• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PADULA, Vincenzo

di Umberto Bosco - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PADULA, Vincenzo

Umberto Bosco

Scrittore, nato il 25 marzo 1819 ad Acri (Cosenza), dove morì l'8 gennaio 1893. Ecclesiastico, cominciò giovanissimo a manifestare, nei giornali e dal pulpito, i suoi sentimenti liberali. Del 1842 (pubblicata con la falsa data di Bruxelles) è una sua novella in versi, Il monastero di Sambucina; del 1845 (Napoli) il poemetto Valentino. Stabilitosi dopo il 1848 a Napoli, vi visse insegnando privatamente, componendo per commissione poesie e scritti varî, collaborando a giornali. Nel 1860 entrò nell'insegnamento pubblico, che lasciò nel 1884, ritirandosi ad Acri.

Nel 1854 aveva pubblicato a Napoli una traduzione in versi dell'Apocalisse (2ª ed. corretta, ivi 1861), con introduzione e commento intesi a mostrare che la profezia si era storicamente avverata; professore a Cosenza nel 1864, vi fondò e scrisse quasi interamente da solo un giornale, Il Bruzio, in cui pubblicò - oltre a parecchie poesie e a un notevole dramma, composto nel 1850, Antonello capobrigante calabrese - una serie di articoli di prim'ordine sulle condizioni sociali della Calabria (i migliori ristampò in volume egli stesso, Napoli 1878). Nel 1871 diè alla luce, sempre a Napoli, due brevi scritti in eccellente ed eloquente latino e un grosso volume, Protogea o sia l'Europa preistorica, in cui presunse di dimostrare, fondandosi su bizzarre etimologie ebraiehe, essere stati gli Ebrei i primi abitatori dell'Europa; nel 1878 una raccolta di Prose giornalistiche e un saggio delle sue Poesie varie; altro molto lasciò inedito (cfr. la raccolta delle Poesie, a cura di V. Julia, Napoli 1894).

L'erudizione del P., profonda per alcuni aspetti, stranamente manchevole e provinciale per altri, non approdò a nulla di definitivo, sebbene ricchissima di acute osservazioni; essa è, insieme, antiquata e anticipatrice. I suoi studî sulla Calabria son tali da far rimpiangere che essi siano solo una parentesi nella tumultuaria attività del P. La stessa disuguaglianza nelle poesie: dovunque straordinaria, modernissima penetrazione psicologica, immagini fresche e molte volte potenti; ma dovunque anche lungaggini, approssimazioni, improvvisazioni vuote o di cattivo gusto. Gli è che al P. mancò, come già ebbe a osservare il De Sanctis, quell'intima serietà spirituale, quella compiuta dedizione all'opera propria che sole possono fare del geniale dilettante lo scienziato o il poeta.

Bibl.: F. De Sanctis, La lett. ital. nel sec. XIX, lez. VIII (cfr. le importanti note di B. Croce); S. De Chiara, Della poesia di V. P., Cosenza 1903; B. Croce, La lett. d. nuova Italia, 3ª ed., I, Bari 1929, pp. 93-109.

Vedi anche
Benedetto Cróce Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino ... Biagio Miràglia Miràglia, Biagio. - Poeta (Strongoli, Cosenza, 1823 - Roma 1885), prese parte ai moti risorgimentali, e più tardi fu prefetto del Regno. È uno dei più notevoli autori di novelle romantiche calabresi e nel corso della sua produzione addolcì il tono tenebroso e i truci accenti dei suoi primi racconti in ... Carlo Muscétta Muscétta, Carlo. - Storico e critico letterario (Avellino 1912 - Aci Trezza 2004); prof. di letteratura italiana dal 1963 al 1983 nell'univ. di Catania e poi in quella di Roma. Di formazione crociana, influenzato da G. Dorso e L. Russo, aderì all'azionismo e successivamente al marxismo. Collaboratore ... Nicola Misasi Misasi ‹-ʃàʃi›, Nicola. - Scrittore italiano (Cosenza 1850 - ivi 1923); la sua opera narrativa, che si ispira sempre a temi e motivi di argomento calabrese con una costante attenzione alle tradizioni di quella terra e alle passioni della sua gente (Racconti calabresi, 1882; In Magna Sila, 1883; Marito ...
Tag
  • APOCALISSE
  • CALABRIA
  • COSENZA
  • LATINO
  • EUROPA
Altri risultati per PADULA, Vincenzo
  • PADULA, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Carmine Pinto PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino. Apparteneva alla piccola borghesia della provincia meridionale, un ceto segnato da quasi tre decenni di violenza politica, ma anche da nuove aspirazioni economiche, ...
  • Padula, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Acri 1819 - ivi 1893). Prete liberale, visse dopo il 1848 a Napoli come insegnante privato e giornalista. Nel 1860 entrò nell'insegnamento pubblico, che lasciò nel 1884, ritornando ad Acri. Nel 1842 pubblicò una novella in versi, Il monastero della Sambucina, nel 1845 il poemetto Valentino; ...
Vocabolario
padulano
padulano agg. [der. di padule], tosc. – Di padule (cioè di palude); che vive nelle paludi o abita in zone paludose.
padulóso
paduloso padulóso agg. [der. di padule], ant. – Paludoso: il fondo marino, qua e là p., che cinge il Gargano (Bacchelli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali