• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIMERCATI

di Carlo Guido Mor - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

VIMERCATI

Carlo Guido Mor

. Famiglia di antichissimo ceppo, compare già nei primi anni del secolo XI con un Arialdo (1021). Investiti del capitanato della pieve di Vimercate, parteggiano per l'imperatore Enrico IV, di cui un Algiso è chiamato valvassore (1088); poi partecipano in larga misura alla vita del comune di Milano, pur venendo sempre annoverati fra la feudalità vescovile. Pinamonte appare due volte console di Milano (1171, 1183) in due anni importantissimi per la storia milanese: la riedificazione della città e la pace di Costanza; fu anche podestà di Bologna (1176). Il figlio Guido fu pure uomo di grande autorità: console di Milano (1192, 1224), podestà di Vicenza (1195) e di Bologna (1196). La famiglia è annoverata nel 1277 fra l'antica nobiltà milanese, da cui si dovevano scegliere i canonici ordinarî della chiesa.

Un ramo della famiglia si stabilì a Crema, e da esso discende il famoso consigliere di Francesco Sforza, Gaspare (v. vimercate, gaspare da, XXXV, p. 378): questa linea nel sec. XVI, per via di donne, aggiunge il predicato di Sanseverino. Un ramo di essa si stabilì posteriormente, ma in epoca imprecisata (sec. XVII?), a Roma, e ad essa appartennero: Lodovico, guerriero del sec. XVII, passato dai servizî del Piemonte a quelli della Rep. Veneta; Faustino (1801-78) patriota e cospiratore, senatore del regno, e il figlio Alfonso (1836-1907), anch'egli senatore. Dalla metà del sec. XVI i Vimercati Sanseverino ebbero il titolo di conte di Palasio. Un altro ramo, ribelle ai duchi di Milano, si rifugiò a Bergamo sotto il nome di Sozzi: però nel corso del sec. XVII rivendicò l'antico cognome, onde si ebbe la linea Vimercati Sozzi, dal 1681 conti di Cornate.

Infine da un terzo ramo, rimasto soltanto nobile, e che continuò ad abitare a Milano, esce Ottaviano (1815-79, v. vimercati, ottaviano, XXXV, p. 378), combattente del Risorgimento, uomo di fiducia di Cavour, inviato straordinario del re di Sardegna presso Napoleone III.

Vedi anche
Crema Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio zootecnico (bovini, suini, pollame). L’industria è sviluppata nei settori metalmeccanico, siderurgico, ... Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ...
Tag
  • FRANCESCO SFORZA
  • NAPOLEONE III
  • RISORGIMENTO
  • VALVASSORE
  • VIMERCATE
Altri risultati per VIMERCATI
  • VIMERCATI, Ottaviano, conte di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    VIMERCATI, Ottaviano conte di Marco Mondini – Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini. I Vimercati appartenevano alla cerchia delle famiglie più blasonate della nobiltà lombarda (con ramificazioni nel Pisano e a Roma) e vantavano ...
  • Vimercati, Ottaviano
    L'Unificazione (2011)
    Ufficiale e diplomatico (Milano 1815 - Mirabello, Monza, 1879). Arruolatosi volontario nei reparti a cavallo degli spahis francesi (1841), partecipò alla spedizione di Ṣeidā’ e Mascara in Algeria, meritandosi la Legion d’onore. Tornato in Italia, prese parte alla prima guerra d’indipendenza nelle file ...
  • Vimercati, Ottaviano, conte
    Enciclopedia on line
    Ufficiale e diplomatico (Milano 1815 - Mirabello, Monza, 1879); arruolatosi volontario negli spahi francesi (1841) partecipò alla spedizione di Ṣeidā' e Mascara in Algeria, meritandosi la Legion d'onore. Tornato in Italia, partecipò alla campagna del 1848 nell'esercito piemontese; divenuto ufficiale ...
  • VIMERCATI, Ottaviano, conte
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Mario Menghini Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli spahis, e conseguito in breve il grado di ufficiale, partecipò, agli ordini del Lamoricière, alla spedizione di Seida e Mascara, ...
Vocabolario
feltriano
feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la...
fluoxetina
fluoxetina s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi per la fluoxetina (nome commerciale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali