• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMUCCINI, Vincenzo

di Federico Pfister - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMUCCINI, Vincenzo

Federico Pfister

Pittore, nato il 21 febbraio 1771. Scolaro di Domenico Corvi, il C. si attenne nelle sue prime opere allo stile batoniano, poi, sotto l'influenza del Canova, si diede allo studio dell'antichità, dei classici del Rinascimento e del primo Seicento. Tra dipinti e disegni si conserva ancora un gran numero di copie delle opere antiche: una delle migliori la Deposizione di Raffaello (1899; presso Camuccini, Roma). Amico del Benvenuti, del Sabatelli, del Bossi, frequentò E.Q. Visconti, l'Asprucci, il Monti. In tale ambiente formò il suo stile neoclassico. Il successo riportato dalle due grandi tele rappresentanti la Morte di Cesare e la Morte di Virginia, lo pose in primissima linea fra i pittori dell'epoca, e da allora lavorò, colmato di onorificenze, per i pontefici e per la nobiltà cosmopolita che affluiva a Roma. Accademico di S. Luca (1802) e presidente della stessa accademia (1806), fu da Pio VII creato direttore della Fabbrica vaticana di musaico (1804) e, dopo la dominazione francese, direttore dei musei e soprintendente alle pitture esistenti in Roma. Morì in Roma il 2 settembre 1844.

Le sue opere principali sono: il Rinvenimento di Paride, 1790, galleria Borghese, Roma; la Morte di Cesare, 1793-1807, galleria di Capodimonte, Napoli; la Morte di Virginia, 1793-1804, id.; S. Tomaso, 1803, museo di S. Pietro, Roma; Carlo Magno, 1810, Montecitorio, Roma; Tolomeo Filadelfo, 1810, id.; la lunga serie di rappresentazioni storiche dall'Attilio Regolo, presso Capeletti, Roma, al Furio Camillo, Palazzo reale, Genova; l'Ingresso di Malatesta Baglione a Perugia, 1812, presso Baglione, Perugia; la Deposizione, 1812, presso Capeletti, Roma; S. Gregorio Magno, 1833, S. Nicola, Catania; S. Francesco di Paola, 1835, S. Francesco di Paola, Napoli; la Conversione di S. Paolo, 1835, S. Paolo fuori le mura, Roma; e la Deposizione per Terracina, 1841, presso Camuccini, Cantalupo Sabina. Dipinse molti ritratti che sono tra le sue opere migliori. Di grande interesse sono i suoi studî, bozzetti e disegni.

Il C. è il miglior rappresentante della pittura neoclassica italiana e di quella del periodo accademico che ne seguì. L'ottima scuola e la forte tradizione supplirono in lui ciò che di genio creativo gli mancava. La sua arte, a suo tempo molto apprezzata, sbocca nell'eclettismo accademico. (V. tavv. CXLIX e CL).

Bibl.: C. Falconieri, Vita di V. C., Roma 1875; P. E. Visconti, Notizie intorno la vita del barone V. C. pittore, Roma 1845; P. E. Visconti, V. C., in Vite di romani illustri, raccolte da A. Viti, III, Roma 1890; F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-lexikon, V, Lipsia 1911; F. Pfister, Disegni di V. C., in Boll. d'arte, VIII (1928), pp. 21-30; autobiografia ms. presso Camuccini, Roma; U. Ojetti, La pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1929.

Vedi anche
neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ... Pietro Benvenuti Pittore (Arezzo 1769 - Firenze 1844) esponente della pittura neoclassica toscana. Studiò a Firenze e a Roma, dove frequentò A. Canova e V. Camuccini. Dal 1804 fu direttore dell'Accademia di belle arti di Firenze e pittore della corte toscana. Opere a Firenze (palazzo Pitti: affreschi nella Sala di Ercole; ... Felice Giani Pittore (San Sebastiano Curone 1758 - Roma 1823). Allievo di U. Gandolfi a Bologna e di P. G. Batoni a Roma, eseguì vasti cicli di decorazioni ad affresco a Roma (palazzo Doria, 1780; palazzo Altieri, 1789; palazzo di Spagna, con L. Coccetti, 1807 circa), Faenza (palazzo Laderchi, 1794), Parigi (palazzo ... Francesco Podèsti Pittore (Ancona 1800 - ivi 1895). Studiò a Roma con G. Landi e V. Camuccini; fedele agli ideali accademici dipinse un grande numero di ritratti (Il cardinale Ferretti, 1844, Ancona, Pinacoteca Civica), pale d'altare (Martirio di s. Lorenzo, 1829, Ancona, duomo; Martirio di s. Stefano, 1851, Roma, S. ...
Tag
  • GALLERIA DI CAPODIMONTE
  • TOLOMEO FILADELFO
  • CANTALUPO SABINA
  • DOMENICO CORVI
  • ATTILIO REGOLO
Altri risultati per CAMUCCINI, Vincenzo
  • Camuccini, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Roma 1771 - ivi 1844). Allievo di D. Corvi, studiò i grandi maestri dei secc. 16º e 17º. Fu il massimo esponente della pittura neoclassica a Roma, pur osservando al suo stile un equilibrato eclettismo. Opere a Roma, Ravenna, Piacenza, Napoli, Catania, ecc. Notevoli i suoi disegni costruiti ...
  • CAMUCCINI, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Anna Bovero Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal fratello maggiore Pietro, iniziò il suo tirocinio pittorico nello studio di D. Corvi, stimato maestro e accademico di S. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali