• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERULLI, Vincenzo

di Emilio Bianchi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERULLI, Vincenzo

Emilio Bianchi

Astronomo, nato a Teramo il 20 aprile 1859, morto a Merate il 30 maggio 1927. Laureato in fisica a Roma nel 1881, dopo quattro anni di pratica astronomica presso le specole di Bonn e di Berlino e presso l'Istituto di calcolo di quest'ultima città, ritornò in patria, continuando ad occuparsi di osservazioni astronomiche presso la specola del Collegio Romano. Intorno al 1890 fondò un osservatorio privato, su di un colle da lui denominato Collurania, presso Teramo, e lo munì di ottimi strumenti, fra i quali primeggia un refrattore di Cooke dell'apertura di 40 centimetri. Di questa sua specola fece poi dono allo stato.

Frutto precipuo del lavoro intrapreso a Collurania fu quello studio del pianeta Marte che culminò nella cosiddetta teoria ottica del Cerulli; con la quale egli diede delle visioni e scoperte schiaparelliane una interpretazione naturale, nel senso che le linee (canali) semplici e doppie e tutte le altre configurazioni precisate dal grande astronomo di Brera null'altro debbono ritenersi che stadî di visione delle apparenze superficiali del rosso pianeta; stadî di visione che non significano la realtà definitiva, ma solo un passo verso di essa, rispetto alle precedenti descrizioni e riproduzioni. Notevoli le sue osservazioni di Venere che diedero conferma alla rotazione lenta conclusa dallo Schiaparelli; così degne di rilievo quelle di stelle doppie, quelle del pianeta Eros per l'opposizione del 1900, e la scoperta del pianetino Interamnia. Trattò magistralmente questioni diverse sul calcolo delle orbite, sulla tecnica e catalogazione stellare fotografica e sull'effetto gravitazionale galattico.

Vedi anche
Piazzi, Giuseppe Astronomo (Ponte di Valtellina 1746 - Napoli 1826). Sacerdote dell'ordine dei Teatini (1769), insegnò a Malta e in varie case dell'ordine, finché ebbe a Palermo (1780) la cattedra di calcolo sublime, che tenne per 46 anni. Fu direttore degli osservatorî astronomici di Palermo (1791) e di Capodimonte ... Giovanni Virginio Schiaparèlli Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 astronomo, quindi (1862-1900) direttore dell'osservatorio di Brera. Socio nazionale dei Lincei (1875). ... Mentore Maggini Astronomo italiano (Empoli 1890 - Collurania, Teramo, 1941). Appartenne all'Osservatorio ximeniano di Firenze, a quelli di Arcetri e di Catania. Dal 1926 fu direttore dell'Osservatorio di Collurania presso Teramo; gli sono dovute importanti e originali ricerche di areografia, di fotometria e di interfotometria ... Millòsevich, Elia Astronomo (Venezia 1848 - Roma 1919), prof. di astronomia al R. Istituto nautico di Venezia (1872), vicedirettore dell'Ufficio centrale di meteorologia a Roma e dell'annesso osservatorio al Collegio Romano (1879), direttore dell'Osservatorio stesso (1902); socio nazionale dei Lincei (1905). Osservatore ...
Tag
  • COLLEGIO ROMANO
  • STELLE DOPPIE
  • ASTRONOMO
  • BERLINO
  • MERATE
Altri risultati per CERULLI, Vincenzo
  • Cerulli, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Astronomo italiano (Teramo 1859 - Merate 1927); fondò (1890) l'osservatorio di Collurania presso Teramo, che poi (1917) donò allo stato. Sostenne che le macchie e i canali di Marte non sono oggetti reali, ma un effetto ottico, scoprì il pianetino Interamnia. Socio naz. dei Lincei (1920).
  • CERULLI, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Nicoletta Janiro Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a Roma in fisica nel 1881. Studiò sotto la guida dell'astronomo Lorenzo Respighi, che gli consigliò di recarsi in Germania ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali