• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DI GIOVANNI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DI GIOVANNI, Vincenzo


Filosofo ed erudito siciliano, nato a Salaparuta (Trapani) nel 1832 e ivi morto nel 1903. Dopo aver ricevuto gli ordini sacri, insegnò, dal 1860, filosofia al liceo e al seminario di Palermo, tenendo anche corsi liberi all'università. La sua fatica scientifica più notevole fu la Storia della filosofia in Sicilia dai tempi antichi al sec. XIX (voll. 2, Palermo 1872), che, dando forma definitiva a varie ricerche da lui prima compiute, fornì larga messe di materiale erudito, in cui non era però da cercare né l'approfondimento filosofico né l'elaborazione storica. Lo stesso gusto e la stessa limitatezza di erudito mostrò il Di G. anche nelle molte altre sue opere, dedicate non solo alla storia della filosofia ma anche a quella letteraria e politica, sempre peraltro con interesse quasi esclusivamente regionale. Dal punto di vista speculativo (per cui v., tra l'altro, Principii di filosofia prima, voll. 2, Palermo 1863, e Critica religiosa e filosofica, voll 2, Palermo 1898) le sue simpatie furono per il Gioberti.

Degli scritti numerosissimi del Di G. meritano particolare menzione: Cronache siciliane dei secoli XIII, XIV, XV, Bologna 1865; Filologia e letteratura siciliana: studi, voll. 2, Palermo 1871; id.: nuovi studi, voll. 2, Palermo 1879; Notizie storiche della città di Alcamo, Palermo 1876; Ciullo d'Alcamo e le costituzioni del regno del 1231, Palermo 1888; La topografia antica di Palermo, voll. 2, Palermo 1890; G. Pico della Mirandola nella storia del Rinascimento e della filosofia in Italia, Palermo 1895; 2ª ed., Mirandola 1899; oltre alle Opere filosofiche, voll. 13, Palermo 1865-1880.

Bibl.: Degli scritti del Di G. una bibliografia fu data da lui stesso nel Catalogo ordinato delle pubblicazioni di Mr. V. di G., Palermo 1899, e un'altra, accuratissima, da S. Salomone-Marino, nella Commemorazione solenne di V. di G. alla Soc. sic. p. la Storia patria, Palermo 1904. Sul Di G. cfr. poi G. Gentile, Il tramonto della cultura siciliana, Bologna [1919], pp. 94-95.

Vedi anche
Piazzi, Giuseppe Astronomo (Ponte di Valtellina 1746 - Napoli 1826). Sacerdote dell'ordine dei Teatini (1769), insegnò a Malta e in varie case dell'ordine, finché ebbe a Palermo (1780) la cattedra di calcolo sublime, che tenne per 46 anni. Fu direttore degli osservatorî astronomici di Palermo (1791) e di Capodimonte ... Regno di Sicilia Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente nel 1816. Dai normanni agli angioini L'organismo territoriale iniziò a definirsi nel corso ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua struttura ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ...
Tag
  • PICO DELLA MIRANDOLA
  • CIULLO D'ALCAMO
  • COSTITUZIONI
  • RINASCIMENTO
  • SALAPARUTA
Altri risultati per DI GIOVANNI, Vincenzo
  • Di Giovanni, Vincenzo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo ed erudito italiano (Salaparuta, Trapani, 1832 - ivi 1903). Sacerdote, scrisse numerose opere di carattere storico ed erudito, delle quali la più notevole è la Storia della filosofia in Sicilia dai tempi antichi al sec. XIX (2 voll., 1872). Scrisse inoltre alcune opere di carattere speculativo ...
  • Di Giovanni, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Filosofo ed erudito italiano (Salaparuta 1832 - ivi 1903). Sacerdote, scrisse opere di carattere storico ed erudito, delle quali la più notevole è la Storia della filosofia in Sicilia dai tempi antichi al sec. XIX (2 voll., 1872), e opere di carattere speculativo d'indirizzo giobertiano, tra cui: Principî ...
  • DI GIOVANNI, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
    Rosario Contarino Nacque verso la metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto; fu fratello di Girolamo, di cui seguì le esperienze e il costume di vita. Anche il D., infatti, si arruolò nella flotta di don Giovanni d'Austria e conibatté contro i Turchi a Navarino; ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali