• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRIMANI, Vincenzo

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRIMANI, Vincenzo

Fausto Nicolini

Uomo politico, nato a Venezia nel 1655, morto a Napoli il 19 settembre 1710. L'aver negoziato la pace tra Vittorio Amedeo II di Savoia e Leopoldo I d'Austria gli valse la protezione di quest'ultimo, che, ottenutogli nel 1697 il cappello cardinalizio, lo inviò, nel giugno 1708, viceré a Napoli, per rassodare amministrativamente la conquista austriaca del Regno, compiuta militarmente nel 1707 dal conte W. L. Daun. Durante il suo viceregno, contrassegnato dal rinfocolarsi della lotta contro Roma, segnatamente a proposito dei benefici ecclesiastici di collazione pontificia, assunse, sebbene cardinale, reciso atteggiamento anticurialistico, e perciò ricevette da Clemente XI un breve di protesta, in cui si minacciava perfino di spogliarlo della porpora.

Bibl.: Diario napoletano anonimo, in Arch. stor. nap., X, p. 634; Racconto di varie notizie accadute nella città di Napoli, ivi, XXXI, pp. 444-46; G. B. Vico, Orazioni inaugurali ecc., ed. G. Gentile e F. Nicolini, Bari 1914, p. 73; id., Autobiogr., ecc., ed. B. Croce e F. Nicolini, Bari 1929, pp. 32, 113; P. Giannone, Vita scritta da lui medesimo, ed. F. Nicolini, Napoli 1905, pp. 53-54; Cardella, Memorie storiche dei cardinali, Roma 1792 segg., VIII, pp. 60-61; A. Granito, Congiura di Macchia, Napoli 1861, indice dei nomi.

Vedi anche
Borromèo, Carlo, conte d'Arese Borromèo, Carlo, conte d'Arese. - Viceré di Napoli (Milano 1657 - ivi 1734); figlio di Renato e di Giulia Arese, maestro di campo di fanteria, cavaliere del Toson d'oro e grande di Spagna (1678), fu viceré austriaco di Napoli dal 1710 al 1713 e commissario per i feudi imperiali d'Italia. Patrono della ... Daun, Wirich Philipp Lorenz, conte di Teano, marchese di Rivoli Daun (o Dhaun), Wirich Philipp Lorenz, conte di Teano, marchese di Rivoli. - Feldmaresciallo (Vienna 1669 - ivi 1741), divenne maggiore generale dell'esercito austriaco nel 1701 e difese, durante la guerra di successione spagnola, Torino assediata dai Francesi, fino all'arrivo del principe Eugenio. Occupò ... Savòia, Eugenio di Savòia (Savoia-Soissons), Eugenio di. - Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. Lasciata Parigi, entrò al servizio dell'imperatore Leopoldo ... Carlo VI imperatore Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna come Carlo III, con le armi della coa lizione antifrancese riuscì ad affermarsi temporaneamente ...
Altri risultati per GRIMANI, Vincenzo
  • Grimani, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Mantova 1655 - Napoli 1710); negoziò la pace fra Vittorio Amedeo II di Savoia e l'imperatore Leopoldo, che gli fece ottenere il cappello cardinalizio e lo inviò viceré a Napoli; durante il suo breve viceregno (1708-10) contrastò così validamente le pretese della curia che il papa giunse ...
  • GRIMANI, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
    Antonio Borrelli Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga. Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi membri dogi, cardinali e altri personaggi che avevano ricoperto un ruolo di primo piano nella vita della città lagunare. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali