• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALENTE, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

VALENTE, Vincenzo


Musicista, nato a Corigliano Calabro il 21 febbraio 1855, morto a Napoli il 6 settembre 1921. Compì gli studî sotto la guida del Pappalardo. Cimentatosi dapprima alle forme severe della musica sacra (tra l'altro, compose due messe, l'una a 2, l'altra a 4 voci), si dedicò poi a quelle della musica cosiddetta leggiera, componendo canzonette napoletane e operette, molte delle quali incontrarono grande favore.

Tra le prime (circa 400) si ricordano 'Ntuniella (del 1870), Comme te voglio amà!, Montevergone, 'A Sirena, ecc., oltre le "macchiette" teatrali Pozzo fa' o' prevete, Il pezzente di S. Gennaro, Don Saverio, ecc. Tra le 9 operette ebbe popolarità quella dei Granatieri (Torino 1889).

Vedi anche
Ernesto De Cùrtis De Cùrtis, Ernesto. - Musicista (Napoli 1875 - ivi 1937). Autodidatta, è noto quale autore di canzonette napoletane (Torna a Surriento, 1902; So 'nnammurato 'e te, 1912; Sona chitarra, 1914) e romanze (Nostalgia, 1917). Mùrolo, Ernesto Mùrolo, Ernesto. - Poeta dialettale (Napoli 1876 - ivi 1939); autore fecondissimo di canzoni napoletane, nelle quali aspetti e vicende della vita e del paesaggio partenopei sono colti con un realismo sensuale, ricco di colore, e tuttavia sfumante in una melodica malinconia, che ricorda i modi di S. Di ... Màrio, E. A Màrio, E. A. - Pseudonimo del poeta e musicista italiano Gioviano Gaeta (Napoli 1884 - ivi 1961), autore di canzoni e canzonette in lingua e in dialetto, che hanno avuto largo successo (si ricordano soprattutto Santa Lucia luntana e la Leggenda del Piave, 1918, quest'ultima tra i più celebri canti patriottici ... Di Càpua, Eduardo Di Càpua, Eduardo. - Musicista italiano (Napoli 1869 - ivi 1917). Fu autore di celebri canzoni napoletane, quali ᾿O sole mio, Maria Marì, ecc.
Tag
  • CORIGLIANO CALABRO
Altri risultati per VALENTE, Vincenzo
  • Valènte, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Musicista (Corigliano Calabro 1855 - Napoli 1921) studiò a Napoli; autore fecondissimo di canzoni napoletane (circa 400) e di fortunate operette (come I granatieri, 1889).
Vocabolario
valente
valente valènte (pop. ant. valèntre) agg. [part. pres. di valere]. – 1. a. Bravo, esperto, abile, capace nella sua professione, arte, disciplina, o in qualche determinata attività: un v. avvocato, medico, professionista; è ritenuto un grecista...
valentia
valentia valentìa s. f. [der. di valente]. – 1. L’essere valente; grande capacità, abilità, bravura: conosciamo tutti la sua v. come studioso, come chirurgo; raggiungere, dimostrare gran v. in un’arte, nella propria professione. 2. ant....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali