• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORELLO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORELLO, Vincenzo (Rastignac)


Scrittore e giornalista, nato a Bagnara (Reggio Calabria) il 10 luglio 1860, morto a Roma il 30 marzo 1933. Laureatosi in legge nel 1884 a Napoli, dove aveva esordito nel giornalismo, si trasferì presto a Roma, redattore del Don Chisciotte, del Capitan Fracassa e a lungo, tranne una breve parentesi a Il Messaggero, della Tribuna, per la quale assunse il notissimo pseudonimo balzachiano di Rastignac. Esercitò anche con molto valore e fortuna l'avvocatura; fu per qualche tempo direttore dell'Ora di Palermo e del Secolo di Milano, e presidente della Società italiana autori ed editori. Fu nominato senatore il 19 aprile 1923.

Il suo interesse andò spostandosi sempre più dalla letteratura alla politica, massime a quella internazionale, nella quale in ogni momento vide e fece vedere chiaro, anche quando le passioni e le ideologie dominanti intorbidivano l'orizzonte. La sua opera giornalistica s'inizia quando imperava il "trasformismo" parlamentare, e il numero era idoleggiato, e il "piede di casa", la mediocrità e la straccioneria erano elevati a norma di governo e quasi a ideale di vita. Il M. prese sino dal primo momento posizione tra coloro che esaltavano la forza dell'individuo operante magari contro le opinioni vulgate e persino contro la morale consueta (non è senza profonda ragione quella sua vicinanza al D'Annunzio, che gl'ispirò tra l'altro la celebre difesa di Corrado Brando, l'eroe di Più che l'amore), e credevano fermamente in una missione internazionale dell'Italia. Ond'è che egli fu sempre coerente a sé stesso, nel combattere instacabilmente il parlamentarismo e la demagogia, nel propugnare la necessità d'uno stato forte, nel patrocinare via via l'impresa libica, l'intervento italiano nella guerra mondiale, il fascismo.

Scritti principali: Teatro: La flotta degli emigranti (3ª ed., Torino 1907); Il malefico anello (Milano 1910); L'amore emigra (Roma 1912); I condottieri (1921). - Poesia: Strofe (Napoli 1881); Pulvis et umbra (Roma 1894). - Prose: Leggendo (Napoli 1887; nuova ed., ivi 1916); Il contratto agrario (Roma 1899); Nell'arte e nella vita (Palermo 1900); L'energia letteraria (Torino 1905); I delitti della gente onesta (ivi 1906); G. D'Annunzio (Roma 1910); L'albero del male (ivi 1914); Il libro della guerra (Torino 1915); L'Adriatico senza pace (Milano 1919); Il roveto ardente (Firenze 1926); Dante, Farinata, Cavalcanti (Milano 1927); La Germania si sveglia (Roma 1931); Il conflitto dopo la conciliazione (Milano 1932).

Bibl.: M. Missiroli, in L'illustraz. ital., 9 aprile 1933.

Vedi anche
Il Secolo Quotidiano politico fondato a Milano il 5 maggio 1866 da E. Sonzogno. Di orientamento democratico, fu per molto tempo il più diffuso giornale italiano. Sostenitore dell’intervento dell’Italia nel primo conflitto mondiale, nel 1923 aderì al fascismo. Nel 1927 si fuse con La Sera dando vita a Il Secolo-La ... La Tribuna Quotidiano politico fondato a Roma nel 1883 come organo della pentarchia (➔). Alla sua direzione si succedettero L. Roux, A. Luzzatto e O. Malagodi, che diede al giornale un indirizzo favorevole alla politica giolittiana. Avverso al fascismo, Malagodi nel 1924 fu costretto a dimettersi. Nel 1926 La Tribuna, ... Benito Mussolini Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino alla fondazione dei Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ...
Altri risultati per MORELLO, Vincenzo
  • MORELLO, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Riccardo D'Anna MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo. Seguì dapprima i corsi tecnici presso il collegio Donati di Messina, ma una naturale predisposizione per le discipline ...
  • Morèllo, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Scrittore e giornalista (Bagnara Calabra 1860 - Roma 1933), noto anche con lo pseudonimo di Rastignac. Dopo aver trascorso qualche anno a Napoli, dove esordì nel giornalismo, si trasferì a Roma, redattore del Don Chisciotte, del Capitan Fracassa e della Tribuna. Senatore dal 1923, fu anche direttore ...
Vocabolario
morèllo¹
morello1 morèllo1 agg. [dim. di moro1]. – 1. a. Di color nero o tendente al nero: Fa sopra seta candida e morella Tesser ricamo di finissimo oro (Ariosto). b. In botanica, erba m., lo stesso che morella. 2. Denominazione del mantello nero...
morèllo²
morello2 morèllo2 s. m. [forma italianizzata del ferrarese murèl «pezzo (di legno o d’altro)»]. – Nel Ferrarese e in alcune zone della Romagna, unità parcellare in cui è suddiviso un podere: di forma rettangolare, delimitato da fossi di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali