• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTINELLI, Vincenzo

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTINELLI, Vincenzo

Giulio Natali

Avventuriero e letterato, nato a Montecatini il 1° maggio 1702, morto a Firenze il 19 maggio 1785. Studiò giurisprudenza a Pisa; a Venezia, nel 1729, pubblicò una commedia, il Filizzio Medico: rna il suo spirito indocile lo trasse a una vita randagia e avventurosa in varie parti d'Europa.

Si stabilì a Londra nel 1748, e vi pubblicò nel 1752, l'Istoria critica della vita civile (ristampe e traduzione francese), che offre curiosi particolari sulla storia dei costumi, delle idee, della cultura del Settecento. Buon conoscitore della lingua italiana, il M. intese, prima del Baretti, a diffondere in Londra il culto dell'idioma e dei classici italiani. Le sue Lettere familiari e critiche (Londra 1758), scritte in stile facile e piano, se non elegante, sono piene di peregrine notizie. Nel 1762 il M. curò a Londra un'edizione del Decameron, corredata di osservazioni storiche e critiche su ciascuna novella. A lui appartiene la prima storia scritta in italiano dell'Inghilterra (Istoria d'Inghilterra, Londra 1770-73), storia che s'arresta a Giorgio I. Il M. abbandonò Londra per tornare in Toscana, dove pubblicò nel 1776 la Storia del governo d'Inghilterra e delle sue colonie d'India e nell'America Settentrionale, nella quale è chiaramente predetta la rivoluzione delle colonie inglesi. Il granduca Leopoldo gli assegnò una pensione.

Bibl.: A. Lombardi, Storia d. lett. it. n. sec. XVIII, Modena 1829, III, pp. 87-88; G. Ansaldi, Cenni biogr. di personaggi illustri di Pescia e dintorni, Pescia 1872, p. 386; F. F. Carloni, Gl'Italiani all'estero, Città di Castello 1888, II, i, p. 277; M. Landau, Geschichte der italienischen Litteratur im XVIII. Jahrhundert, Berlino 1899, p. 106 segg.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 1117-18 e passim.

Vocabolario
martinèllo
martinello martinèllo s. m. [der. del nome proprio Martino]. – 1. a. ant. Congegno (detto anche martinetto) che serviva a tendere la corda della balestra; consisteva in una coppia di ruote dentate, una delle quali, ruotando, tendeva la...
martinèlla
martinella martinèlla s. f. [der. del nome di s. Martino, in quanto protettore dei soldati]. – 1. Nome dato nel medioevo a Firenze a una campana che nell’imminenza di una guerra era innalzata sopra l’arco della porta di S. Maria e suonava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali