• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLORIO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLORIO, Vincenzo


Industriale, nato a Bagnara Calabra nel 1799, morto a Palermo l'11 settembre 1868. Appena quindicenne si recò a Londra. Frutto di questo primo viaggio fu l'impianto a Palermo del commercio di droghe e prodotti coloniali. A vent'anni ereditò gli averi dello zio e poté allargare il campo delle sue iniziative. Cominciò col dare impulso alla pesca del tonno, moltiplicando le tonnare, migliorando alcuni strumenti pescherecci, inventandone altri come la montoleva, insegnando a preparare la carne sott'olio che poi spediva per tutta Italia. Si occupò largamente dell'industria degli zolfi, allora in via di sviluppo, e creò in Palermo anche una banca. Nel 1840 entrò nell'industria della preparazione del vino Marsala, impiantando uno stabilimento accanto ai due famosi del Woodhouse e dell'Ingham. Nel 1841 creò in Palermo la fonderia Oretea.

Il F. fu anche un grande armatore. Per facilitare le comunicazioni della Sicilia e lo smercio dei suoi prodotti, specie delle arance, la cui coltura allora si andava estendendo, armò numerosi bastimenti a vela. Ma quando nel 1845 fu adibito, per le comunicazioni tra Napoli e Palermo, un piccolo bastimento a vapore, egli, intuendo l'importanza del nuovo mezzo di navigazione, si diede a promuoverne lo sviluppo. Nel 1849 il suo primo piroscafo, l'Indipendente, poté compiere un viaggio di circumnavigazione intorno all'isola. Ad esso seguirono il Corriere Siciliano, l'Etna e una cinquantina di altri, fino all'Elettrico, che fu uno dei migliori piroscafi italiani dell'epoca. Per le sue benemerenze il F. fu nominato senatore di Palermo anteriormente alla rivoluzione del 1848, senatore del regno nel 1864.

Il figlio Ignazio (nato a Palermo il 16 dicembre 1838, morto ivi il 17 maggio 1891) successe al padre nella direzione degli affari. Portò la flottiglia paterna a un centinaio di unità e nel 1881 la fuse con quella del genovese Rubattino, dando origine alla Navigazione generale italiana (N.G.I.). Sviluppò ugualmente la fonderia Oretea, lo stabilimento vinicolo di Marsala, l'industria del tonno. Fu nominato senatore del regno nel 1883.

Vedi anche
Rubattino, Raffaele Armatore (Genova 1809 - ivi 1881). Dedicatosi fin da giovane al commercio, nel 1840 fondò la prima flotta a vapore del Regno di Sardegna (società Rubattino). Di tendenze liberali, assicurò i rifornimenti alla Repubblica romana; delle sue navi si servirono sia C. Pisacane per la spedizione di Sapri (1857), ... Basile, Ernesto Architetto (Palermo 1857 - ivi 1932), figlio di Giov. Battista Filippo. La formazione classicista e il profondo studio dell'architettura arabo-normanna affiorano nelle sue opere ufficiali (Roma, palazzo del Parlamento, prog. 1884, realizzato 1904-14; Palermo, S. Rosalia, 1928). Più ricca e originale ... Marsala Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. Centro agricolo-commerciale e industriale (alimentare e di materiali da costruzione); è sede di un ... piroscafo Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò detta anche vapore). In particolare: piroscafo a carbone, a nafta, a seconda del combustibile impiegato; piroscafo a elica, a ruote, in relazione al tipo di propulsore; piroscafo a motrice alternativa, a turbina, a seconda ...
Tag
  • NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA
  • RIVOLUZIONE DEL 1848
  • BAGNARA CALABRA
  • PIROSCAFO
  • PALERMO
Altri risultati per FLORIO, Vincenzo
  • Florio, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Industriale (Bagnara Calabra 1799 - Palermo 1868). Diede impulso, a Palermo, alla pesca del tonno e alla sua preparazione in scatola. Nel 1840 impiantò il famoso stabilimento del marsala e, nel 1841, la fonderia Oretea. Promosse lo sviluppo delle comunicazioni marittime con il continente costruendo ...
  • Florio, Vincenzo
    L'Unificazione (2011)
    Imprenditore (Bagnara Calabra 1799 - Palermo 1868). Figlio di commercianti – il padre aveva una bottega di spezie – nel 1828 rimase l’unico titolare dei beni di famiglia e decise di tentare nuovi investimenti dimostrando grandi capacità imprenditoriali. Con Camillo Campostano assunse, nel 1829, la gerenza ...
  • FLORIO, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Simone Candela Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette un'ottima educazione e presto, sotto la guida dello zio Ignazio, conobbe l'arte e la pratica degli affari. La bottega ...
Vocabolario
flòra
flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche...
florière
floriere florière s. m. [tratto da floreria]. – Ufficiale palatino preposto alla floreria dei Sacri palazzi apostolici (ufficio ora abolito).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali