• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DU VIGNEAUD, Vincent

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DU VIGNEAUD, Vincent


Biochimico, nato a Chicago il 18 maggio 1901. Laureatosi in medicina a Rochester nel 1927 si trasferì in un primo tempo in Germania presso il Kaiser Wilhelm Institut e dal 1928 al 1929 si perfezionò ad Edimburgo, in Inghilterra. Dal 1938 è prof. di biochimica nella facoltà di medicina della Cornell University di Ithaca.

Le prime ricerche del Du V. vertono sulla struttura dell'insulina; successivamente studiò gli ormoni della ghiandola pituitaria posteriore e riuscì a isolarne due (ossitocina e vasopressina) di cui stabilì la formula di struttura, e che riprodusse per sintesi. Nel corso del Congresso internazionale di chimica di Zurigo (luglio 1955) e poco dopo al Congresso di biochimica di Bruxelles (agosto 1955) illustrando rispettivamente la struttura della ossitocina e della vasopressina, il Du V. dimostrò la struttura ciclica polipeptidica di questi ormoni stabilendo che essi contengono 8 amminoacidi uniti da un ponte con due atomi di zolfo. Il Du V. inoltre riuscì a sintetizzare la ossipressina, un ormone che non esiste in natura, la cui molecola risulta dall'unione di mezza molecola di vasopressina e di mezza di ossitocina.

Data l'importanza biologica degli ormoni sintetizzati e studiati e in particolare "per la prima sintesi di un ormone polipeptidico" al Du V. è stato conferito il premio Nobel per la chimica 1955.

Bibl.: La Chimica e l'Industria, XXXVII, 1955, p. 1099.

Vedi anche
Khorana, Har Gobind Biochimico statunitense di origine indiana (Raipur, Punjab, 1922 - Concord, Massachusetts, 2011), addottorato all'univ. di Liverpool in biologia molecolare, ha insegnato biologia e chimica (dal 1962) all'univ. di Madison (Wisconsin) e poi (dal 1970) al Massachusetts institute of technology. Ha recato ... Kenyatta, Jomo Uomo politico del Kenya (Ichaweri 1893 - Mombasa 1978), di etnia kikuyu. Segretario della Kikuyu central association (1922), visse dal 1934 al 1946 in Gran Bretagna (salvo un soggiorno a Mosca); nel 1938 pubblicò Facing Mount Kenya, sugli effetti disgreganti della presenza bianca. Nuovamente in Kenya, ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari. Nata nel 19° ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato (solido ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • GHIANDOLA PITUITARIA
  • CORNELL UNIVERSITY
  • POLIPEPTIDICO
  • VASOPRESSINA
Altri risultati per DU VIGNEAUD, Vincent
  • Du Vigneaud, Vincent
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biochimico statunitense (Chicago 1901 - White Plains, New York, 1978). Nel 1938 fu nominato prof. di biochimica alla facoltà di medicina della Cornell University di Ithaca. La sua attività fu soprattutto rivolta allo studio degli ormoni, del cui studio può essere considerato un pioniere; nel 1955 gli ...
  • Du Vigneaud, Vincent
    Enciclopedia on line
    Biochimico (Chicago 1901 - White Plains, New York, 1978); dopo aver studiato negli USA, in Germania e in Inghilterra, nel 1938 fu nominato prof. di biochimica nella facoltà di medicina della Cornell University di Ithaca. La sua attività fu soprattutto rivolta allo studio degli ormoni; data l'importanza ...
Vocabolario
physique du rôle
physique du role physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al...
cri-du-chat
cri-du-chat 〈kri dü šà〉 locuz. fr. (propr. «grido del gatto»), usata come agg. – In medicina, sindrome cri-du-chat, malattia genetica con decorso rapidamente letale che si osserva nei primi mesi di vita: i piccoli pazienti presentano numerose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali