• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANGORRA, Vincenzo

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TANGORRA, Vincenzo

Anna Maria Ratti

Finanziere, nato a Venosa (Potenza) l'8 dicembre 1866, morto a Roma il 21 dicembre 1922. Insegnò scienza delle finanze e diritto finanziario all'università di Pisa dal 1902 al 1919, e quindi economia politica fino a quando (novembre 1922) fu chiamato a far parte del primo gabinetto fascista come ministro del Tesoro.

Tra le sue opere ricordiamo: La teoria delle registrature in partita doppia (Assisi 1890), La teoria economica del costo di produzione (Roma 1893), La teoria degli eccessi di produzione in G. M. Ortes (Palermo 1895), Studi sulla pressione tributaria (Roma 1897), Il subbietto e i fattori del calcolo edonistico finanziario (ivi I897), Il controllo finanziario (ivi 1898), Il controllo fiscale dell'amministrazione finanziaria (Torino 1899), Il diritto finanziario e i suoi odierni problemi (ivi 1900), Saggi critici di economia politica (ivi 1901), Saggio sulla teoria dell'interesse in economia e finanza (ivi 1901), La teoria e il diritto delle tasse ipotecarie (ivi 1903), Contributo alla teoria delle spese pubbliche (Pisa 1905), La domanda e la offerta dei servizi pubblici (ivi 1910), Delle pubbliche imprese e delle entrate che ne provengono (Caserta 1912), Trattato di scienza delle finanze (I, Milano 1915).

Vedi anche
Stefano Cavazzóni Cavazzóni, Stefano. - Uomo politico italiano (Guastalla 1881 - Milano 1951); militò nel partito popolare italiano; deputato dal 1919, avviò con L. Sturzo (1921) intese per una "internazionale bianca". Ministro del Lavoro dall'ott. 1922 all'apr. 1923, fiancheggiatore del fascismo (e perciò espulso dal ... De Stéfani, Alberto De Stéfani, Alberto. - Economista e uomo politico italiano (Verona 1879 - Roma 1969). Ha dato contributi importanti allo studio matematico dell'economia e a quello della dinamica economica. Come ministro delle Finanze ricondusse al pareggio il bilancio italiano dissestato dalla prima guerra mondiale ... Acèrbo, Giacomo Acèrbo, Giacomo. - Uomo politico (Loreto Aprutino 1888 - Roma 1969), prof. di economia e politica agraria nell'univ. di Roma (dal 1927). Più volte decorato al valor militare, deputato fascista (1921), dopo la marcia su Roma fu sottosegretario alla presidenza del Consiglio fino al 1924 (in quell'anno ... Salandra, Antonio Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati segreti preliminari al patto di Londra. Dimessosi (1915) per l'opposizione dei neutralisti, fu riconfermato ...
Altri risultati per TANGORRA, Vincenzo
  • TANGORRA, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Anna Li Donni – Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli. Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era un maestro elementare – ricevette la prima educazione nel collegio convitto Principe di Napoli di Assisi e completò gli ...
  • Tangòrra, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Studioso di scienza delle finanze (Venosa 1866 - Roma 1922), prof. nell'univ. di Pisa (1902-22) e (nov.-dic. 1922) ministro del Tesoro nel primo gabinetto Mussolini. Opere: Studi sulla pressione tributaria (1897); Il diritto finanziario e i suoi odierni problemi (1900); Saggio sulla teoria dell'interesse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali