• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Virtuti

di Attilio Mellone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Virtuti (Virtudi)

Attilio Mellone

Quinto fra i cori angelici secondo la sentenza comune (v. GERARCHIA ANGELICA), costituiscono il secondo ordine della seconda gerarchia (Cv II V 6; Pd XXVIII 122), e occupano pertanto il posto centrale tra i nove cori angelici. Hanno un grado di visione beatifica, di amore e di beatitudine celeste inferiore ai tre cori della suprema gerarchia e al coro più alto della gerarchia intermedia (Pd XXVIII 22-45, 70-78 e 98-129). Contemplano specificamente la somma sapienza del Figliuolo (Cv II V 8), molto verosimilmente nelle sue relazioni con il Padre (si ricava dai §§ 9-11; v. ANGELO: Gli A. e la Trinità).

Sono modello del cielo di Marte, cioè del quinto (Pd XXVIII 46-78; cfr. pure Cv II V 12), e gl'imprimono i movimenti (Cv II V 13; Pd II 127-131). Da quanto si dice dei motori del cielo di Venere (Cv II V 15-17) si deve ritenere che le V. motrici del quinto cielo siano tre o al massimo quattro, perché Alfragano (Liber de aggregationibus scientiae stellarum 14, ediz. R. Campani, Città di Castello 1910, 121-122, 124-125) attribuisce al cielo di Marte tre movimenti propri oltre quello diurno impresso dal Primo Mobile.

Nella lettera consolatoria inviata da d. a Oberto e Guido Guidi per la morte del loro zio Alessandro Guidi, conte di Romena, si dice che il defunto, il quale virtutem honorabat in terris, ora a Virtutibus honoratur in coelis (Ep II 5). Qui le V. angeliche vengono richiamate dalla ‛ virtù ' praticata da Alessandro; ma forse indicano gli angeli in genere (v. PRINCIPATI).

Vocabolario
accògliere
accogliere accògliere (poet. accòrre) v. tr. [lat. *accollĭgĕre, comp. di ad- e collĭgĕre «cogliere, raccogliere»] (coniug. come cogliere). – 1. a. Ricevere, e in partic. ricevere nella propria casa, ammettere nel proprio gruppo, temporaneamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali