• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NANNUCCI, Vincenzio

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NANNUCCI, Vincenzio

Mario Pelaez

Letterato, nato a Signa (Firenze) il 1° settembre 1787, morto a Firenze il 2 giugno 1857. Studiò nel Collegio dei chierici eugeniani; ma poi, deposto l'abito ecclesiastico, ebbe nel 1815 una cattedra di lingue orientali nel liceo di Ravenna. Aderì all'impresa nazionale di Gioacchino Murat, e compose per l'occasione un Inno che fu cantato nel teatro di Ravenna; ma fallita quella, non sentendosi sicuro, emigrò a Corfù. Quivi e successivamente a Itaca, a Cefallenia e poi di nuovo a Corfù insegnò per un ventennio lettere italiane, latine e greche, e giovò di soccorsi gl'Italiani che tra il '21 e il '31 si rifugiarono nelle isole lonie. Fatto segno a calunnie, rinunciò nel 1835 all'insegnamento e nel 1840 tornò a Firenze. Nel 1847 fu nominato accademico della Crusca e compilatore del vocabolario, ma per divergenze in questioni di lingua lasciò presto l'ufficio e ottenne la carica di vicebibliotecario della Riccardiana.

Fu al suo tempo uno dei più dotti conoscitori della lingua italiana, alla cui storia dedicò, oltre a scritti minori, alcuni volumi (Analisi critica dei verbi italiani, ecc., Firenze 1843; Teorica dei nomi della lingua italiana, ecc., Firenze 1853; Prospetto generale di tutti i verbi italiani, Firenze 1857), che se non rispondono oggi alle esigenze della scienza, sono ancora utili per l'abbondanza dei materiali raccolti e per i riscontri con le altre lingue neolatine. Anteriore è il Manuale del primo secolo della lingua italiana (1ª ed., in 3 voll., Firenze 1837-39; 2ª ed., in 2 voll., Firenze 1856-58) in cui sono raccolti saggi di poesie e di prose con notizie letterarie e annotazioni di lingua, e che rappresenta il primo notevole tentativo di illustrare i primordî della letteratura italiana.

Bibl.: G. Tortoli, Della vita e delle oepre di V. N. con la bibliografia degli scritti e principio del vol. II del Manuale, 2ª ed., Firenze 1858; L.A. Villari, Un frammento di autobiografia in sesta rima di V.N., Faenza 1892; S. Muratori, L'Inno di V. N. per l'impresa murattiana del 1815, in Rassegna del Risorg. ital., 1914; D. Spadoni, Per la guerra d'indipendenza italiana nel 1815, Pavia 1929, pp. 312-13; T. Casini, V. N. nel liceo di Ravenna, Ravenna 1895; G. Carducci, Per un filologo morto e galantuomo, in Opere, V, pp. 529-35. Alcune lettere sono in G. Ghinassi, Lettere edite e inedite di D. Strocchi e di altri a lui, II, Faenza 1868, pp. 63, 65, 249-50; Scelta di lettere familiari, II, Siena 1869, pp. 148-50; A. D'Ancona, Dal carteggio di A. Torri, Pisa 1894.

Altri risultati per NANNUCCI, Vincenzio
  • Nannucci, Maurizio
    Enciclopedia on line
    Artista multidisciplinare italiano (n. Firenze 1939). Dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti a Firenze e a Berlino, ha disegnato scenografie per gruppi di teatro sperimentale e ha fondato la casa editrice Exempla e la Zona Archives Edizioni, pubblicando le opere in edizione di numerosi artisti. ...
  • NANNUCCI, Vincenzio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze) Valerio Camarotto , da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini. Dopo aver studiato nel seminario di Colle, entrò nel collegio dei chierici eugeniani, dedicandosi in particolare alle lingue classiche e orientali. Nel 1812, ...
  • Nannucci, Vincenzio
    Enciclopedia on line
    Letterato (Signa 1787 - Firenze 1857), prof. dapprima di lingue orientali nel liceo di Ravenna, poi, esiliato politico, di lettere a Corfù, Itaca e Cefalonia; nel 1840 ritornò a Firenze. Fu uno dei più notevoli conoscitori della lingua italiana; accademico della Crusca (1847), attese alla compilazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali