• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galilei, Vincenzo

di Alberto Pironti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Galilei, Vincenzo

Alberto Pironti

Compositore e teorico di musica (S. Maria a Monte 1520 circa - Firenze 1621), padre di Galileo; visse principalmente a Firenze, e fece parte della Camerata Fiorentina, il cenacolo raccoltosi attorno al conte Giovanni Bardi che propugnava il ritorno alla musica monodica in contrapposizione alla polifonia.

Delle idee della Camerata Fiorentina egli fu il primo e il più importante espositore, soprattutto con il suo Dialogo della musica antica et della moderna (1581), nel quale, partendo dall'esaltazione dell'antica musica greca (lo stesso G. aveva ritrovato i tre Inni di Mesomede), poneva le basi del nuovo stile monodico accompagnato. A esemplificazione dei suoi concetti, il G. compose brani a una voce con accompagnamento di viole sul testo dantesco del canto di Ugolino e su quelli biblici dei Responsi e delle Lamentazioni di Geremia. Purtroppo, tali brani, di cui il G. parla in una lettera al duca di Mantova (1581), sono andati perduti. Per quel che riguarda il brano composto sui versi di If XXXIII, si sa che l'autore stesso lo cantò, con l'accompagnamento di una viola, interessando vivamente l'uditorio, anche se non mancarono da parte di qualcuno accenti di derisione. Scrive il Fano che la perdita di questo e dei brani su testo biblico " è tra le più gravi per la storia della musica. È vero che, non conoscendoli, non si può dire che cosa si sia veramente perduto; ma la personalità dell'autore, checché si possa dire in contrario, è tale da far ritenere estremamente improbabile che si trattasse di cose di poco conto ".

Bibl. - F. Fano, La Camerata Fiorentina: V.G., in Istituti e Monumenti dell'Arte Musicale Italiana, IV, Milano 1934; A. Einstein, The Italian Madrigal, Princeton 1949. Il Dialogo della musica antica e della moderna è stato ristampato a c. di F. Fano (Milano 1947).

Vedi anche
Giulia Venturi degli Ammannati Sposa (1562) di Vincenzo Galilei e madre (1564) di Galileo. Bardi, Giovanni, conte di Vernio Umanista (Firenze 1534 - ivi 1612). Di famiglia nobile e ricca, fu avviato alla carriera delle armi: partecipò alla guerra di Siena (1553-54), alla difesa di Malta contro i Turchi (1565) e infine, chiamato a Roma da Clemente VIII (1592) e nominato luogotenente generale della guardia pontificia, alla ... Emilio del Cavalière Cavalière, Emilio del (o dei Cavalièri). - Musicista (Roma 1550 circa - ivi 1602). A Roma allestì musiche per solennità quadragesimali dell'Arciconfraternita del Crocifisso a S. Marcello (1578-1584), caratterizzate da uno spirito umanistico in qualche modo in contraddizione con le forme musicali romane ... Vincenzo Bèll'Havér Bèll'Havér ‹... avér›, Vincenzo. - Musicista (m. Venezia 1587); studiò con A. Gabrieli; fu organista di S. Marco dal 1586. Compose molta musica, specialmente di genere profano (madrigali, giustiniane, sonetti, ecc.) e organistico.
Tag
  • CAMERATA FIORENTINA
  • GIOVANNI BARDI
  • POLIFONIA
  • FIRENZE
  • MANTOVA
Altri risultati per Galilei, Vincenzo
  • Galilèi, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Musicista (S. Maria a Monte 1520 circa - Firenze 1591), padre di Galileo. Fu abile virtuoso di liuto e di viola, buon compositore di musica polifonica (madrigali) e pioniere dello stile monodico, sia con saggi pratici (Canto di Ugolino, Lamentazioni di Geremia), oggi perduti, sia con i teorici (Dialogo ...
  • GALILEI, Vincenzo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato verso il 1533 da nobile famiglia a Firenze, e ivi morto alla fine di giugno del 1591. Nelle discipline musicali ebbe maestro, in Venezia, Gioseffo Zarlino da Chioggia, il maggior teorico del tempo, col quale doveva in seguito trovarsi in disputa su questioni di armonia. ...
Vocabolario
galilèo
galileo galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilèa
galilea galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali