• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZOCCHI, Virgilio

di Romolo Giraldi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAZZOCCHI, Virgilio

Romolo Giraldi

Musicista, nato a Civita Castellana (Viterbo) il 22 luglio 1597 e ivi morto il 3 ottobre 1646. Fratello minore di Domenico (v. sopra), da lui apprese l'arte musicale, nella quale raggiunse pari eccellenza. Fu maestro di cappella al Gesù, poi al Laterano (1627-29), in sostituzione dell'Abbatini, e al Seminario romano; e infine, dall'8 ottobre 1629 alla morte, diresse la Cappella Giulia di S. Pietro in Vaticano, succedendo a Paolo Agostini. Fu familiare del cardinale Francesco Barberini. Tenne a Roma una scuola di canto e composizione a lungo citata come modello e fece valorosi allievi. Nello stile sacro introdusse vaghezza e colorito; maneggiò abilmente anche gran numero di voci, divise in più cori. In collaborazione con Marco Marazzoli (v.) compose la musica per la commedia Chi soffre speri scritta dal cardinale Giulio Rospigliosi (papa Clemente IX) che, rappresentata al teatro Barberini nel 1639, è il primo importante saggio di opera comica. Musicò i cori della ,Troade di Seneca e della tragedia latina Crispo (Roma 1628). Numerose composizioni sacre sono state pubblicate a Roma dal Grignani tra il 1640 e il'48, o si trovanv in raccolte dell'epoca, o, manoscritte, nelle biblioteche di Roma e di Bologna. Una cantata per 4 soprani, La Civetta, fu pubblicata da Luigi Torchi nell'Arte musicale in Italia (Milano).

Bibl.: A.Cardinali, Cenni biografici di D. e V. Mazzocchi, Subiaco 1926; R. Rolland, Histoire de l'Opéra... avant Lully et Scarlatti, Parigi 1895.

Vedi anche
Marco Marazzòli Marazzòli ‹-zz-›, Marco. - Musicista (Parma 1619 - Roma 1662). Studiò con G. Allegri. Fu cantore pontificio, virtuoso d'arpa e musico presso i Barberini e la regina Cristina di Svezia. Compose pagine chiesastiche, teatrali, oratoriali, ecc., distinguendosi soprattutto quale operista (Chi soffre speri, ... Agostini, Paolo Musicista (Vallerano, Viterbo, 1583 - Roma 1629); allievo di G.B. Nanino, fu organista a Vallerano e in S. Maria in Trastevere a Roma, quindi maestro di cappella in varie chiese di Roma e infine (1626) in S. Pietro. È uno dei tipici esponenti della grandiosa polifonia barocca di scuola romana. Cavalière, Emilio del Cavalière, Emilio del (o dei Cavalièri). - Musicista (Roma 1550 circa - ivi 1602). A Roma allestì musiche per solennità quadragesimali dell'Arciconfraternita del Crocifisso a S. Marcello (1578-1584), caratterizzate da uno spirito umanistico in qualche modo in contraddizione con le forme musicali romane ... Biber, Heinrich Ignaz Franz von Biber ‹bìibër›, Heinrich Ignaz Franz von. - Musicista (Wartenberg, Boemia, 1644 - Salisburgo 1704). Assurse a larga fama quale violinista (con J. J. Walther, egli fu considerato uno dei due maggiori della Germania secentesca) e compositore di musica per il suo strumento (Sonate a violino solo, 1681); ...
Tag
  • FRANCESCO BARBERINI
  • GIULIO ROSPIGLIOSI
  • CIVITA CASTELLANA
  • MARCO MARAZZOLI
  • PAOLO AGOSTINI
Altri risultati per MAZZOCCHI, Virgilio
  • MAZZOCCHI, Virgilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Saverio Franchi – Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale della città. Studiò nel locale seminario, dove fu avviato alla vita ecclesiastica, ricevendo la tonsura il 9 maggio ...
  • Mazzòcchi, Virgilio
    Enciclopedia on line
    Musicista (Civita Castellana 1597 - ivi 1646). Fratello minore e allievo di Domenico (v.), visse quasi sempre a Roma, dove fu maestro di cappella (Gesù, Laterano, Seminario romano, S. Pietro in Vaticano) e dove tenne una celebre scuola di canto e composizione. Oltre a molte musiche sacre a più cori ...
Vocabolario
mazzòcchio
mazzocchio mazzòcchio s. m. [der. di mazzo1]. – 1. ant. o letter. Acconciatura femminile fatta raccogliendo i capelli in crocchia e legandola con nastri, fiocchi e altri ornamenti: colla schiena quasi quadra e il m. delle treccie nere schiacciato...
virgiliano
virgiliano (non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali