• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Visio Sancti Pauli

di Jean Leclercq - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Visio Sancti Pauli

Jean Leclercq

Si tratta di un testo apocrifo, redatto probabilmente in greco da un monaco degl'inizi del V sec. d. C., nel quale viene sviluppato l'accenno fatto da s. Paolo, in II Cor. 12, 2, alla visione durante la quale sarebbe stato rapito al terzo cielo. La traduzione latina, risalente intorno al 500, è all'origine di una quantità di copie, riassunti, recensioni, elaborazioni e traduzioni. Da molti si ritiene che il luogo dantesco di If II 28 Andovvi poi lo Vas d'elezïone, faccia riferimento a s. Paolo proprio mediante l'allusione a tale Visio.

Quanto al contenuto di essa, va ricordato che dopo un prologo concernente la scoperta del testo, si racconta come il Signore ordinò a s. Paolo d'incitare gli uomini alla penitenza, e come il sole, la luna, le stelle, il mare e la terra invocarono sugli uomini la vendetta divina. Un angelo si presenta a s. Paolo per mostrargli la sorte delle anime dopo la morte e a tal fine lo conduce in un luogo ove i giusti si trovano assieme ad Enoch ed Elia. In seguito lo conduce nella terra promessa e, infine, in un mare meraviglioso ove si trova la Città di Dio. Qui s. Paolo incontra i profeti, i santi innocenti, i patriarchi e tutti coloro che si sono consacrati a Dio, mentre al centro c'è un altare presso il quale si trova David. Dopo di che, attraversato un fiume di fuoco, s. Paolo raggiunge l'Inferno dove, disposte in diversi cerchi, si trovano le differenti schiere dei dannati. Il viaggio termina con l'ingresso nel Paradiso dove Adamo ed Eva peccarono,

Bibl. - Th. Silverstein, V. sancti P. - The History of the Apocalypse in Latin together with nine Texts, Londra 1935; ID., Did D. know the Vision of St. Paul?, in " Harvard Studies and Notes in Philology and Literature " XIX (1937) 231-247; ID., The Vision of St. Paul. New Links and Patterns in Western Tradition, in " Archives d'histoire doctrinale et littéraire du Moyen Age " XXVI (1959) 199-248; A. Oliver, " Liber infernalis " o " Visio Pauli ", in " Sacris Erudiri " XVIII (1967-1968) 550-554; Th. Silverstein, Visiones et revelaciones Sancti Pauli. Una nuova traduzione di testi latini nel Medio Evo, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1974 (" Problemi di scienza e di cultura ", quad. n. 188).

Vocabolario
o sancta simplicitas!
o sancta simplicitas! ‹... simplìčitas› (lat. «o santa semplicità!»). – Espressione che, secondo una leggenda, il riformatore religioso boemo Jan Hus (1369 - 1415) avrebbe pronunciato vedendo un contadino (o una vecchierella) aggiungere,...
sancta sanctorum
sancta sanctorum locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali