• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUIDI, Virgilio

di Virgilio Guzzi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GUIDI, Virgilio

Virgilio Guzzi

Pittore, nato il 4 aprile 1892 in Roma, dove fece i suoi studî all'Accademia di belle arti. Scuola dalla quale già nel 1915 alla II secessione romana egli si mostrò indipendente, con una figura di Donna nuda ispirata a Matisse. Così nel 1920 alla Biennale veneziana la sua Madre che si leva consolida il sentimento del colore e della luce in un vago ricordo di Renoir. Indi il pittore risale (seconda Madre che si leva, esposta a Venezia nel 1922) fino al Correggio; di cui ricopia la Danae Borghese (1921). Il suo quadro Il tram (Roma, Gall. d'arte moderna), dove il linguaggio pittorico tende alla compiutezza classica, ottiene a Venezia nel '24 vivo successo. Tuttavia il G. fa seguire a questa fase un'altra di accostamento a Cézanne. Partecipò con tre opere alla 1ª Mostra del Novecento italiano (Ritraito di mia madre, 1925; La donna dalle uova, Il pittore all'aria aperta). Di quell'anno è la Donna che cammina esposta con altre opere alla IIª Quadriennale (1935), mostra nella quale il pittore ottenne un premio. Organizzò nel 1927 una sala del Novecento romano; e in quell'anno fu chiamato a insegnare all'Accademia di Venezia. Attualmente insegna a Bologna.

La sua natura delicata, evocativa, crea un mondo di immagini - più "figure" che ritratti, più gesti e pose che azioni - immerse in una atmosfera di luce mattinale diffusa, dove i colori tendono a espandersi in larghe macchie di intenso valore tonale, i segni a farsi saltuarî e palesi come un'imbastitura. A questo lirismo di luce-colore l'artista subordina la cosiddetta realtà oggettiva, riducendone la profondità spaziale e prospettica, i caratteri differenziali e il contenuto morale. Una gentile sensualità crea smalti e trasparenze; un raffinato idealismo avviluppa e qualche volta - specie nelle composizioni - imbambola quella realtà. Che diventa così vagamente ironica (La passeggiata a cavallo), come un'animazione di manichini. La cura assidua dello stile, denunciata dalla ripetizione dei motivi, si risolve più felicemente dov'è più semplice il tema (come in certe mezze figure, Donna che cuce, 1928; L'uomo pensieroso; o paesaggi): in uno stato d'animo fra trasognato e affettuoso, e squisitamente sensuale.

Bibl.: V. Costantini, Pittura italiana contemporanea, Milano 1934 (con bibl.); E. Cecchi, in Circoli, 1935; V. Guzzi, in Nuova Antologia, 1935.

Vedi anche
Armando Pizzinato Pizzinato ‹-zz-›, Armando. - Pittore italiano (Maniago 1910 - Venezia 2004). Formatosi all'Accademia di Venezia con V. Guidi, fu suggestionato soprattutto dall'espressionismo di G. Rossi, così come a Roma guardò alle esperienze della Scuola romana. Fortemente impegnato, partecipò alla Resistenza; nel ... Gastone Brèddo Brèddo, Gastone. - Pittore italiano (Padova 1915 - Calenzano 1991). Allievo a Bologna di V. Guidi, ha sentito anche l'influsso del tonalismo morandiano. Ha accolto nella sua ricerca suggestioni materico-informali. Pompilio Mandèlli Mandèlli, Pompilio. - Pittore italiano (Luzzara 1912 - Bologna 2006). Allievo di G. Morandi e di V. Guidi all'Accademia di belle arti di Bologna, nel 1947 fu a Parigi dove guardò con interesse alle soluzioni postimpressioniste e alle scomposizioni strutturali di matrice cubista (Pont des Arts, 1947) ... Guido Cadorìn Cadorìn, Guido. - Pittore italiano (Venezia 1892 - ivi 1976), figlio di Vincenzo (1854-1925), autore del trono ligneo di Pio X (Venezia, S. Maria della Salute), e fratello di Ettore (1876-1952), scultore attivo negli Stati Uniti dal 1915. Esordì con opere legate al gusto liberty con venature espressioniste; ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • CORREGGIO
  • IDEALISMO
  • NOVECENTO
  • VENEZIA
Altri risultati per GUIDI, Virgilio
  • Guidi, Virgilio
    Enciclopedia on line
    ...
  • GUIDI, Virgilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Paola Pietrini Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto con il padre, scultore e poeta, e il nonno, architetto e decoratore. Nel 1904 si iscrisse all'istituto tecnico ...
Vocabolario
virgiliano
virgiliano (non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali