• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALLE VACCHE, Vincenzo

di Sergio Guarino - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
  • Condividi

DALLE VACCHE, Vincenzo

Sergio Guarino

Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 marzo 1498. Dal 1497 è documentato presso la chiesa di S. Maria in Organo a Verona (Callegari, 1916), dove è verosimile che sia avvenuto il suo apprendistato artistico nella bottega del più celebre confratello Giovanni da Verona. Nel coro della chiesa, opera dello stesso Giovanni, datato 1499, alcuni critici (Gerola, 1910; Rognini, 1979) ritengono debbano trovarsi i primi lavori di intarsio del D., nonostante non sia possibile identificare con certezza le parti dell'opera spettanti a questo artista.

Il ministero religioso e l'attività di intarsiatore portarono di frequente il monaco olivetano lontano dalla città natale in cui, comunque, ritornò a varie riprese: forse sulla scia del maestro, fra Giovanni, è difatti attivo a Monte Oliveto Maggiore (1499-1501), a S. Michele in Bosco a Bologna (1502-03) e in Lombardia (Lodi, 1508-09, e Mantova. 1514-15). Questi lavori (Muraro, 1956) non s oggi più rintracciabili e bisogna arri re al terzo decennio del sec. XVI per trovare un'opera certa del D.: tra il 1520 e il 1521 infatti, eseguì per la chiesa di S. Benedetto Novello a Padova un sedile con postergali - chiamato all'epoca con voce esotica "mastabe" - assegnato all'artista già dalle fonti coeve (Michiel) e confermato da tutta la letteratura posteriore. Il complesso venne smembrato sul finire del sec. XVIII per la distruzione dell'edificio, e tre pannelli, rinvenuti casualmente a Venezia nel 1875 e comprati da E. Plot, si trovano oggi - in seguito a donazione - al . Museo del Louvre (Courajod, 1890).

Il primo specchio, derivato da un'analoga opera di fra Giovanni da Verona a S. Maria in Organo, presenta un paesaggio con un tempietto incorniciato da un arco di gusto quattrocentesco; in primo piano si trovano un gallo e un uccellino. Gli altri due postergali riprendono invece lo schema degli armadi aperti a scansie: nel primo trovano posto, oltre ad oggetti di arredo liturgico e insegne episcopali, una clessidra e un teschio, mentre nel secondo figurano una sfera tolemaica con zodiaco, un libro di astrologia con la scritta "Itaque mundi genitores", due candele spente e, nel ripiano inferiore, due strumenti musicali con uno spartito.

La critica più recente (Sterling, 1952) ha ravvisato in queste composizioni i primi esempi di rappresentazione allegorica della Vanitas nell'arte occidentale, sia nel pannello con il teschio, che affronta il tema nelle sue caratteristiche generali, sia nello specchio con la sfera tolemaica, interpretato come allegoria della vanità delle scienze umane. Chiaro è infatti il duplice riferimento ad Adamo ed Eva (la scritta e le due candele spente, simbolo di morte), accostato qui alla tematica musicale, diffusa nell'ambiente veneto, e all'astrologia. La fortuna successiva del tema della Vanitas non si distaccherà molto dai filoni indicati dal D. (Veca, 1981).

Nell'aprile 1523 il "venerabile religioso frate vincentio de verona" venne incaricato dai procuratori di S. Marco di portare a termine i lavori di intarsio nella sacrestia della basilica veneziana; ma evidentemente il D. non risultò gradito, visto che pochi mesi dopo, sia pure con molte lodi alla sua condotta esemplare, venne licenziato dagli stessi committenti (Urbani, 1888). Forse il suo intervento si era limitato ad alcuni banchi (Temanza, 1778).

Dal 1524 fino alla morte il D. era a S. Maria in Organo a Verona, dove si pensa che abbia lavorato ancora con il maestro fra Giovanni per i dossali della sacrestia (Gerola, 1910), insieme con il confratello veneziano Antonio Preposito. Non sembra comunque possibile escludere la eventualità che la partecipazione agli intarsi della sacrestia sia avvenuta durante un soggiorno precedente.

Il D. morì a Verona nel 1531.

Fonti e Bibl.: [M.A. Michiel], Notizia d'opere di disegno..., pubbl. e ill. da D. J. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, p. 24; T. Temanza, Vite dei più celebri architetti, e scultori venez. che fiorirono nel secolo decimosesto, Padova 1778, p. 252; P. Brandolese, Pitture, sculture, architetture ed altre cose... di Padova, Padova 1795, p. 163; G. A. Moschini, Guida di Venezia, Venezia 1815, I, p. 306; D. Zannandreis. Le vite... [1831-34], a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 65 s.; E. Paoletti, Il fiore di Venezia, Venezia 1839, II, p. 36; S. Varni, Delle arti della tarsia e dell'intaglio in Italia, Genova 1869, I, p. 54 (recensione di M. Caffi, in Arch. stor. italiano, XI [1870], p. 225); D. C. Finocchietti, Della scultura e tarsia in legno, Firenze 1873, p. 131; R. Erculei, Catalogo d'opere antiche d'intaglio, Roma 1885, p. 42; G. M. Urbani de Gheltof, Tarsie e intarsi in legno, in La basilica di S. Marco, a cura di C. Boito, Venezia 1888, I, p. 412; L. Courajod, Eugène Plot et les objects d'arts légués au Musée du Louvre, in Gazette des Beaux-Arts, XXXII (1890), p. 423; Ch. Scherer, Technik und Gesch. der Intarsia, Leipzig 1891, p. 82; P. Lugano, Di Fra Giovanni da Verona maestro d'intaglio e di tarsia e della sua scuola, in Bull. senese di storia patria, XII (1905), pp. 219 s.; G. Gerola, Tarsie e intagli di frà Giovanni da Verona nella chiesa di S. Maria in Organo, in Arte ital. decorativa e industriale, XIX (1910), pp. 96, 99; G. V. Callegari, Le tarsie di un artista veronese (Fra V. D.) al Museo del Louvre, in Madonna Verona, Boll. d. Museo civico, X (1916), pp. 56-59; Ch. Sterling, La nature morte de l'anitiquité à nos jours, Paris 1952, pp. 11-17; G. Muraro, L'arte della tarsia a Verona, in Vita veronese, IX (1956), pp. 249 s.; J. Baltrušaitis, Anamorphoses, Paris 1969, pp. 95 s.; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti, Firenze 1972, p. 112; L. Rognini, Le tarsie di S. Maria in Organo, Verona s. a. [ma 1979], pp. n. nn. (ma pp. 9, 29); A. Veca, Vanitas, Il simbolismo del tempo (catal.), Bergamo 1981, pp. 38 s.; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell'arte ital. [Einaudi]; Torino 1982, XI, p. 538; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, p. 30 (sub voce Vacche, Fra Vincenzo dalle).

Vedi anche
Louvre Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto (1165-1233) a difesa della riva destra della Senna, fu trasformato in residenza reale da Carlo V (1338-1380). ... organo Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa di legno) l’aria trova un regolato adito alle canne (v. fig.). ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
vacca
vacca s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le...
vaccata
vaccata s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali