• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIFO, Vincenzo (Enzo)

di Luca Valdiserri - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

SCIFO, Vincenzo (Enzo)

Luca Valdiserri

Belgio. La Louvière, 19 febbraio 1966 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Inter-Pescara, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1982-87: Anderlecht; 1987-88: Inter; 1988-89: Bordeaux; 1989-91: Auxerre; 1991-93: Torino; 1993-97: Monaco; 1997-2000: Anderlecht; 2000-01: Charleroi • In nazionale: 84 presenze e 14 reti (esordio: 6 giugno 1984)• Vittorie: 4 Campionati belgi (1984-85, 1985-86, 1986-87, 1999-2000), 1 Coppa Italia (1992-93), 1 Campionato francese (1999-2000) • Carriera di allenatore: Charleroi (2001-02)

Figlio di italiani, scelse la nazionalità belga prima di compiere i 18 anni. Soprannominato da bambino il 'piccolo Pelé', spopolò come nessun altro nelle squadre giovanili fiamminghe. L'Anderlecht se lo assicurò subito, facendolo diventare un trequartista. Il suo sogno, però, era giocare in Italia: ci ha provato due volte, con poca fortuna nell'Inter, con risultati leggermente migliori nel Torino. Arrivò con i granata alla finale di Coppa UEFA, persa contro l'Ajax (2-2 e 0-0) nel 1992.

Vedi anche
Matthäus, Lothar Matthäus, Lothar. - Calciatore tedesco (n. Erlangen 1961). Centrocampista e centrale difensivo, ha raggiunto i principali successi con la maglia del Bayern Monaco (1984-88; 1992-2000), con cui ha vinto 7 campionati tedeschi e una Coppa Uefa (1996), e dell'Internazionale (1988-92), contribuendo alla vittoria ... Bàggio, Roberto Bàggio, Roberto. - Calciatore italiano (n. Caldogno 1967). Dotato di eccellenti doti tecniche, ha giocato in serie A dal 1985 al 2004 cambiando numerose squadre (Vicenza, Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia) e realizzando, in totale, 205 reti. Celebre fu il suo passaggio dalla Fiorentina ... Zenga, Walter Calciatore italiano (n. Milano 1960). Portiere, dopo Salernitana, Savona e Sambenedettese, ha giocato nell'Inter dal 1982 al 1994, per concludere la carriera con Sampdoria (1994-96), Padova (1996-97) e New England Revolutions (1997-99). Come allenatore, dopo alcune esperienze all'estero (Stati Uniti, ... Edson Arantes do Nascimento detto Pelé Pelé ‹pëlè›, Edson Arantes do Nascimento detto. - Calciatore brasiliano (n. Três Corações, Minas Gerais, 1940); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal comune, interprete efficace di un calcio sintesi di tecnica e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • TREQUARTISTA
  • CHARLEROI
  • ITALIA
  • PELÉ
Vocabolario
scifo-
scifo- [dal lat. scyphus, gr. σκύϕος «tazza, coppa»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente, nelle quali indica «struttura concava, in forma di vaso».
scifo
scifo s. m. [dal lat. scyphus, gr. σκύϕος]. – 1. In archeologia, tipo di vaso greco dal corpo a tronco di cono rovesciato, con pareti un po’ incurvate e fornito di due anse oblique, che compare verso la fine del sec. 6° a. C. 2. In botanica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali