• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIAMARE, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIAMARE, Vincenzo


Biologo, nato a Napoli il 3 aprile 1872; è professore d'istologia e fisiologia generale nell'università di Napoli, ove conseguì la laurea in medicina e chirurgia nel 1896. Prima che a Napoli fu professore a Siena (1908) e a Pisa (1923).

Fece ricerche nei campi più varî della biologia: zoologia, parassitologia (Cestodi), anatomia e fisiologia comparata, istologia normale e patologica (rapporti fra ospiti e parassiti), istologia ed embriologia dei Vertebrati. Spettano al D. i risultati fondamentali sulla funzione delle capsule surrenali (ricerche sui Teleostei), dimostrata con metodi istochimici; e la scoperta nelle varie classi di vertebrati degli equivalenti del tessuto insulare del pancreas. Queste ultime ricerche che vanno dal 1894 al 1908 hanno avuto un'importanza assai considerevole, poiché hanno dimostrato per la prima volta, in vitro, l'esistenza della secrezione interna specifica pancreatica, fatto che occupa un posto fondamentale nella storia della scoperta dell'insulina. Altre ricerche del D. vertono sul simpatico; sull'istologia e morfologia dei vasi splancnici; sul sistema linfatico; sulla biochimica dell'uovo in relazione con lo sviluppo embrionale; sull'istologia e fisiologia dei tessuti genitali; sui lipoidi e degenerazioni fisiologiche e sull'istologia dei muscoli striati e del sangue.

Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • SISTEMA LINFATICO
  • MUSCOLI STRIATI
  • PARASSITOLOGIA
  • EMBRIOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali