• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

virus

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

virus


Particella infettiva di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche (20÷400 nm), incapace di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzata da vita parassitaria endocellulare obbligata. Le infezioni da v. del sistema nervoso si verificano per la tendenza peculiare che alcuni di essi posseggono a infettare i neuroni (v. neurotropici) o, in genere, tutti i tessuti del sistema nervoso, per es., oltre ai neuroni, la glia, le fibre nervose, le guaine mieliniche, i vasi (v. neuroistopatici). I v. entrano nel sistema nervoso per via respiratoria (v. di morbillo, parotite e varicella), per via gastrointestinale (poliovirus e altri enterovirus), attraverso le mucose orali e genitali (herpesvirus), i morsi di animali (v. della rabbia). Dopo l’infezione, il v. si moltiplica e segue la fase della viremia, nella quale le cellule immunocompetenti sono attivate a rimuoverlo; se non esistono anticorpi sufficienti o la carica virale è massiva, attraverso i capillari cerebrali e i plessi coroidei i v. entrano nell’SNC ‘forzando’ in questo modo la barriera ematoencefalica. Alcuni v. neurotropici si propagano attraverso gli assoni in senso retrogrado (per es., herpesvirus e v. della rabbia). I quadri clinici variano a seconda del v. e della suscettibilità a esso dei vari componenti dell’SNC, e in partic. a seconda dei siti recettoriali delle diverse cellule cui il v. si attacca, spesso con alta specificità: cellule meningee, motoneuroni dei nervi cranici o spinali, neuroni dei gangli, del cervelletto, ecc. Affinché il v. si possa riprodurre, la cellula ospite deve avere infatti la capacità di sintetizzare (mediante trascrizione e trasduzione) le proteine di rivestimento del v. e di replicarne gli acidi nucleici. L’ingresso del v. nella cellula nervosa ne provoca la necrosi con diverse modalità; ne consegue fagocitosi da parte della glia e reazione infiammatoria, con focolai circoscritti o multipli di necrosi tissutale.

Vocabolario
vìrus
virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
picornavìrus
picornavirus picornavìrus s. m. [comp. di pico-, RNA e virus]. – Nome di un vasto gruppo di virus a RNA responsabili di numerose affezioni umane e degli animali, di dimensioni relativamente piccole, con capside privo di involucro, a simmetria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali