• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KUDIRKA, Vincas

di Giuseppe Salvatori - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KUDIRKA, Vincas

Giuseppe Salvatori

Uno dei principali artefici della rinascita nazionale lituana, nato il 31 dicembre 1858 in un piccolo villaggio della Suvalkia, morto nel 1894 a Naumiestis. Si laureò a Varsavia in medicina nel 1889. Fino a quest'epoca, seguendo l'uso di un gran numero di suoi connazionali, egli si era lasciato attrarre dalla cultura polacca scrivendo i suoi primi componimenti poetici in polacco. Ma il movimento della rinascita nazionale lituana, iniziato da Basanavičius col giornale Aušra (L'Aurora), lo ebbe nelle sue file. Essendo tuttora studente a Varsavia, fondò tra i suoi connazionali una società segreta per il risveglio del sentimento nazionale, per cui venne dalle autorità russe imprigionato. Liberato dopo qualche mese, si dedicò a organizzare la stampa lituana e fondò nel 1889 il giornale Varpas (La campana), che si stampava a Tilsit e veniva clandestinamente introdotto in Lituania. Fondò anche l'altro giornale Ūkininkas (Il contadino). Nonostante la salute delicata, K. trovava tempo di scrivere anche opere letterarie.

Fra queste sono da ricordare le raccolte di racconti Tiltas (Il ponte) e Viršininkai (Gli amministratori), che costituiscono una satira vivace e a volte spietata dei costumi e delle deficienze dei funzionarî che la Russia zarista inviava nei piccoli centri della Lituania. K. era anche un delicato musicista e poeta. Sono di lui le trascrizioni di molte canzoni popolari riunite nella raccolta Kankliai e a lui si devono la musica e le parole dell'inno nazionale lituano. Le opere complete di K. sono state pubblicate a Tilsit da J. Gabrys nel 1910.

Vedi anche
Lituania Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) e la Polonia. Prima del 1918 faceva parte della Russia, di cui costituiva il governatorato di Kaunas ... Mažvydas, Martynas Mažvydas ‹maˇʃvï´das›, Martynas. - Autore-redattore del primo libro lituano (n. Mosvidius 1520 ca. - m. 1563). Dette alle stampe il primo libro lituano, il Katekizmo prasti žodžiai ("Semplici parole del Catechismo", 1547), cui seguirono altre opere: Giesmė š. Ambražejaus ("Inno di S. Ambrogio", 1549), ... Donelaitis, Kristijonas Donelaitis ‹-lài-› (o Donaleitis; latinizz. Donalitius), Kristijonas. - Poeta lituano (Lasdinehlen, Prussia orient., 1714 - Tollmingkehmen, Prussia orient., 1780). Scrisse racconti e inni religiosi, ma la sua fama si deve a una serie di idillî, Mẽtai ("Le stagioni"), di oltre 3000 versi, in cui Donelaitis, ... Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.711.466 ab. nel 2009; 2.225.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali ...
Altri risultati per KUDIRKA, Vincas
  • Kudìrka, Vincas
    Enciclopedia on line
    Patriota e uomo politico lituano (Paez̆eriai 1858 - Naumiestis 1894). Dopo aver studiato in Polonia, fu accanto a J. Basanavičius e collaboratore dell'Aušra ("Aurora") nel movimento della rinascita nazionale lituana. Imprigionato dalle autorità russe e poi liberato, nel 1889 fondò i giornali Varpas ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali