• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Indy, Vincent d'

di Alberto Pironti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Indy, Vincent d'

Alberto Pironti

Musicista (Parigi 1851 - ivi 1931); oltre che apprezzato teorico e didatta, fu compositore di molti lavori teatrali, orchestrali, corali, da camera.

Iniziò l'attività di compositore subito dopo la fine della guerra franco-prussiana, alla quale aveva partecipato arruolandosi nella Guardia Nazionale. A questo primo periodo, cui seguì peraltro un periodo di studi più approfonditi sotto la guida di C. Franck, risale un suo progetto, non realizzato, di scrivere un poema sinfonico ispirato alla Commedia; il progetto è del 1871.

Bibl. - L. Borgex, V. d'I., Parigi 1913; A. Serieyx, V. d'I., ibid. 1914; M.M. De Fraguier, V. d'I., ibid. 1933; L. Vallas, V. d'I., 2 voll., ibid. 1946 e 1950; N. Demuth, V. d'I., Londra 1951.

Vedi anche
Albert Roussel Roussel ‹rusèl›, Albert. - Musicista (Tourcoing 1869 - Royan 1937). Studiò da ragazzo il pianoforte; adulto, riprese gli studî musicali (dopo anni di servizio nella marina francese) con E. Gigout e V. d'Indy; poi (1902-13) insegnò contrappunto e fuga alla Schola Cantorum di Parigi. Compose molta musica ... Joseph-Marie-Déodat de Séverac Séverac ‹sevràk›, Joseph-Marie-Déodat de. - Musicista (St. Félix-de-Caraman, Alta Garonna, 1872 - Céret 1921), studiò a Tolosa e (con A. Magnard e V. d'Indy) a Parigi. Compose musica di ogni genere, meglio riuscendo nella strumentale, in un'arte di squisita raffinatezza, che per l'aspetto stilistico ... César-Auguste Franck Franck ‹frãk›, César-Auguste. - Musicista (Liegi 1822 - Parigi 1890). Fu avviato dapprima alla carriera concertistica quale virtuoso di pianoforte. Nel 1835 entrò nel conservatorio di Parigi, dove studiò il pianoforte con P.-J. Zimmermann, composizione con A.-A. Leborne, organo con F. Benoist. Lasciato ... poèma sinfònico poèma sinfònico Composizione musicale per orchestra derivata dalla cd. musica a programma, ossia da quel genere compositivo che si propone di evocare vicende drammatiche o ambienti naturali o particolari figure storiche e leggendarie. Sebbene di tale musica descrittiva si potrebbero segnalare saggi fin ...
Tag
  • POEMA SINFONICO
  • PARIGI
  • LONDRA
Altri risultati per Indy, Vincent d'
  • Indy, Vincent d'
    Enciclopedia on line
    Musicista francese (Parigi 1851 - ivi 1931). Studiò specialmente con C. Franck. Fu tra i fondatori della Société nationale de musique e della Schola cantorum (presso la quale fu insegnante e in seguito direttore). Dalla sua vasta produzione emergono specialmente le opere teatrali L'étranger (1903) e ...
  • INDY, Paul-Vincent d'
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Guido Maria Gatti Compositore, nato a Parigi il 27 marzo 1851, di nobile famiglia originaria del Vivarais, morto a Parigi il 2 dicembre 1931. Ebbe la prima educazione musicale dalla nonna paterna; più tardi fu allievo di L. Diémer e di A.-F. Marmontel per il pianoforte, di A. Lavignac per l'armonia. ...
Vocabolario
vincènte
vincente vincènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di vincere]. – 1. agg. Che vince o ha vinto: la squadra, il partito, il candidato v.; la cartella, il biglietto, il numero v., in tombole e lotterie, in sorteggi; nell’ippica, cavallo v.,...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali