• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIRONE, Vincenzo

di Arnaldo Cantani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
  • Condividi

CHIRONE, Vincenzo

Arnaldo Cantani

Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi a ricerche sperimentali nei laboratori di chimica e di farmacologia (ottenne un premio e la nomina a socio aspirante dalla Società di conferenze chiniche di Napoli). Allievo del prof. M. Semmola, ne pubblicò le lezioni nel Manuale di materia medica e terapeutica, che venne edito nel 1871 a Napoli, quando il C. era ancora studente. Si laureò nel 1872, ottenendo la medaglia universitaria, riservata ogni anno ai migliori laureati. Nel 1873 vinse il concorso per un posto di perfezionamento presso il laboratorio di farmacologia dell'università di Napoli, e l'anno successivo quello per un posto di perfezionamento all'estero: frequentò così per due anni a Parigi i laboratori di C. Bernard e di E.-J. Marey.

Ritornato a Napoli nel 1876, conseguì la libera docenza in materia medica e terapeutica e svolse per tre anni corsi d'insegnamento, in qualità di professore pareggiato. Nominato il 13 dic. 1878 professore di materia medica e farmacologia sperimentale nella università di Messina, vinse nel 1881 il concorso di professore della stessa materia nella università di Padova, ove insegnò fino al 1896, allorché venne chiamato a succedere al suo maestro M. Semmola sulla cattedra di materia medica e farmacologia sperimentale presso l'università di Napoli.

Il P. fu il fondatore della patologia sperimentale mediante i farmaci; le cui azioni egli considerava come vere e proprie malattie sperimentali. Studiando i processi morbosi indotti dalle varie sostanze, nonché la sede e la natura di tali malattie artificiali, egli indagava il meccanismo d'azione dei farmaci per individuare la loro più appropriata indicazione terapeutica. Benché apprezzasse i progressi terapeutici ottenuti con i nuovi prodotti chimici, non mancava di studiare l'azione biologica e terapeutica di questi così come i loro effetti collaterali, tossici.

Condusse numerose ricerche sperimentali: sulla chinina, che aveva cominciato a studiare a Parigi nel laboratorio di C. Bernard (Mécanisme de l'action de la quinine sur la circulation, Paris 1875), di cui esaminò soprattutto l'azione sulla diastole cardiaca e l'impiego come antipiretico; sull'acido salicilico, sui, salicilati alcalini e sul salicilato di antipirina, di cui mise in evidenza l'azione antifermentativa e antisettica; sulla paraldeide, sull'uretano, sulla chinolina, sulla caffina.

I suoi esperimenti con la cinconidina e la picrotossina rappresentarono notevoli contributi alla conoscenza della patogenesi dell'epilessia. In quel periodo, infatti, L. Luciani ne sosteneva la genesi corticale, mentre C.-E. Brown-Séquard quella spinale. Con i due farmaci il C. riuscì a indurre negli animali da esperimento forme di epilessia che chiamò tossica, o sperimentale, interpretando come cerebrali le convulsioni provocate dalla cinconidina e come spinali quelle indotte dalla picrotossina: queste ultime, infatti, erano determinate dal farmaco, anche nell'animale decerebrato. In base ai suoi studi egli ritenne di poter descrivere l'epilessia corticale come meno completa rispetto a quella spinale, differenziando le convulsioni di origine corticale, prevalentemente cloniche e più variate, da quelle spinali, per lo più toniche e più uniformi (Intorno la patogenesi dell'epilessia, in IlMorgagni, XXIII [1881], pp. 434-445).

Altro merito del C. fu quello di ricononoscere l'azione biologica dei farmaci: come fece notare nella prolusione all'università di Padova, l'attributo "fisiologica" che comunemente si dava all'azione della stricnina e del curaro doveva ritenersi improprio, in quanto troppo limitativo. Egli propose invece di studiare l'azione che definì appunto biologica dei farmaci, espressione di significato più vasto, dal momento che la biologia studia i fenomeni della vita sia nelle condizioni normali sia in quelle, patologiche. Tra le sue varie pubblicazioni si ricordano qui: La scienza e l'arte del ricettare, Milano 1877; Degli aromi e profumi, Padova 1895 e Napoli 1899; Trattato critico Idei medicamenti nuovi, Napoli 1900; Manuale di materia medica e terapeutica, ibid. 1905.

Fu socio ordinario della R. Accademia medica di Napoli, socio corrispondente della R. Accademia medica di Roma, dell'Accademia medico-fisica fiorentina, della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Napoli, della Societé d'hygiène di Parigi.

Morì a Napoli il 21 febbr. 1908.

Fonti e Bibl.: E. Maragliano, Rimedinuovi e metodi di cura..., Milano 1889, pp. 116, 214-220; C. Villani, Scrittori ed artisti Pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 251; P. Di Mattei, Ilcontributo italiano al progresso della farmacologia..., in Un secolo diProgresso scientifico italiano, IV, Roma 1939, pp. 359 ss.; I. Fischer, Biograph. Lexikon der hervorrag. Arzte [1880-1930], I, p. 244.

Vedi anche
farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (patologia umana) e degli animali (patologia veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, ... epilessia Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, nelle forme più gravi, convulsioni muscolari, dilatazione delle pupille, cianosi del volto, emissione ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la biologia si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Vocabolario
chirònia
chironia chirònia s. f. [lat. scient. Chironia, dal gr. χειρώνιον «genziana», che è dal nome del centauro Chirone, Χείρων]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia genzianacee, con circa 40 specie, dell’Africa: sono erbe perenni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali