viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli aeriformi) nello scorrere, indicata talora, qualitativamente e in modo non corretto, come attrito interno (v. viscosità); (b) denomin. di due grandezze, la v. dinamica e la v. cinematica, introdotte per valutare tale proprietà (v. oltre). ◆ [MCF] V. apparente: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 637 b. ◆ [FME] [MCF] V. apparente ematica: v. fluidodinamica fisiologica: II 658 c. ◆ [FML] V. assoluta: lo stesso che v. dinamica. ◆ [MCF] V. a taglio zero: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 638 e. ◆ [FML] V. cinematica: il rapporto fra la v. dinamica e la densità del fluido, così chiamata perché le sue dimensioni sono del quadrato di una lunghezza diviso per un tempo, cioè si tratta di una grandezza puramente cinematica; unità di misura SI è il metro quadrato a secondo (m2/s): v. viscosità: VI 554 d. ◆ [MCF] V. dei liquidi: v. viscosità: VI 555 c. ◆ [FTC] [MCF] V. dei lubrificanti: v. lubrificazione: III 492 f. ◆ [FML] V. dinamica, o v. per antonomasia: è, per ogni sostanza, il rapporto tra un qualunque sforzo tangenziale e la derivata temporale della corrispondente deformazione di scorrimento; unità di misura SI è il pascal per secondo (Pa s), equivalente al newton per secondo a metro quadrato (N s/m2): v. viscosità: VI 554 d. ◆ [FML] V. di shear: lo stesso che v. di taglio. ◆ [FML] V. di soluzioni colloidali: v. soluzioni colloidali: V 410 a. ◆ [CHF] V. di superficie: v. idrodinamica chimico-fisica: III 156 b. ◆ [FML] V. di taglio: v. viscosità: VI 554 f. ◆ [MCF] V. di un gas diluito: v. viscosità: VI 555 a. ◆ [FML] V. di volume: v. viscosità: VI 554 f. ◆ [FML] V. intrinseca: v. polimero: IV 551 c. ◆ [EMG] [MCF] V. magnetica: il fenomeno per cui rimuovendo rapidamente il campo magnetizzante, l'induzione in una sostanza ferromagnetica impiega, per portarsi al valore dell'induzione residua, un tempo notevolmente maggiore di quello che ci si aspetterebbe considerando l'effetto delle sole correnti parassite, tendenti a prolungare, per così dire, l'effetto del campo; ciò è dovuto al rilassamento, con vari meccanismi, dei momenti elementari: v. magnetofluidodinamica: III 549 d. ◆ [FSD] V. magnetica per diffusione atomica o elettronica: v. ferromagnetismo: II 566 e. ◆ [FSD] V. magnetica per fluttuazione termica: v. ferromagnetismo: II 566 e. ◆ [FML] V. relativa: la quantità adimensionata derivante dal rapporto tra la v. assoluta di una sostanza e quella di una sostanza di riferimento; è spec. usata per liquidi, assumendo come riferimento l'acqua a 20 °C: v. polimero: IV 551 c. ◆ [FML] V. ridotta di una soluzione: il rapporto tra la v. specifica di una soluzione (v. oltre) e la concentrazione. ◆ [FML] V. specifica di una soluzione: la quantità (η-η₀)/η₀, con η v. della soluzione e η₀ v. del solvente: v. polimero: IV 551 c. ◆ [MCF] V. turbolenta: v. turbolenza: VI 369 e. ◆ [EMG] Campo di v.: v. ferromagnetismo: II 567 a. ◆ [FML] Coefficiente di v. cinematica e di v. dinamica: lo stesso che, rispettiv., v. cinematica e v. dinamica (v. sopra). ◆ [MCS] Coefficiente di v. di scorrimento e di volume: lo stesso che v. dinamica. ◆ [MCF] Coefficiente di v. turbolenta (ingl. eddy viscosity): v. turbolenza: VI 369 e. ◆ [FTC] Indice di v.: v. lubrificazione: III 493 a. ◆ [FML] Legge di Maxwell della v. dei gas: la v. di un gas è indipendente dalla pressione; in realtà ciò accade soltanto per gas non troppo rarefatti né troppo compressi. ◆ [FML] Teoria elementare del coefficiente di v. di un fluido: v. gassoso stato: II 839 e.