• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Crescini, Vincenzo

di Giuseppe E. Sansone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Crescini, Vincenzo

Giuseppe E. Sansone

Filologo romanzo (Padova 1857 - ivi 1932); insegnò nell'università della sua città natale dal 1883 al 1927; nel manipolo di saggi e note dedicati a D. segue le direttive fondamentali del metodo erudito, conferendovi tuttavia ricchezza problematica e riprospettando la ricerca documentaria sullo sfondo della civiltà medievale.

Nota intesa a fissare un dato lessicale è quella sull' ‛ accismare ' di If XXVIII 37, che è lezione difesa dal C. contro la variante ‛ ascismare ', assunto come imprestito gallico e come tale ribadito alcuni anni dopo in base ad altra documentazione. Strettamente tenuta al dato documentario è pure la pagina sul parallelismo di struttura riscontrabile fra razos provenzali e Vita Nuova, nella quale, anziché riprendere gli argomenti addotti dal Tobler e dal Rajna, si richiama l'attenzione sull'uso dantesco della " parola ragionare per indicare la sua prosa illustrativa ". Spunti più cospicui si riscontrano in altri due articoli. Il primo di essi è inteso a confermare l'opportunità del criterio classificatorio, per l'edizione della Commedia, difeso dal Monaci, una volta risultato non proficuo quello sperimentato dal Witte, e trovò un esito anche nella collaborazione data dal C. allo spoglio di codici veneziani compiuto dal suo allievo Ferro. Nel secondo, che consiste in un rapido profilo della retorica dantesca, appaiono soprattutto rilevanti il discorso sulla consapevolezza nell'uso degli strumenti scolastici da parte di D. e l'avvertimento a non disconoscere in alcuni luoghi danteschi un'adozione piuttosto passiva che non individuante delle formule, allo scopo di ben discernere il vero dal men vero. Accanto a questi scritti va menzionata la nota su I sonetti del Duol d'Amore, nella quale vengono studiati puntuali problemi del testo.

Altri e più ampi saggi obbediscono a direttive in parte diverse. La memoria su Sordello, soprattutto nella prima parte, pone il quesito del vivo interesse di D. per il trovatore, del quale si tratteggia anche la biografia, e valuta poi i motivi della sua collocazione fra gli spiriti dell'Antipurgatorio. Nella ben articolata lettura del XXVIII dell'Inferno, invece, accanto ad alcune annotazioni di ordine formale che è da rimpiangere siano solo fugaci, appare di particolare rilievo la direzione d'indagine tesa a riprospettare la galleria di personaggi danteschi nel quadro di una storia che è operante in quanto coscienza culturale del poeta. Da ultimo, il problema del bacio di Francesca, che fu esaminato in tre diversi tempi dal romanista, viene messo a fuoco non solo utilizzando vari richiami culturali, ma anche ponendo in efficace risalto la ritualità del bacio dal suo primo valore d'investitura feudale sino alla sua adozione in ambito di letteratura cortese, alla quale D. evidentemente dové rifarsi.

Bibl. - Noterella dantesca, in " Giorn. stor. " VI (1885) 201-211; A proposito dell'" accismare " dantesco, ibid. XLV (1905) 454-455; Le " razos " provenzali e le prose della " Vita Nuova ", ibid. XXXII (1898) 463-464; Per il testo critico della D. C., in " La Biblioteca d. Scuole Ital. " I (1889) 63-64; Varianti dei codici danteschi di Padova e Venezia (in collab. con G. Mazzoni, premessa di E. Monaci, spoglio di G. Ferro), in " Rend. R. Accad. Lincei " s. 4, V (1889) 256-263; Retorica dantesca, in Misc. di storia critica edita in on. di A. Graf, Bergamo 1903, 117-122; I sonetti del " Duol d'Amore ", in " Bull. " XXV (1918) 78-85; A proposito di Sordello: I: D. e Sordello; II: Appunti, Venezia 1908 (già in " Atti R. Ist. Veneto " LXV [1905-6] parte II); Il canto XXVIII dell'Inferno (letto in Orsanmichele), Firenze 1907; L'episodio di Francesca, Padova 1902; Il bacio di Ginevra e il bacio di Paolo, in " Studi d. " III (1921) 5-57; Il bacio di Ginevra, ibid. IV (1921) 128-130.

Vedi anche
Michele Barbi Filologo e dantista italiano (Taviano, Sambuca Pistoiese, 1867 - Firenze 1941); dapprima bibliotecario, poi prof. di letteratura italiana nelle univ. di Messina (1901-12) e di Firenze (1923-37); dal 1912 al 1922 comandato presso l'Accademia della Crusca. Socio naz. dei Lincei (1928); senatore del Regno ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ...
Altri risultati per Crescini, Vincenzo
  • Crescini, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Filologo italiano (Padova 1857 - ivi 1932), prof. di filologia romanza nell'univ. di Padova (1883-1927). Socio nazionale dei Lincei (1921). Si occupò particolarmente del Boccaccio (Due studi riguardanti opere minori del Boccaccio, 1882; Contributo agli studi sul Boccaccio, 1887; Il Cantare di Fiorio ...
  • CRESCINI, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Gianfranco Folena Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo Crescini, poeta, giornalista e tipografo, editore di giornali letterari prequarantotteschi come L'Euganeo (1844-48) e ...
  • CRESCINI, Vincenzo
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Filologo, nato a Padova il 10 agosto 1857: Dal 1883 è professore di filologia neolatina nell'università di Padova. La sua opera ha portato svariati e solidi contributi in ogni campo della filologia romanza (una raccolta parziale in Per gli studi romanzi: saggi ed appunti, Padova 1892), con particolare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali