• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

virus

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

virus


Particella infettiva di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche (20÷400 nm), incapace di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzata da vita parassitaria endocellulare obbligata. I v. non sono definibili come organismi perché non hanno struttura cellulare e per potersi riprodurre utilizzano le cellule in cui penetrano, infettandole. Possono quindi essere definiti come ‘oggetti biologici non cellulari’, perché sono comunque dotati di informazione genetica e si evolvono, adattandosi all’ambiente cellulare in cui si riproducono. Infettano cellule di animali, piante, batteri (in questo caso sono detti batteriofagi) introducendovi il proprio genoma e utilizzando l’apparato biosintetico dell’ospite per la sintesi dei costituenti virali. Sono gli agenti di numerose malattie (virosi); prob. svolgono un’importante funzione nella selezione naturale delle specie.

Struttura

La struttura dei v. è strettamente finalizzata alla replicazione dell’informazione genetica e alla sua conservazione al di fuori della cellula. Tale struttura può comprendere soltanto le poche proteine necessarie al riconoscimento della membrana cellulare e alla protezione nell’ambiente esterno, oppure proteine finalizzate al riconoscimento estremamente raffinato di cellule specifiche (come il virus HIV, che riconosce solo i linfociti CD4 umani), e diverse altre deputate alla regolazione del ciclo replicativo e dell’espressione genica in adatte condizioni di vita della cellula infettata. In generale, i v. sono costituiti da un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA), che può essere a filamento singolo o doppio, racchiuso in un contenitore di natura proteica (capside) composto da tante subunità uguali (capsomeri). Il capside è dotato di elevata simmetria strutturale e assume forme geometriche definite (a spirale, icosaedrica ecc.) o strutture complesse; svolge la funzione di protezione del genoma virale nell’ambiente extracellulare e consente l’adesione del v. sui recettori di membrana della cellula ospite. I v. che infettano gli organismi superiori, uscendo dalla cellula al termine della loro replicazione, interagiscono con la membrana cellulare (esocitosi) e ne conservano i componenti, fra cui fosfolipidi e polisaccaridi, che formano attorno al capside un ulteriore rivestimento (pericapside o envelope).

Classificazione

Non potendo essere considerati organismi, i v. sono classificati nella categoria degli Acitoti (cioè senza cellule), accanto agli organismi cellulari Procarioti ed Eucarioti. I v. vengono suddivisi in famiglie, il cui nome è formato dal suffisso -viridae (per es., Paramyxoviridae), generi con il suffisso -virus (per es. Morbillivirus) e specie (v. del morbillo). L’attuale classificazione si basa sul tipo di acido nucleico e sulla sua configurazione (filamento singolo o doppio, lineare o circolare ecc.), sulla struttura del rivestimento esterno e sul meccanismo di replicazione. Tuttavia, la continua evoluzione genetica dei v. rende spesso difficile stabilire criteri definitivi; l’attribuzione di specie e ceppi virali viene pertanto decisa via via da apposite commissioni internazionali.

virus

Infezione virale

Sia i v. batterici sia quelli eucariotici possono attuare una doppia strategia infettiva: in alcune cellule, definite permissive, il v. svolge un ciclo replicativo completo che termina con la produzione di nuove particelle virali infettanti (virioni); l’intensa replicazione virale (virogenesi) e la liberazione dei virioni comportano la lisi cellulare nei Batteri e alterazioni che portano alla morte della cellula negli Eucarioti. Nelle cellule non permissive, invece, il v. può solo replicare il suo genoma, ma non può esprimere la produzione delle proteine strutturali che completano l’assemblaggio dei virioni: in questo caso la cellula infettata non muore ma può risultare trasformata. Nei v. a DNA il genoma virale viene integrato nei cromosomi delle cellule ospiti inserendolo direttamente nel filamento di DNA dell’ospite; il meccanismo è più complesso per i v. a RNA (Retrovirus), perché, in questo caso, la molecola di RNA virale viene preventivamente retrotrascritta mediante l’enzima trascrittasi (➔) inversa; dopo aver perfezionato la formazione della doppia elica, il nuovo DNA virale viene inserito nei cromosomi cellulari.

Vedi anche
nucleocapside In virologia, l’associazione dell’acido nucleico virale con i monomeri proteici di rivestimento che costituiscono il capside. infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le p. sono essenziali per tutti ... acidi nucleici Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici procarioti ai più complessi eucarioti, sotto forma di acido desossiribonucleico, DNA (deoxyribonucleic ...
Tag
  • INFORMAZIONE GENETICA
  • TRASCRITTASI INVERSA
  • ESPRESSIONE GENICA
  • SELEZIONE NATURALE
  • MEMBRANA CELLULARE
Altri risultati per virus
  • virus
    Enciclopedia on line
    Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ...
  • Virus
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Giovanni Rezza Il termine 'virus' proviene dal latino e significa 'veleno'. I virus sono formazioni biologiche elementari, le più piccole e semplici strutture biologiche presenti in natura, alle quali manca qualsiasi organizzazione cellulare e qualsiasi meccanismo produttore di energia. A differenza ...
  • virus
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Gabriella D’Ettorre Organismi piccolissimi, semplici e temibili I virus sono elementi biologici submicroscopici, causa d’infezioni nell’uomo e in molti altri esseri viventi, e spesso di malattie anche gravi. Penetrano nell’organismo umano attraverso il sangue (per esempio, i virus dell’AIDS e dell’epatite) ...
  • Virus
    Universo del Corpo (2000)
    Ferdinando Dianzani Guido Antonelli Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore della stessa. Attualmente viene usato esclusivamente per designare una classe di organismi, di natura ...
  • virus
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    virus [s.m. invar. Lat. virus "veleno"; nell'uso scient. it. e internazionale Virus ] [BFS] Specie di particelle ultramicroscopiche infettive, identiche fra loro, ciascuna delle quali può riprodursi penetrando in una cellula vivente di specie appropriata e utilizzandone all'uopo l'apparato biochimico: ...
  • VIRUS
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Ferdinando Dianzani (v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830) I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di fuori di una cellula ospite (parassitismo intracellulare obbligato). La particella virale matura (virione) ...
  • Virus
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    Claudio Basilico di Claudio Basilico Virus sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione dei virioni. a) Lacido nucleico virale. b) Il capside. c) L'involucro. 4. Il ciclo di moltiplicazione virale. ...
  • VIRUS
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Angelo Carere Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che diversi premi Nobel sono stati assegnati a scienziati impegnati in questa disciplina; tra questi R. Dulbecco. ...
  • VIRUS
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056) Franco SCANGA Franco GRAZIOSI Franco SCANGA Elio BALDACCI Luigi CAVALLI-SFORZA Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio nel campo dei v. e delle malattie da essi provocate sono numerose e sempre in continua evoluzione. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vìrus
virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
picornavìrus
picornavirus picornavìrus s. m. [comp. di pico-, RNA e virus]. – Nome di un vasto gruppo di virus a RNA responsabili di numerose affezioni umane e degli animali, di dimensioni relativamente piccole, con capside privo di involucro, a simmetria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali