• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTINORI, Vincenzio

di Gaspare De Caro - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANTINORI, Vincenzio

Gaspare De Caro

Nacque a Firenze il 24 febbr. 1792 da Nicolò e da Anna Carbonaci. Seguì i corsi scientifici inaugurati durante l'occupazione francese nel Museo fiorentino della Specola, risultando uno dei migliori allievi nella matematica e nella fisica sperimentale, il cui insegnamento era affidato al sacerdote G. Babbini. Nel generale fervore di studi che caratterizzò il periodo della Restaurazione in Toscana, l'A. si distinse come uno dei più entusiasti studiosi e continuatori delle tradizioni scientifiche italiane, di cui tracciò una vera e propria storia dal secolo XVII al XIX con i suoi scritti sulle scoperte di Galilei, sull'Accademia del Cimento (Notizie istoriche relative all'Accademia del Cimento:studio commissionatogli nel 1841 dal granduca Leopoldo II, che lo offrì in omaggio agli scienziati italiani convenuti nello stesso anno a Firenze per il loro terzo congresso e fu pubblicato nel volume Saggi di naturali esperienze fatte nell'Accademia del Cimento,Firenze 1841, pp. 1-133), sulle vite di Alessandro Volta e del fisico modenese Leopoldo Nobili. La stessa prosa sobriamente elegante dell'A., sia negli scritti storici, glottologici e autobiografici sia nelle relazioni di esperienze scientifiche, si fa chiaramente erede del grande modello galileiano. Nel 1831 l'A. ospitò il Nobili, esule dalla, sua città in seguito agli avvenimenti del febbraio, rendendogli possibile la continuazione delle sue esperienze di elettromagnetismo, alle quali collaborò assiduamente, proseguendole dopo la morte di lui. I suoi resoconti di questi esperimenti e le minuziose descrizioni degli apparecchi adoperati costituiscono una documentazione importante per la storia della scienza del tempo. Nel 1833 il granduca gli affidò la successione di Gerolamo Bardi nella direzione del Museo, ed egli vi ristabilì i corsi di fisica e storia naturale aboliti nel 1814 dal principe Rospigliosi. Per iniziativa dell'A. fu ricostruita nel Museo la tribuna galileliana. Tra il 1842 e il 1856 fu consultore per l'edizione delle opere complete del Galilei, portata a termine a Firenze sotto gli auspici di Leopoldo Il. Fu associato all'Accademia dei Georgofili e a quella della Crusca, della quale fu eletto il 9 giugno 1846, in sostituzione del defunto Luigi Ciampolini, accademico residente, quindi aggregato alla deputazione di ultima revisione, e infine designato arciconsolo. Notevole il suo contributo al Vocabolario,per il quale redasse numerose voci scientifiche. Nel 1847 il granduca gli affidò l'educazione dei figli e l'anno successivo lo nominò senatore. Devoto, ma discreto partigiano della famiglia granducale, quando questa venne dichiarata decaduta si ritirò a vita privata. Morì a Firenze il 22 luglio 1865.

Tra le sue opere, più importanti sono: Sull'Archivio Metereologico Centrale italiano. Ragguaglio indirizzato alla sesta riunione degli scienziati italiani,Firenze 1844, p. 16;in collaborazione con L. Nobili, Descrizione delle nuove calamite elettriche ed osservazioni sulle medesime. Nuovo condensatore elettrodinamico. Sulla sensibilità del termomoltiplicatore.,s.l.né d.; Sopra vari punti di magnetoelettricismo,s.l. né d.; Scritti editi ed inediti,a cura di M. Tabarrini, Firenze 1868.

Fonti e Bibl.: Per le nozze Antinori-Pappudoff. Il Cav. V. A. accademico residente della Crusca.(Lettere e documenti), a cura di A. Corsi, Firenze 1880;F. Ercole, Il Risorgimento italiano. Gli uomini politici, I,Roma 1941, p. 56; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1949, p. 1203-1204; Diz. del Risorg. Naz., III, p. 83.

Vedi anche
elettromagnetismo Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo magnetico esercita una forza ponderomotrice su un conduttore percorso da corrente in esso immerso; ... magnete Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita. fisica La magnetizzazione, indotta da un campo magnetico esterno, può essere permanente (magnete permanenti), se ... Alessandro Vòlta Vòlta, Alessandro. - Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico Alessandro, che avrebbe voluto avviarlo agli studî giuridici. Invece il giovane ... Galileo Galilèi Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali