• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNACCI, Vincenzo

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUNACCI, Vincenzo

Giuseppe Albenga

Matematico e fisico, nato a Firenze il 2 marzo 1768, morto a Pavia il 14 giugno 1818. Si laureò in medicina a Pavia nel 1788; durante la sua vita universitaria si era occupato di matematica pura e applicata, d'idraulica e d'altri rami dell'ingegneria, sì che nel 1788 fu eletto professore straordinario di fisica all'Università pisana, dieci anni dopo professore di matematica e nautica nell'Istituto di marina di Livorno e più tardi anche d'artiglieria e matematica del corpo dei cannonieri e cadetti. Sono di questi anni alcuni suoi studî sulle equazioni alle differenze finite e sul calcolo integrale delle equazioni lineari. Nel 1799, sospetto di esser favorevole alla rivoluzione francese, fu allontanato da Livorno col pretesto della direzione dei lavori di campagna per le nuove condutture d'acqua per la città. Occupata questa dai Francesi, vi ritornò come municipalista, ma alla cacciata dell'esercito di Francia, dovette riparare a Parigi, dove strinse amicizia con numerosi scienziati, fra cui Lagrange, Bossut, Legendre, Prony.

Nel 1801 la Repubblica Italiana lo chiamò a succedere a Gregorio Fontana quale professore di matematica sublime all'università di Pavia, dove insegnò anche idrometria e geodesia. Tra il 1804 e il 1808 pubblicò i quattro volumi del Corso di matematica sublime, e nel 1806 ideò, per le misure di portata di corsi d'acqua, il galleggiante composto. Nel 1807 fu nominato ispettore generale di acque e strade e diresse la costruzione del canal naviglio di Pavia. Nel 1808, rettore dell'università di Pavia, riformò il piano di studî per l'istruzione degl'ingegneri e degli architetti, elevandone il livello. Nel 1811 fu nominato ispettore generale dì pubblica istruzione del Regno d' Italia; ma attese ancora a ricerche d'idraulica, di cui diede conto in parecchie pubblicazioni edite fra il 1814 e il 1817. La restaurazione del governo austriaco nel 1814 non lo allontanò dalla scuola.

Bibl.: G. A. Majocchi, Biografia del cav. V. B., premessa alla Memoria sulla dispensa delle acque, del B., Milano 1827.

Vedi anche
Scarpa, Antonio Anatomista e chirurgo (Motta di Livenza 1752 - Pavia 1832), prof. di anatomia nelle univ. di Modena (1772) e di Pavia (1783), dove ebbe anche la cattedra di clinica chirurgica. Eseguì ricerche di anatomia comparata, di fisiologia (innervazione cardiaca, contrazione muscolare) e soprattutto di anatomia ... fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • GREGORIO FONTANA
  • REGNO D' ITALIA
  • IDROMETRIA
  • MATEMATICA
Altri risultati per BRUNACCI, Vincenzo
  • Brunacci, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Matematico e fisico (Firenze 1768 - Pavia 1818). Dal 1801 prof. all'univ. di Pavia, della quale fu anche rettore. Oltre che di analisi matematica (equazioni alle differenze finite), si occupò di ricerche teoriche e tecniche di idraulica.
  • BRUNACCI, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    Ugo Baldini Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica con S. Canovai. La sua passione per tale materia venne ostacolata dal padre, che avrebbe voluto avviarlo a una carriera ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali