• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONSOLO, Vincenzo

di Serena Andreotti Ravaglioli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CONSOLO, Vincenzo

Serena Andreotti Ravaglioli

Scrittore, nato a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933. Laureato in giurisprudenza, vive dal 1968 a Milano, lavorando alla RAI e collaborando a quotidiani e riviste letterarie.

Ha esordito nella narrativa con il romanzo La ferita dell'aprile (1963), che vede un gruppo di adolescenti, allevati in un orfanotrofio in Sicilia, pervenire alla maturità e alla conoscenza della vita adulta nel confronto con la realtà dell'isola nell'immediato dopoguerra. Il romanzo successivo, Il sorriso dell'ignoto marinaio (1976), in cui si giustappongono resoconto storico, lettere, documenti, forme di teatro popolare, è la fantasiosa rivisitazione di un episodio di storia siciliana, la rivolta contadina di Alcara Li Fusi innescata dallo sbarco dei Mille, su cui si inserisce la vicenda dell'erudito Barone di Mandralisca e della sua progressiva presa di coscienza del dramma dei vinti e degli oppressi. La favola Lunaria (1985) è la rappresentazione fantastica, ambientata nella Palermo barocca, del sogno di un Viceré, figurazione onirica della caduta della luna e delle discussioni che l'evento provoca negli ambienti di corte e accademici. Dopo i racconti La pesca del tonno in Sicilia (1986) e Retablo (1987), C. ha pubblicato Le pietre di Pantalica (1988), raccolta di scene di argomento siciliano, rievocazione di momenti e figure della vita isolana dalla guerra a oggi, commossa contemplazione di una terra di antica civiltà avviata a irrimediabile degrado.

Particolarissimo è il linguaggio di C., tessuto di moduli svariatissimi, ora arcaici e colti, ora dialettali, ora barocchi e preziosi.

Bibl.: A.M. Morace, Per una lettura di Consolo: La ferita dell'aprile, in Tabella di marcia, 2 (aprile 1981), pp. 389-405; G. Amoroso, Narrativa italiana 1975-1988 con vecchie e nuove varianti, Milano 1983, pp. 71-73; Id., V. Consolo, in Letteratura Italiana Contemporanea, iv, Roma 1987, pp. 187-93.

Vedi anche
Siciliano, Enzo Scrittore e critico italiano (Roma 1934 - ivi 2006); collaboratore di riviste e quotidiani (L'Espresso, Corriere della sera, La Repubblica); direttore (1972-2006) della rivista Nuovi Argomenti, dove raccolse le più giovani generazioni di scrittori; dal 1995 al 2000 direttore del Gabinetto scientifico-letterario ... Ginzburg, Natalia Scrittrice italiana (Palermo 1916 - Roma 1991); sposò in prime nozze L. Ginzburg, in seconde G. Baldini. Formatasi nell'ambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, esordì nel 1942 con un racconto lungo, La strada che va in città, uscito, per ragioni razziali, con lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte; ... Stefano D'Arrigo Scrittore italiano (Alì 1919 - Roma 1992); a parte le poesie del Codice siciliano (1957; nuova ed. accresciuta, 1978), è noto per il contrastato successo del monumentale romanzo Horcynus Orca (1975): un progetto ambiziosissimo, teso a riunire in un solo libro tutta la tradizione narrativa dell'Occidente, ... Alda Merini Poetessa italiana (Milano 1931 - ivi 2009). Annoverata tra le maggiori voci poetiche del Novecento, esordì con due liriche pubblicate da G. Spagnoletti nell'Antologia della poesia italiana 1909-1949 (1950); nello stesso periodo frequentò G. Manganelli e S. Quasimodo. Al 1953 risale il suo primo volume ...
Tag
  • SANT'AGATA DI MILITELLO
  • SBARCO DEI MILLE
  • ALCARA LI FUSI
  • GIURISPRUDENZA
  • PALERMO
Altri risultati per CONSOLO, Vincenzo
  • CONSOLO, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2017)
    Paola Villani Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina)  il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88). Il padre, commerciante alimentare e poi piccolo imprenditore con la nascita della ditta ‘Fratelli Consolo Cereali’ nel 1939, trasmise al figlio ...
  • Cònsolo, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Sant'Agata di Militello 1933 - Milano 2012); ha pubblicato libri fedeli a un ideale di raffinato manierismo narrativo che utilizza e in parte supera la lezione di Gadda. Usciti a più di dieci anni di distanza uno dall'altro, La ferita dell'aprile (1963), Il sorriso dell'ignoto marinaio ...
Vocabolario
consólo
consolo consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...
consolare²
consolare2 consolare2 v. tr. [lat. consōlare e consōlari, comp. di con- e solari «confortare»] (io consólo, ecc.). – 1. Confortare una persona, recarle sollievo in una pena morale, lenirne il dolore: le tue buone parole mi hanno consolato;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali