• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Apgar, Virginia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Anestesista e neonatologa statunitense ( Westfield, New Jersey, 1909 - New York 1974); ideatrice, presso lo Sloane Hospital for Women di New York, del cosiddetto Indice Apgar (1952), ovvero il Newborn Scoring System, noto metodo di valutazione clinica applicato in neonatologia.

Vita

Laureatasi in medicina al College of physicians and surgeons  della Columbia university nel 1933, fece l'internato in chirurgia al Columbia presbyterian Hospital prima di rivolgersi a studi anestesiologici, divenendo nel 1938 direttrice dell'anestesiologia e poi del dipartimento di anestesia, dove poté dedicarsi all'anestesia ostetrica e alla rianimazione neonatale. Nel 1939 era entrata nell'American society of anesthesiologists, dieci anni dopo fu la prima donna a divenire professore ordinario alla Columbia university, dove insegnò anestesiologia. I suoi studi sempre più specializzati in anestesia ostetrica progredirono presso lo Sloane Hospital for Women di New York sino a ideare nel 1952 l'Indice Apgar (Newborn Scoring System),  il sistema di punteggio, ancora in uso perché considerato valido, per valutare la condizione e la prognosi dei neonati, un minuto (sino a cinque minuti) dopo la nascita, con la semplice osservazione clinica secondo i seguenti parametri: frequenza cardiaca, attività respiratoria, reazione agli stimoli, toni muscolari, colorito della cute. Per l'elaborazione del NSS, alla studiosa sono stati conferiti numerosi riconoscimenti da prestigiose università e accademie scientifiche; tra tutte si ricordano la medaglia d'oro della Columbia university (1973) per essersi distinta nelle conquiste scientifiche della medicina e a venti anni dalla morte l'emissione nel 1994 di un francobollo nella serie dei Great Americans.

Opere

A proposal for a new method of evaluation of the newborn infant  (1953) è l'articolo fondamentale in cui A. ha presentato nelle sedi scientifiche il suo metodo.

Vedi anche
rianimazióne Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca a quelle misure – consuete alla pratica anestesiologica – che costituiscono l’immediato trattamento ... neonatologìa Settore della medicina (detto anche medicina neonatale) che si occupa della cura, dello sviluppo e delle malattie del neonato nel suo primo mese di vita. Anche il servizio di assistenza e cura dei neonati, che costituisce parte operativa integrante all'interno dei reparti di ostetricia della struttura ... lattante Di bambino, o giovane mammifero, che è nel periodo dell’allattamento. In pediatria si considera l. il bambino nel periodo compreso tra la fine dell’età neonatale e il sesto mese (➔ infanzia). prognosi In clinica, previsione su decorso ed esito di un quadro morboso. La formulazione della p. richiede la conoscenza della natura e della gravità della malattia e la valutazione degli elementi che possono influenzare l’evoluzione morbosa: condizioni generali, costituzione individuale, età, sesso, momenti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • ATTIVITÀ RESPIRATORIA
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • ANESTESIOLOGIA
  • NEW JERSEY
  • NEW YORK
Altri risultati per Apgar, Virginia
  • Apgar, Virginia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Anestesista e neonatologa statunitense (Westfield, New Jersey, 1909 - New York 1974). Fu la prima donna a divenire professore ordinario alla Columbia University (1949), dove insegnò anestesiologia. I suoi studi specialistici in anestesia ostetrica progredirono presso lo Sloane Hospital for Women di ...
Vocabolario
virgìnia
virginia virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con...
virginiano
virginiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Virginia, stato del Sud atlantico degli Stati Uniti d’America; abitante, originario o nativo della Virginia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali