopo le vittorie di Solferino e di S. Martino, dal punto di vista militare, si profilava una lunga guerra d'assedî nel quadrilatero (Mantova, Verona, Peschiera, Legnago), mentre la situazione diplomatica sempre più s'ingarbugliava ai danni della Francia e la soluzione naturale, che tendeva ad avere la questione italiana, urtava l'opinione pubblica francese. L'opinione pubblica germanica, fin dal principio della guerra, si era manifestata molto favorevole all'Austria, e il ministro degli Esteri prussiano Schleinitz, dopo la battaglia di Magenta, propose all'Austria la mediazione armata della Prussia, purché le fosse lasciata la direzione degli affari della Confederazione germanica. A Francesco Giuseppe non piacque la condizione, tuttavia la Prussia mobilitò, il 14 giugno 1859, 6 corpi d'armata, chiese alla Dieta germanica la formazione d'un corpo federale d'osservazione negli stati tedeschi del sud, e, il 24 giugno, propose alla Russia e all'Inghilterra di agire tutt'e tre come mediatrici tra le due parti belligeranti. Mentre i negoziati fra le tre potenze per la mediazione andavano per le lunghe, la mobilitazione delle truppe prussotedesche, per volere del principe reggente di Prussia Guglielmo, continuava alacremente, e, ai primi di luglio, ben 400.000 uomini erano sul Reno, pronti a marciare. La Russia aveva tenuto in freno la Prussia finché aveva potuto, ma cominciava ad allarmarsi degli sviluppi rivoluzionarî che avrebbe avuto la prosecuzione della guerra: la formazione della legione magiara, i rapporti franco-sardi con agitatori polacchi e ungheresi, i richiami al principio di nazionalità di Cavour e del principe Napoleone spiacevano a Pietroburgo. Tutto questo mentre l'opinione francese constatava gli sviluppi tendenzialmente unitarî che la guerra offriva, contro le previsioni di tutti, al problema italiano: invece di sostituire l'influenza francese all'austriaca si costruiva un grande stato ai confini della Francia. E di questa opinione non mancavano di farsi interpreti presso Napoleone III l'imperatrice Eugenia e il ministro degli Affari esteri, conte Walewski. Si aggiunga, infine, l'impressione penosa, che sull'animo filantropico di Napoleone III avevano prodotto i campi di battaglia coperti di cadaveri e si avrà il quadro complesso dei motivi che lo indussero a quella pace, che doveva fargli perdere presso gl'Italiani tante simpatie.

Il 6 luglio Napoleone III decise di offrire all'Austria un armistizione, informò il re di Sardegna Vittorio Emanuele II e affidò il compito di chiederlo al generale Fleury, latore di una sua lettera all'imperatore Francesco Giuseppe. La sera stessa del 6 la lettera fu consegnata. Francesco Giuseppe ci pensò su tutta la notte, accettò l'armistizio e propose Villafranca come luogo ove potessero riunirsi i rappresentanti dei tre eserciti belligeranti per fissarne le condizioni. A Villafranca l'8 luglio venne firmato l'armistizio, valevole fino al 15 agosto, dal maresciallo Vaillant e dal generale Martimprey per la Francia, dal generale Della Rocca per la Sardegna; dal barone Hess e dal conte Mensdorff-Pouilly per l'Austria. L'8 luglio stesso Napoleone III scrisse a Francesco Giuseppe che l'armistizio doveva essere una tappa per la pace, della quale avrebbe voluto fissare personalmente con lui le basi; Francesco Giuseppe rispose il giorno dopo di essere del medesimo avviso. Nella mattinata dell'11 i due imperatori ebbero un colloquio a Villafranca e fissarono i punti centrali dei preliminari di pace; nel pomeriggio in un altro colloquio tra Francesco Giuseppe e il principe Napoleone, inviato da Napoleone III, i preliminari furono meglio determinati; nella serata stessa ebbe luogo la firma.

Nei preliminari di pace si stabiliva che i due imperatori avrebbero favorito la creazione d'una confederazione italiana, della quale sarebbe stato posto a capo il Papa; che la Lombardia sarebbe stata ceduta dall'Austria alla Francia e da questa sarebbe stata rimessa al regno di Sardegna; che il Veneto, pur restando sotto la corona austriaca, avrebbe fatto parte della confederazione italiana; che il granduca di Toscana e il duca di Modena sarebbero tornati sui loro troni; che i due imperatori avrebbero consigliato di concerto le riforme da prendere per far sussistere il dominio temporale dei papi. Vittorio Emanuele II ratificò questi preliminari con la formula famosa en tout ce qui me concerne, che gli permise più tardi di procedere all'annessione dell'Italia centrale, senza venir meno giuridicamente ai preliminari di Villafranca.

Cavour tentò d'impedire i preliminari di pace, ebbe con Vittorio Emanuele II il "tempestosissimo" colloquio di Monzambano il 10 luglio, e si dimise nella notte dall'11 al 12 luglio. Ma se il nobile scatto abbellisce la figura morale del Cavour, se rappresentò l'espressione immediata, passionale, spontanea dell'anima italiana dinnanzi alla delusione subita, non ne rappresentò la vera grandezza, la quale si trasferì allora nel seno di tutta la classe dirigente italiana. Mentre il suo grande condottiero vacillava in un momento di sconforto e di disperazione, tutta la classe dirigente, formatasi nel decennio di preparazione sabauda (1849-1859), seppe reagire con spirito d'iniziativa, con abilità, con coraggio civile senza pari e capovolgere completamente la situazione in modo da rendere benefici i risultati di Villafranca che Cavour aveva temuto catastrofici e in modo da trasformare l'unità da dono d'un magnanimo monarca straniero in conquista ferma e consapevole d'un popolo.

Bibl.: Di carattere generale: F. Salata, Napoleone III e Francesco Giuseppe alla pace di Villafranca. Un carteggio inedito (quello tra i due imperatori), in Nuova Antologia, LVIII (1923), pp. 289-311; Germain Bapst, Der Friede von Villafranca, in Deutsche Revue, settembre-dicembre 1903 (un sunto in italiano, in Minerva, XXIII, nn. 39, 44, 45, 50 e 51 e XXIV, n. 1); D. Montini, La pace di Villafranca, Verona 1912; A. Stern, Geschichte Europas seit den Verträgen 1815 bis zum Frankfurter Frieden von 1871, VIII, Stoccarda e Berlino 1920, p. 350 segg. Per i nessi con le operazioni belliche: Campagne de l'Emp. Napoléon III en Italie, 1859, rédigée au dépôt de la guerre d'après les documents officiels étant directeur le gén. Blondel, Parigi 1862; Der Krieg in Italien 1859, Nach den Feld-Acten und anderen autentischen Quellen bearbeitet durch das Generalstabs-Bureau für Kriegsgeschichte des k. k. Kriegarchives, Vienna 1876; Comando del Corpo di Stato Maggiore: Ufficio storico, La guerra del 1859 per l'indipendenza d'Italia, I: Narrazione; II: Documenti, Roma 1912. Per la pubblicistica del tempo: cfr. specialmente, L. Debrauz, La paix de Villafranca et les confèrences de Zurich, Parigi 1859; trad. ital. Venezia 1860; O. Aligerti, Il mistero della pace di Villafranca spiegato. Il trattato di Zurigo, Torino 1859. Per Napoleone III a Villafranca, v. specialmente, P. De La Gorce, Histoire du second empire, III, Parigi 1896; A. Luzio, Profili biografici e bozzetti storici, Milano 1927. Per la politica prussiana, in particolar modo, H. Sybel, Die Begründung des deutschen Reiches durch Wilhelm I, II, 5ª ed., Monaco 1896; Die auswärtige Politik Preussens, 1858-71, I, novembre 1858-dicembre 1859, Oldemburgo 1933. Per la politica austriaca, H. Friedjung, Der Kampf um die Vorherrschaft in Deutschland 1859-66, I, Stoccarda 1900. Per Cavour, N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, VIII, Napoli-Roma 1872; L. Chiala, Lettere edite ed inedite di Camillo Cavour, III, Torino 1884. Per il colloquio Cavour-Vittorio Emanuele II a Monzambano, le rivelazioni di C. Nigra, Giornale d'Italia, 4 luglio 1908. Per il ritiro di Cavour cfr. le sensazionali rivelazioni di E. C. Corti, Unter Zaren und gekrönten Frauen, Lipsia 1936.

Vedi anche
Mastino I Della Scala Signore, de facto, di Verona (m. 1277): di nome Lonardino di Iacopino, soprannominato Mastino. Podestà di Verona nel genn. 1259, nel 1261 ebbe la carica di podestà della Casa dei mercanti, carica che nel 1269 passò al fratello Alberto. Eletto forse capitano del popolo nel 1262, tale ufficio, temporaneo ... Enrico Moròzzo della Rocca Moròzzo della Rocca, Enrico. - Generale (Torino 1807 - Luserna 1897). Dopo Novara (1849) fu ministro della Guerra, poi (1855-65) primo aiutante di campo del re. Nella guerra del 1859 fu capo di S. Morozzo della Rocca, Enrico generale; nel 1860 partecipò alla spedizione nell'Italia merid. e nel 1866 alla ... Angelo Messedàglia Messedàglia, Angelo. - Economista e statistico (Villafranca di Verona 1820 - Roma 1901), prof. di materie giuridiche nell'univ. di Pavia (1848) e poi di economia e statistica nelle univ. di Padova (dal 1858) e Roma (dal 1870), deputato liberale dal 1866 al 1883 e senatore dal 1884; socio nazionale dei ... Mastino II Della Scala Signore di Verona (n. 1308 - m. 1351). Figlio di Alboino, successe col fratello Alberto II, alieno però dagli affari, allo zio Cangrande, di cui continuò, ma con minore capacità, la politica espansionistica. Acquistò Brescia (1332) partecipando alla lega di Castelbaldo contro Giovanni di Boemia, e quindi ...
Altri risultati per VILLAFRANCA di Verona
  • Villafranca di Verona
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Verona (57,3 km2 con 31.925 ab. nel 2008, detti Villafranchesi). È situata sulla via di Mantova, in zona pianeggiante. Industria meccanica, delle calzature, dell’abbigliamento e della carta. Fu fondata nel 1185 con il nome di Borgo Libero (poi Villa Libera) come difesa contro Mantova. ...
Vocabolario
villafranchiano
villafranchiano agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del basso Pleistocene affioranti nell’Appennino...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali