• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

virgola fissa

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

virgola fissa


virgola fissa particolare rappresentazione dei numeri razionali in un automa esecutore, quale un → elaboratore elettronico. Stabilita la base b del sistema di numerazione scelto (nell’aritmetica ordinaria b = 10, nell’aritmetica elementare dei calcolatori b = 2), il numero viene scritto distinguendo il suo segno, la sua parte intera e la sua parte decimale:

formula

con an = {0, 1, ..., 9}, an ≠ 0 e k, m, n interi. Tale scrittura è detta notazione in virgola fissa, poiché il numero di cifre da destinare rispettivamente alla parte intera e alla mantissa è definito “a priori”. La rappresentazione di un numero in virgola fissa va interpretata come somma di termini ciascuno dei quali è il prodotto della singola cifra ak per bk, cioè per la potenza della base b corrispondente alla posizione assunta dalla cifra stessa. Nel caso di sistema di numerazione decimale, essendo b = 10, si ha:

formula

Per esempio,

formula

La rappresentazione in virgola fissa possiede sicuramente il vantaggio della semplicità, ma la sua applicazione nel calcolo automatico ha lo svantaggio di dipendere dalla quantità limitata di memoria che le macchine hanno a disposizione; infatti, una volta fissato il numero di cifre massimo per la parte intera e per la mantissa, i numeri rappresentabili appartengono inevitabilmente a un sottoinsieme dei numeri razionali; si aggiunge a ciò che se, per esempio, per cercare di dare più peso ai numeri grandi si riserva un numero maggiore di cifre per la parte intera rispetto alla parte decimale, risulterà molto difficile apprezzare le piccole differenze tra i numeri, arrivando anche al fenomeno della → cancellazione numerica del risultato; essa avviene quando due numeri di poco differenti, ottenuti da calcoli algoritmici, risultano uguali in valore assoluto solo a causa di errori di arrotondamento sull’ultima cifra decimale: un’eventuale sottrazione dei due numeri produce quindi un risultato nullo (si vedano: → sistema di numerazione posizionale; → aritmetica in virgola mobile o fissa). La virgola fissa si affianca alla rappresentazione alternativa in virgola mobile, nella quale il numero di cifre da destinare alla mantissa e alla parte intera non è prefissato.

Tag
  • SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
  • ELABORATORE ELETTRONICO
  • NUMERI RAZIONALI
  • VIRGOLA MOBILE
  • PARTE INTERA
Vocabolario
vìrgola
virgola vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno del periodo: sapere, non sapere usare...
fissa
fissa s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali