• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ritola, Ville

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Ritola, Ville

Roberto L. Quercetani

Finlandia • Peräseinäjoki, 18 gennaio 1896-Helsinki, 24 aprile 1982 • Specialità: Fondo

Alto 1,77 m per 62 kg di peso, vinse otto medaglie (cinque d'oro e tre d'argento) nell'arco di due edizioni dei Giochi Olimpici, ma la sua fama fu comunque inferiore a quella del suo contemporaneo e connazionale Paavo Nurmi. Figlio di una famiglia numerosa e indigente, emigrò negli Stati Uniti all'età di 17 anni. Venuto a contatto con un celebre finlandese pure residente negli USA, Hannes Kolehmainen, fu presto vinto alla causa dell'atletica. Dopo aver ottenuto successi notevoli, fra cui un secondo posto nella maratona di Boston del 1922, tornò per breve tempo in Finlandia nella primavera del 1924, avendo come obiettivo i Giochi Olimpici di Parigi. Si qualificò imperiosamente, con il primato mondiale di 30′35,4″ sui 10.000 m a Helsinki. Alle Olimpiadi cominciò vincendo i 10.000 m con il primato mondiale di 30′23″1/5. In quell'occasione Nurmi era assente. Ritola vinse poi i 3000 m siepi con 9′33″3/5 e fu secondo a ridosso di Nurmi nei 5000 m (14′31″3/5 contro 14′31″1/5). Altre tre medaglie gli vennero dal cross country (la Finlandia fu prima) e dai 3000 m (vinse l'argento finendo secondo dietro Nurmi e l'oro per la vittoria di squadra). Ai Giochi Olimpici di Amsterdam, dopo un secondo posto dietro l'eterno maestro Nurmi nei 10.000 m, riuscì finalmente a spuntarla sul rivale nei 5000 m: 14′38″ contro 14′40″.

Vedi anche
Paavo Nurmi Atleta (Loimaa, Turku, 1897 - Helsinki 1973), vincitore delle medaglie d'oro nei 10.000 m e nella corsa campestre ai giochi olimpici di Anversa (1920), nei 1500, 5000 m, nella corsa campestre e nei 3000 m a squadre ai giochi di Parigi (1924) e nei 10.000 m ai giochi di Amsterdam (1928). Nella sua lunga ... Zátopek, Emil Zátopek ‹ʃàa-›, Emil. - Atleta cecoslovacco (n. Kopřivnice, Moravia Settentr., 1922 - m. 2000), vincitore della gara dei 10.000 m alle Olimpiadi di Londra del 1948, e dei 5000 m, 10.000 m e della maratona a quelle di Helsinki del 1952. Helsinki (sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (576.632 ab. nel 2008). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti meccanici, elettrotecnici, chimici, tessili, alimentari, del legno, della carta e delle porcellane e ... Finlandia Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di Finlandia; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti da confini terrestri (con la Svezia, la Norvegia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • HANNES KOLEHMAINEN
  • PAAVO NURMI
  • STATI UNITI
  • FINLANDIA
  • AMSTERDAM
Vocabolario
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
villano
villano s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali