• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Azzolini, Vincenzo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Azzolini, Vincenzo


Finanziere (Napoli 1881-Roma 1967). Laureatosi nel 1904 alla facoltà di giurisprudenza di Napoli, con F.S. Nitti, prese servizio l’anno successivo al ministero del Tesoro. Giunse ai vertici della pubblica amministrazione e fu inviato come delegato del Tesoro a Parigi, presso la Banca Rothschild, dove rimase fino allo scoppio della Prima guerra mondiale, nella quale si arruolò volontario. Ferito gravemente, fu insignito di medaglia d’argento al valor militare. Nel 1927 fu nominato direttore generale del Tesoro. In tale veste contribuì all’attuazione della nuova normativa che richiedeva la creazione di strutture di vigilanza e controllo sull’attività delle banche, che fino ad allora avevano agito in piena libertà come qualsiasi altra impresa. Lavorò anche sulla stabilizzazione della lira, in collaborazione con B. Stringher, che nel 1928 lo propose, ricevendo ampio consenso, come direttore generale della Banca d’Italia, di cui divenne governatore nel 1931. Gestì in quegli anni una realtà economica e finanziaria molto complessa, caratterizzata da profondi mutamenti legislativi e istituzionali. Accusato di tradimento, fu condannato il 14 ottobre 1944 dall’Alta corte di giustizia a 30 anni di reclusione, con l’imputazione di aver consegnato, dopo l’8 settembre 1943, la riserva aurea italiana ai Tedeschi. La Corte di cassazione, il 14 febbraio 1948, annullò la sentenza senza rinvio.

Vedi anche
Francesco Saverio Nitti Uomo politico italiano (Melfi 1868 - Roma 1953). Liberale, giornalista, economista e meridionalista di orientamento democratico, come capo del governo affrontò la riforma elettorale, la questione fiumana e le trattative di pace di Parigi. Esule sotto il fascismo, nel dopoguerra fu promotore dell'Unione ... Marchiòri, Giuseppe Marchiòri, Giuseppe. - Finanziere (Lendinara, Rovigo, 1847 - Roma 1900); ingegnere, garibaldino, deputato, segretario generale al ministero delle Finanze (1882) e sottosegretario ai Lavori pubblici (1887-89), fu chiamato nel 1894 a dirigere la Banca d'Italia, sorta allora dalla crisi bancaria del 1893. ... Strìngher, Bonaldo Strìngher (propr. Stringhèr), Bonaldo. - Economista (Udine 1854 - Roma 1930). Capo dell'ufficio per la legislazione doganale (1884), direttore generale delle gabelle (1891), ispettore generale del Tesoro, preparò la legge bancaria del 1893. Consigliere di stato (1898), deputato (1900), assunse nel 1900 ... Menichèlla, Donato Menichèlla, Donato. - Finanziere italiano (Biccari, Foggia, 1896 - Roma 1984); direttore generale dell'IRI (1933-43) e della Banca d'Italia (1946-48), incaricato di varie missioni ufficiali all'estero. Dall'agosto 1948 al 1960 è stato governatore della Banca d'Italia e quindi governatore onorario.
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • BANCA D’ITALIA
  • GIURISPRUDENZA
  • PARIGI
Altri risultati per Azzolini, Vincenzo
  • Azzolini, Vincenzo
    Dizionario di Storia (2010)
    Finanziere (Napoli 1881-Roma 1967). Direttore generale del Tesoro (1927), della Banca d’Italia (1928) e poi governatore della medesima dal 1931, fu condannato il 14 ott. 1944 dall’Alta corte di giustizia a 30 anni di reclusione sotto l’imputazione di aver consegnato, dopo l’8 sett. 1943, la riserva ...
  • Azzolini, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Finanziere italiano (Napoli 1881 - Roma 1967). Direttore generale del Tesoro (1927), della Banca d'Italia (1928) e poi governatore della medesima dal 1931, fu condannato il 14 ott. 1944 dall'Alta Corte di giustizia a 30 anni di reclusione sotto l'imputazione di aver consegnato, dopo l'8 sett. 1943, ...
  • AZZOLINI, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Massimo Finoia Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. Nel 1900 conseguì la maturità classica presso il liceo "G. B. Vico". Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali