• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mollica, Vincenzo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giornalista e scrittore italiano (n. Formìgine, Modena, 1953). L’interesse per musica, cinema e fumetti lo ha portato a diventare uno dei primi giornalisti televisivi specializzati in spettacolo. È entrato in Rai nel 1980 e da allora ha raccontato (in qualità di inviato) grandi eventi quali il Festival di Sanremo e le cerimonie di premiazione degli Academy Awards, nonché del Festival di Cannes e della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Già conduttore di trasmissioni televisive quali Prisma, Taratatà e Per fare Mezzanotte, M. cura la rubrica settimanale del TgUno DoReCiakGulp e ha all’attivo diverse pubblicazioni; tra queste i romanzi brevi Romanzetto esci dal mio petto (1998), Strip strip hurrà! (2003) e Favoletta ristretta si fa leggere in fretta (2008). Nel 2019, in occasione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, ha ricevuto dai Giornalisti cinematografici il Premio Pietro Bianchi.

Vedi anche
Benigni, Roberto Attore e regista cinematografico italiano (n. Misericordia, Arezzo, 1952). Alla fine degli anni Settanta ha raggiunto la notorietà in televisione con le trasmissioni Onda libera e L'altra domenica. Si è messo in luce come attore in Berlinguer ti voglio bene (1977) e Chiedo asilo (1980). Ha esordito nella ... Celentano, Adriano Cantante italiano di musica leggera (n. Milano 1938). Autore di fortunate canzoni (Il tuo bacio è come un rock; 24.000 baci; Chi non lavora non fa l'amore; Il ragazzo della via Gluck), cui hanno fatto seguito diversi album tra cui, Mina Celentano (1998), insieme a Mina, Io non so parlar d’amore (1999), ... Hugo Pratt Autore di fumetti (Rimini 1927 - Losanna 1995). Trascorsa l'infanzia in Africa, si stabilì a Venezia (1942), dove esordì con le storie di Asso di Picche (con M. Faustinelli e A. Ongaro, 1945). Dopo un periodo trascorso prevalentemente in Argentina (1949-62), durante il quale creò varî personaggi (Sgt. ... De André, Fabrizio Cantautore italiano (Genova 1940 - Milano 1999). È stato il primo artista italiano a introdurre nelle sue canzoni tematiche nuove, diverse da quelle sentimentali che fino ad allora avevano contraddistinto la musica leggera nazionale. Autore di testi ricchi di riferimenti letterari, nella sua produzione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • ARTE CINEMATOGRAFICA
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • FESTIVAL DI CANNES
  • PIETRO BIANCHI
  • ACADEMY AWARDS
Vocabolario
mòllica
mollica mòllica s. f. – Pronuncia non corretta per mollìca (nelle due accezioni del n. 1), diffusa soprattutto nella regione lombarda.
mollìca
mollica mollìca s. f. [lat. *mollīca]. – 1. a. La parte molle del pane, interna alla crosta. b. Al plur., sinon. meno com. di briciola: raccogliere le m. di pane dalla tovaglia. 2. Tufo calcareo che si trova in Puglia (giacimenti a Gravina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali