• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cuoco, Vincenzo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Cuoco, Vincenzo


Storico e politico (Civita Campomarano 1770-Napoli 1823). Recatosi a Napoli nel 1787, si dedicò agli studi letterari, filosofici, economici. Pur non aderendo in pieno alle idealità che promossero la rivoluzione del 1799, tuttavia, per aver svolto una certa attività durante il periodo repubblicano, fu condannato (24 apr. 1800) all’esilio e alla confisca dei beni. Esule a Marsiglia e a Parigi, si stabilì poi a Milano, dove fondò (1804) il Giornale italiano, in cui agitò i problemi concernenti la formazione di una coscienza nazionale. Nel 1806 si stabilì a Napoli, dove ebbe alte cariche, che conservò anche sotto i Borboni. Sostanzialmente antilluminista, il C. si pone, col suo Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 (1801; 2a ediz. 1806), sul piano della polemica antirivoluzionaria che negli anni immediatamente precedenti avevano perseguito E. Burke in Inghilterra e J. de Maistre in Francia; il richiamo e la difesa della tradizione di fronte al giacobinismo dei rivoluzionari si traduce in una critica totale e nel rifiuto del razionalismo illuministico, tacciato di astrattezza. A principi e leggi validi per tutti i tempi e tutti i luoghi, il C. contrappone l’esigenza di far leva – per evitare che la desiderata rivoluzione non sia «passiva», come risultò la napoletana del 1799, perché astrattamente modellata sulla francese – su quei motivi della tradizione morale e politica di cui si nutre la vita del Paese. Tradizionalismo dunque quello del C., che si vena di esigenze d’individualismo nazionale (particolarmente forti nel suo Platone in Italia, 1804-06, ispirato al vichiano De antiquissima Italorum sapientia e al vichianesimo napoletano del primo Ottocento), e denuncia, nella sua considerazione positiva del passato e nell’affermazione implicita della continuità della storia, presentimenti storici. Nel Rapporto al re G. Murat per l’organizzazione della Pubblica Istruzione, presentato nel 1809 dal C. alla relativa commissione, e più volte ritoccato dall’autore, egli proponeva un maggiore impulso all’istruzione popolare e un orientamento più liberale nella scuola.

Vedi anche
Gabriele Pépe Pépe, Gabriele. - Militare e letterato (Civita Campomarano 1779 - ivi 1849), cugino di Guglielmo e di Florestano. Costretto all'esilio per aver servito la Repubblica napoletana, riparò a Marsiglia ed entrò nell'armata di N. Bonaparte, sotto cui combatté a Marengo; rientrato nell'esercito napoletano, ... Gaetano Filangièri Filangièri, Gaetano. - Pensatore politico (Cercola, Napoli, 1752 - Vico Equense 1788), terzogenito di Cesare Filangieri, Gaetano principe di Arianello; alfiere nell'esercito borbonico (1766-69), lasciò poi il grado per darsi agli studî e, per breve tempo (1774), all'avvocatura. Allora concepì il disegno ... Luca Cagnazzi De Samuele Cagnazzi ‹-zzi› De Samuele, Luca . – Matematico e statistico (Altamura 1764 - Napoli 1852), prof. di statistica e poi di economia politica all'univ. di Napoli, deputato e presidente della Camera nel maggio 1848, più volte esule politico (1799-1801; 1848-51). Tra gli studî matematici ricordiamo quelli ... Giambattista Vico Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e delicata costituzione, entrò all'età di dodici anni nel collegio gesuita "a Gesù vecchio" per frequentarvi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • RIVOLUZIONE NAPOLETANA
  • CIVITA CAMPOMARANO
  • INDIVIDUALISMO
  • ILLUMINISTICO
  • GIACOBINISMO
Altri risultati per Cuoco, Vincenzo
  • Cuoco, Vincenzo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Antonino De Francesco Nato a Civitacampomarano nel 1770 e morto a Napoli nel 1823, C. apparve sulla scena culturale italiana nel 1801, quando pubblicò a Milano il Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, una densa e sofferta riflessione sulle cause della sconfitta conosciuta nel 1799 da quanti nel ...
  • Cuoco, Vincenzo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Vincenzo Cuoco Antonino De Francesco L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano un elemento insostituibile per cogliere la nervatura profonda dell’identità culturale italiana. Le ...
  • Cuoco, Vincenzo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Vincenzo Cuoco Fulvio Tessitore Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme e nei modi che le circostanze di vita gli proposero e che egli afferrò nei momenti nevralgici ...
  • Cuoco, Vincenzo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Scrittore, giurista, politico ed economista (Civitacampomarano 1770 - Napoli 1823). Partecipò alla rivoluzione napoletana del 1799 e alla Repubblica partenopea, subendo poi il carcere e l’esilio. Visse a Parigi e a Milano, dove pubblicò il Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 (1801). ...
  • Cuòco, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Cuòco, Vincenzo. - Storico e uomo politico (Civita Campomarano 1770 - Napoli 1823). Fondatore del Giornale italiano (1804), a Napoli ricoprì importanti cariche sia durante il regno di G. Murat sia dopo il ritorno dei Borbone. Influenzato da G.B. Vico, nel suo Saggio storico sulla rivoluzione napoletana ...
  • CUOCO, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Mario Themelly Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi. Nel piccolo comune del Molise, che il conterraneo Gabriele Pepe chiamava non senza ironia "l'Atene cisbifernina", si era formato in ...
  • CUOCO, Vincenzo
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Scrittore e uomo politico, nato a Civitacampomarano, nel Molise, il 1 ottobre 1770, morto in Napoli il 14 dicembre 1823. Nel 1787 si recò a Napoli per apprendervi leggi e iniziarsi alla pratica forense, che coltivò senza fortuna e svogliatamente, poiché preferì gli studî letterarî e filosofici, e in ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cuòco
cuoco cuòco (pop. còco) s. m. (f. -a) [lat. cŏquus o cŏcus, der. di coquĕre» cuocere»] (pl. m. -chi). – 1. Persona che, per professione o per incarico ricevuto, provvede, in famiglie private o presso esercizî pubblici o in collettività,...
cuòcere
cuocere cuòcere (pop. còcere) v. tr. e intr. [lat. *cŏcĕre per il class. cŏquĕre] (pres. cuòcio, cuòci, cuòce, cuociamo o cociamo, cuocéte o cocéte, cuòciono; pres. cong. cuòcia, ... cuociamo o cociamo, cuociate o cociate, cuòciano; pass....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali