• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CABIANCA, Vincenzo

di Arduino Colasanti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CABIANCA, Vincenzo

Arduino Colasanti

Pittore, nato a Verona sul finire del 1827, morto in Roma il 21 marzo 1902. Frequentò l'Accademia di belle arti in Venezia, quindi nel 1853, desideroso di libertà civile e artistica, si recò a Firenze, dove si legò subito di amicizia con quel gruppo di giovani pittori che con le polemiche feroci, con le fulminanti ironie e con l'esempio si proponevano la demolizione dell'Accademia e dei suoi insegnamenti.

Conducono vita insieme, fanno chiassate per gli studî, vanno in campagna a dipingere e la sera al caffè a discutere di arte e di politica. Ma i primi saggi compiuti a Firenze fra il 1854 e il 1858 (Goldoni giovinetto nella barca dei commedianti), dimostrano come fosse assai più facile demolire l'opera degli altri che conquistare sé stesso, e come il rinnovamento fosse in realtà faticoso e penoso. Risale a quegli anni, e segnò la sua prima vittoria, la piccola tela intitolata Donna con un porco contro il sole, che dai compagni fu salutata come la più perfetta attuazione della "macchia" e che al furore iconoclasta del Signorini servì per opporre a tutte le romanticherie e agli apparati teatrali della pittura di allora quel pezzo di umile natura, dove il problema di una macchia scura sopra un muro bianco era risolto con giustezza di rapporto.

Nel 1860, il C. è a Spezia col Banti e col Signorini, sempre a studiare effetti di sole; un anno dopo espone a Torino i Novellieri fiorentini e le Monachine e subito dopo si reca col Signorini a Parigi, portandovi pur sempre il quadretto della Donna col porco per essere colà tenuti non scolari, ma maestri. Distaccato in seguito da Firenze, il C. dipinge nel 1864 il Bagno fra gli scogli (Galleria di arte moderna di Firenze) che, proprio per quella violenza di colorito e di chiaroscuro che non le conciliò allora il favore dei pittori fiorentini, deve essere considerata una delle sue opere più importanti per fiammeggiante densità di pittura.

Dal 1868 troviamo il Cabianca a Roma, attrattovi forse da Nino Costa. Allora, mentre la maggior parte dei suoi vecchi compagni toscani s'irrigidivano nella loro intransigenza programmatica che finì sovente in aridità e in secchezza, egli, che dell'arte veneta aveva in fondo conservato il sentimento del colore e quella deliziosa armonia che formò sempre una delle sue qualità principali, conciliò le indagini tecniche con una più comunicativa espressione della sua squisita sensibilità. E, a poco a poco, le sue opere, in cui sono indimenticabili le sinfonie dei bianchi generatori di tanta luce nelle ombre oscure, si arricchirono di un intimo senso poetico e di un tenue, dolcissimo velo romantico, che si accentuò specialmente dopo il 1880. Pochi come il C. seppero intendere e rendere la poesia di Verona e di Venezia in tutta la loro divina malinconia.

Fra le sue opere migliori sono anche da ricordare: Piccola via presso Perugia; Una casa ad Anacapri; Reminiscenze di Amalfi, tutte del 1877; La pace del chiostro (1883); Sul far del giorno; Neve in Ciociaria; Neve a Venezia; Estate; Amore costante (1898). I suoi acquerelli, di una tecnica raffinatissima, ebbero largo successo, specialmente in Inghilterra. Eseguì le illustrazioni per Isaotta Guttadauro di Gabriele D'Annunzio.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); P. Caliari, in Madonna Verona, VIII (1914), pp. 219-20; G. Fogolari, Vincenzo Cabianca, in L'Arena, 24 marzo 1927; A. Colasanti, Catalogo della Galleria nazionale di arte moderna in Roma, Milano s. a., p. 38; U. Ojetti, La pittura italiana dell'Ottocento, Milano-Roma 1929.

Vedi anche
Telemaco Signorini Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Tra le più significative personalità del gruppo dei macchiaioli, di cui fu anche teorico, dipinse impressioni urbane e paesaggistiche (Novembre, 1870) e opere animate da un pungente verismo (Sala delle agitate, 1865), giungendo nell'ultimo periodo a effetti di accentuato ... Silvestro Léga Pittore (Modigliana 1826 - Firenze 1895), allievo prima di E. Pollastrini, poi di L. Mussini e di A. Ciseri, rimase per parecchi anni fedele alla maniera accademica dei suoi maestri, ma da Mussini apprese soprattutto l'amore per i primitivi e per un disegno e un colore limpidi e puri. Notevoli, per tali ... Vittorio Matteo Còrcos Pittore e illustratore italiano (Livorno 1859 - Firenze 1933). Studiò a Firenze e a Napoli, dimorò a Parigi (1880-86). Noto come pittore di genere, paesaggista e ritrattista (Sogni, Roma, Gall. naz. d'arte mod.; Autoritratto, Firenze, Uffizi), fu attivo anche come illustratore di libri e di giornali ... Macchiaioli Gruppo di pittori toscani della seconda metà del 19° secolo. Il termine fu usato ironicamente per la prima volta in occasione della Promotrice fiorentina del 1861, dove si esponevano ‘macchie’ (paesaggi eseguiti con accentuazione del chiaroscuro, e colore dato a macchia), ma il movimento, rivolto a liberare ...
Tag
  • GABRIELE D'ANNUNZIO
  • VINCENZO CABIANCA
  • INGHILTERRA
  • CIOCIARIA
  • ANACAPRI
Altri risultati per CABIANCA, Vincenzo
  • Cabianca, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Verona 1827 - Roma 1902). A Venezia, dove studiò, si orientò verso il gusto corrente, tra romantico e accademico; ma a Firenze (dal 1853) divenne presto tra i più entusiasti seguaci del programma dei macchiaioli. In questo periodo cercò effetti di controluce e forti contrasti di chiaro e di ...
  • CABIANCA, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    Ferdinando Arisi Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile di Verona, passò all'Accademia Cignaroli della stessa città, dove ebbe maestro, dal 1842, G. Caliari, che l'avviò allo studio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali