• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VINCENZO di Lérins

di Giuseppe De Luca - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VINCENZO di Lérins

Giuseppe De Luca

Scrittore latino cristiano del sec. V. Come dice Gennadio, De vir. ill., 64, egli fu "apud monasterium lirinensis insulae presbyter". Ma non se ne sa altro. Scrisse nel 434 il suo Commonitorium, con lo pseudonimo di Peregrinus, nel monastero di Lérins (oggi Isola Saint-Honorat); e morì poco dopo, certo prima del 450. È nel catalogo dei santi, e la sua festa si celebra il 24 maggio. S. Eucherio di Lione ne parla come di uomo piissimo e dotto. Non è possibile poterlo identificare con Marius Mercator ma senza dubbio contro di lui Prospero d'Aquitania amico e discepolo d'Agostino dirige le sue "responsiones ad capitula obiectionum Vincentianarum". Egli fu infatti semipelagiano, e nettamente contrario alle dottrine agostiniane, contro le quali, come pare certo, elevava persino dubbî di eresia, sbarrando loro il cammino con la formula famosa: "magnopere curandum est, ut id teneamus quod ubique, quod semper, quod ab omnibus creditum est; hoc est etenim vere proprieque catholicum" (c. 2).

Delle Obiectiones Vincentianae non altro ci è noto fuorché quel che ce ne ha salvato Prospero; le Obiectiones Gallorum, contro cui pure scrisse Prospero, furono ispirate, per lo meno, da Vincenzo. L'opera contro eretici cui accenna egli stesso (c. 16), non si sa neppure se sia mai stata scritta. Un secondo "commonitorium", opera sua, non ci è arrivato; e neppure Gennadio, che scriveva nel 480 c., poté vederlo. Ce ne rimane un riassunto, sulla fine del primo.

Il Commonitorium, sua unica opera autentica rimastaci per intero, insegna la via per cui si può arrivare a distinguere se una dottrina appartiene al dogma o al contrario è una novità eretica; e fa molte esemplificazioni, cita molte autorità, pone molti problemi particolari. Sono appena trenta capitoli; ma l'operetta ha goduto d'una fama e fortuna immense, particolarmente nel sec. XIX, tanto per il Concilio Vaticano come per i prodromi del modernismo. Scritta con propositi letterarî, non si mantiene sino alla fine su tale livello e cade nel discorso familiare. I passi più famosi riguardano la fedeltà alla tradizione (c. III e c. XXIX) e il progresso della dottrina cattolica (c. XXIII): il primo, detto il canone di Vincenzo di Lérins, come notava il Newman, val più per definire ciò che non è dogma, che non a definire ciò che è il dogma. L'opera è in Migne, Patr. Lat., L, coll. 637-686.

Bibl.: O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, IV, Friburgo in B. 1924, pp. 579-82.

Vedi anche
santo Pròspero d'Aquitania Pròspero d'Aquitania (lat. Prosper Tiro), santo. - Scrittore ecclesiastico (n. verso la fine del sec. 4º presso Bordeaux - m. 460 circa). Teologicamente il punto di vista di Prospero d'Aquitania, santo d'Aquitania è quello espresso da S. Agostino specialmente nelle sue opere contro Giuliano d'Eclano: ... Quinto Settimio Florente Tertulliano (lat. Quintus Septimius Florens Tertullianus). - Apologeta e scrittore cristiano (sec. 2º-3º d. C.). Considerato il padre della teologia latino-occidentale, che già allora si differenziava dalla grande speculazione teologica greco-orientale, fu uno dei più grandi scrittori della letteratura latina, nella ... Sant’Agostino Sant’Agostino Comune della prov. di Ferrara (35,2 km2 con 6916 ab. nel 2008). eresia Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti a impugnare una conclusione teologica, una definizione o fatti connessi alla verità rivelata.  ● ...
Altri risultati per VINCENZO di Lérins
  • Vincènzo di Lérins, santo
    Enciclopedia on line
    Scrittore latino cristiano (sec. 5º). Nel monastero di Lérins (isola di Saint-Honorat) scrisse (434) il Tractatus Peregrinus pro catholicae fidei antiquitate et universitate (o Commonitorium) allo scopo di insegnare la via per distinguere la vera dalla falsa dottrina, insistendo sulla continuità della ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali