• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIOLA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIOLA

Fabrizio Cortesi

Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e che sono distribuite in gran parte nell'emisfero boreale e nell'America Meridionale, pochissime nell'Africa meridionale e orientale, nell'Australia e nella Nuova Zelanda.

Sono piante annue, bienni o perenni a fiori zigomorfi pentameri col petalo inferiore generalmente ampio e speronato, 5 stami col connettivo prolungato oltre le logge in forma di squama, ovario uniloculare con tre placente parietali e stilo breve foggiaio a S. Il frutto è una capsula trivalve loculicida che contiene molti semi, muniti di una piccola caruncola arilloide.

In Italia crescono oltre 30 specie diffuse dal piano ai monti: fra queste sono endemiche V. Comollia Mass. delle Alpi Valtellinesi, V. Eugeniae Parl. dell'Appennino Centrale, V. Bertolonii Sal. della Sardegna e Corsica; sono frequenti o comuni V. odorata L. o viola mammola, V. silvatica L., V. canina L., V. tricolor L., ecc.

Alcune sono coltivate per decorazione di rocce e di scogliere come: V. biflora L., V. calcarata L., V. cenisia L., V. cornuta L., V. palustris L., che sono tutte piante di alta montagna. Ma quelle che hanno maggiore importanza orticola sono la V. odorata e la V. tricolor.

La V. odorata L. è frequente nei boschi, lungo le siepi, nei luoghi erbosi, presenta fusti laterali stoloniferi radicanti e fiorenti nell'anno successivo, foglie ovali cuoriformi, dentato-crenate sui margini, lungamente picciolate, munite di stipole ovali acuminate, fiori lungamente peduncolati, violacei o bianchi, assai odorosi, con i due petali laterali barbati; allo stato spontaneo fiorisce all'inizio di primavera.

Questa specie è anche medicinale perché si usano in farmacia i suoi fiori (flores Violae odoratae) essiccati con cura particolare, affinché non mutino il loro colore violaceo, per confezionare uno sciroppo di viole, e anche la loro parte erbacea (herba Violae odoratae). Vi sono poi numerose forme orticole con fiori molto più grandi oppure doppî con tutte le gradazioni di colore dal viola cupo al bianco puro e alcune molto fiorifere sono oggetto di estese colture industriali per il commercio dei fiori recisi. La loro coltivazione si fa in piena terra e a cielo scoperto nei climi caldi e precisamente nella regione degli agrumi e in quella dell'olivo e l'impianto dura circa sei anni, oppure in prode da ricoprirsi con cassoni mobili muniti di vetrate nei climi freddi: in tal caso, gl'impianti durano 4 o 5 anni. Fra le varietà più pregiate sono: Principessa di Galles, Luxonne, La France, di Udine, le Zar, ecc.

Dai fiori di viola mammola si ricava un olio essenziale (30 gr. su 1000 chilogrammi di fiori) assai pregiato in profumeria; dalle foglie si estrae con alcool la clorofilla che è impiegata nella colorazione dei saponi.

La V. tricolor L. o viola del pensiero è specie comune dal mare ai monti; ha fusti eretti, ascendenti, ramosi, angolosi, con foglie inferiori cuoriformi ovate, le superiori bislunghe, tutte crenate, munite di stipole lirato-pennatifide; i fiori delle forme spontanee sono piccoli con corolla bianca o gialla sfumata di violetto, mentre quelli della varietà hortensis sono assai più grandi. Fiorisce dall'aprile all'ottobre.

Delle forme spontanee si usa l'erba (herba violae tricoloris) che è iscritta nelle farmacopee di alcuni paesi e contiene il glucoside violaquercitrina. Della varietà hortensis che è coltivata, vi sono numerose razze a fiori giganteschi unicolori o screziati che si coltivano per ornare le aiuole durante l'inverno e forniscono anche fiori recisi.

Vedi anche
stolone botanica Ramo lungo e sottile che nasce alla base del fusto di talune piante (viola, fragola ecc.) e striscia sul terreno. Ai nodi dello stolone spuntano facilmente radici caulogene che permettono alla gemma contigua di svilupparsi; questa può staccarsi dalla pianta madre in seguito alla morte del tratto ... Violacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 800 specie, erbacee o legnose, diffuse in tutto il mondo. Il monofiletismo delle Violacee è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardanti i fiori, pentameri e a simmetria bilaterale; gli stami, di solito 5, con ... papàvero papàvero Erba annua o perenne, a fiori gialli, rossi, bianchi, viola. Alcune specie esotiche sono coltivate per la bellezza dei fiori; frequenti in Italia nei seminati e negli incolti Papaver rhoeas, o rosolaccio, e Papaver hybridum. Dalle capsule di Papaver somniferum, mediterraneo e asiatico, si ricava ... ametista Varietà di quarzo colorata in viola, usata come pietra preziosa. Nell’antichità le qualità migliori provenivano da regioni orientali, particolarmente dall’India. Molto importanti sono ora i giacimenti del Brasile. L’ ametista bruciata è un quarzo giallo che si ottiene dall’ametista dopo prudente arroventamento. ...
Altri risultati per VIOLA
  • matronale, viola
    Enciclopedia on line
    Grande erba perenne (Hesperis matronalis) della famiglia Brassicacee, che cresce nelle siepi, nei boschi ecc. dell’Europa (anche in Italia) e dell’Asia occidentale e centrale. È spesso coltivata per i fiori, che specialmente di sera emanano un profumo di viola.
  • viola
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta erbacea appartenente al genere Viola, originario delle regioni temperate boreali. La specie V. tricolor (o v. mammola, o v. del pensiero), contenente nelle sue parti aeree flavonoidi (quercetina, luteolina, rutoside), derivati dell’acido salicilico, mucillagini, ecc., viene utilizzata (nome officinale ...
Vocabolario
vïòla²
viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa...
vïòla¹
viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali