• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUCCESCHI, Virgilio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DUCCESCHI, Virgilio


Fisiologo, nato a Scansano (Grosseto) il 1° settembre 1871. Allievo di G. Fano; professore di fisiologia nell'università di Córdoba (Argentina) dal 1907 al 1916; ordinario nell'università di Sassari nel 1920, è stato quindi chiamato a Pavia e poi a Padova, ove ha insegnato fino al 1941. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1947.

È particolarmente noto per le sue ricerche sulla fisiologia dello stomaco, del cuore, del sistema nervoso centrale e del sangue. Ha studiato il male di montagna, le proprietà alimentari della soia, la genesi della intossicazione alcoolica, l'azione dell'insulina.

Vedi anche
Gino Fano Matematico italiano (Mantova 1871 - Verona 1952). Prof. di geometria analitica nelle università di Messina (1899) e Torino (1902); socio nazionale (1946) dei Lincei. Formatosi alla scuola di C. Segre e di G. Castelnuovo, la sua opera scientifica si è svolta nel campo della geometria proiettiva (geometria ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... Giulio Fano Fisiologo italiano (Mantova 1856 - ivi 1930), prof. nelle univ. di Genova, Firenze, Roma; socio nazionale dei Lincei (1903). Fece studî, classici, d'immunologia e di fisiologia del cuore e del sangue. Fondò l'Archivio di fisiologia. Scrisse anche Un fisiologo intorno al mondo (1899), impressioni di ... Giuseppe Amantèa Fisiologo (Grimaldi, Cosenza, 1885 - Roma 1966), prof. univ. dal 1925, insegnò fisiologia umana e chimica fisiologica a Messina e a Roma. Socio corrispondente (1950) e poi nazionale (1962) dei Lincei. Delle sue ricerche, tutte ispirate a severo rigore scientifico, hanno avuto particolare notorietà quelle ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • FISIOLOGIA
  • INSULINA
  • SCANSANO
Altri risultati per DUCCESCHI, Virgilio
  • Duccéschi, Virgilio
    Enciclopedia on line
    Fisiologo italiano (Scansano 1871 - Padova 1952). Prof. a Córdoba (Argentina) dal 1906 al 1916 e poi (dal 1920) nelle univ. di Sassari, Pavia e Padova. Socio nazionale dei Lincei (1947). Noto per le ricerche sulla fisiologia dello stomaco, del cuore, del sistema nervoso centrale e del sangue.
  • DUCCESCHI, Virgilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
    Oreste Pinotti Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, cittadina dell'Appennino pistoiese. Iscrittosi alla facoltà di medicina del R. Istituto di studi superiori di Firenze, si ...
  • DUCCESCHI, Virgilio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Fisiologo, morto il 19 giugno 1952. Bibl.: Commemorazione di A. Roncato, in Atti Acc. Naz. dei Lincei, Rendiconti, Classe Sc. fis. mat. e nat., serie VIII, vol. XIV, 1953, pp. 443-449.
Vocabolario
virgiliano
virgiliano (non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali