• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIRBIO

di Luisa Banti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIRBIO

Luisa Banti

. Antica divinità italica, collegata al culto di Diana ad Aricia e onorata con lei - per quanto a un grado inferiore - nel tempio sui Monti Albani: clivus Virbii fu chiamata la strada da Boville ad Aricia. Era raffigurato, sembra, come un uomo anziano e la sua statua non doveva esser toccata da nessuno, nemmeno dai raggi del sole.

Già per gli antichi la sua personalità era enigmatica: alcuni lo credevano un dio solare, ma la maggioranza lo identificò con l'eroe greco Ippolito, forse perché nel recinto di Aricia non dovevano penetrare i cavalli. Da questa identificazione dipendono probabilmente tanto le varie versioni raccontate dagli antichi di una resurrezione d'Ippolito per opera di Esculapio e della sua venuta ad Aricia, dove avrebbe preso il nome di V. per rendersi irriconoscibile, quanto l'etimologia che del suo nome davano gli antichi grammatici e glossatori. Questa completa ellenizzazione del dio italico non permette di riconoscerne il carattere originario; anche le ipotesi dei moderni non sono più accettabili di quelle degli antichi. Così è stato creduto un demone protettore delle nascite, un dio a forma di cavallo, una divinità fluviale di Aricia, un demone delle querce, l'eroe greco Ippolito il cui culto sarebbe stato portato in età arcaica dalla Laconia a Roma. Oscuri e problematici sono anche i rapporti supposti con un fiume Virbio in Laconia e con il clivus Urbius a Roma. Un flamen Virbialis è ricordato in una iscrizione di Napoli (Corpus Inscriptionum Latinarum, X, 1493). Anche incerta, o quanto meno esagerata, è l'influenza che la leggenda di Ippolito-Virbio avrebbe avuto sul culto cristiano di sant'Ippolito romano.

Non conosciamo raffigurazioni del dio: quelle proposte da varî studiosi non sono accettabili.

Bibl.: G. Wissowa, Religion u. Kultus der Römer, Monaco 1912, p. 249; id., in Roscher, Lexik. d. Mytholog., VI, col. 328 segg., s. v. Virbius; S. Reinach, Cultes, mythes et religions, III, Parigi 1905, p. 61 seg.; L. Morpurgo, La rappresentazione figurata di Virbio, in Ausonia, IV (1909), p. 109 segg.; F. Altdeim, Griechische Götter im alten Rom, Giessen 1930, p. 122 segg.; J. Rendel Harris, The Annotators of the Codex Bezae, Londra 1901, p. 101 seg.

Vedi anche
Ippolita (gr. ῾Ιππολύτη) Mitica regina delle Amazzoni, figlia di Ares e dell’amazzone Otrere. Eracle la uccise dopo dura lotta per rapirle per volere di Euristeo il cinto donatole dal padre. Secondo un altro mito Teseo sconfisse e uccise Ippolita venuta in armi nell’Attica; altre fonti ancora narrano che Teseo ... Ippolito (gr. ῾Ιππόλυτος) Mitico figlio di Teseo e dell’amazzone Antiope (o di Ippolita). Di straordinaria bellezza e di castità singolare, donde la sua predilezione per Artemide e la sua avversione per Afrodite, suscitò l’insana passione della matrigna Fedra, che, respinta, si uccise, dopo averlo accusato presso ... Trezene (gr. Τροιζήν) Antica città della Grecia, nell’Argolide. Indipendente e con attività colonizzatrice (Alicarnasso in Caria), nella seconda metà del 6° sec. a.C. entrò nella Lega peloponnesiaca. In seguito aderì alla Lega achea (243), in cui rimase fino alla conquista romana (146). Si conservano tratti ... Teseo (gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; dopo aver ucciso il Minotauro riuscì a uscire dal Labirinto seguendo il filo procuratogli da ...
Altri risultati per VIRBIO
  • Virbio
    Enciclopedia on line
    (lat. Virbius) Divinità latina venerata ad Ariccia nell’ambito cultuale di Diana Aricina. La sua origine è oscura; in età antica si riteneva fosse Ippolito, il quale, risuscitato da Asclepio, sarebbe giunto nel Lazio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali