• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VISIONE

di Lamberto Maffei - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

VISIONE

Lamberto Maffei

Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste qualora se ne abbia un'immagine" scrive I. Calvino nelle Cosmicomiche. Gli organi di senso traducono la realtà del mondo esterno nel linguaggio del sistema nervoso, dandocene una versione che ovviamente dipende dalle loro caratteristiche di trasduzione e di codificazione del messaggio. Il pensatore che teoricamente lavora con gli oggetti della realtà deve aver chiaro che sta lavorando con oggetti della propria mente.

L'acquisizione dell'informazione visiva avviene attraverso diversi processi, alcuni puramente fisici come la formazione dell'immagine degli oggetti sulla retina, altri nervosi a livello delle diverse stazioni del talamo e della corteccia del nostro cervello (v. anche nervoso, sistema: Neurofisiologia generale. Sistemi per il controllo di macrofunzioni (movimento e visione), in questa Appendice). La trasformazione degli oggetti del mondo esterno in immagini retiniche implica almeno apparentemente una perdita d'informazione clamorosa che riguarda la terza dimensione. L'immagine retinica infatti è un'immagine bidimensionale. L'elaborazione nervosa dell'immagine retinica comincia a livello dei recettori retinici (6 milioni di coni, 120 milioni di bastoncelli) che scompongono l'immagine in una miriade di tessere ciascuna delle quali ''vede'' una porzione piccolissima del campo visivo. È a livello dei recettori che il segnale fotico viene trasformato in segnale elettrico. Dapprima i segnali elettrici a livello dei recettori e delle cellule degli strati intermedi della retina sono di tipo continuo o analogico. È solo a livello delle cellule d'uscita della retina che avviene una codificazione del messaggio visivo in impulsi nervosi. A questo punto non c'è più nessuna apparente corrispondenza con l'oggetto del mondo esterno o con l'immagine retinica; c'è solo la scarica di migliaia e migliaia di fibre dei nervi ottici dei nostri occhi. Si potrebbe risalire all'immagine soltanto conoscendo il codice di decodificazione o lettura di questi impulsi. Ma questo codice non è ancora noto, anche se è certamente noto alla nostra corteccia visiva che dal confluire di tutti gli impulsi nervosi riesce a ricostruire in maniera ancora per noi misteriosa la percezione dell'oggetto. La stessa distribuzione spaziale dell'attività elettrica prodotta da un'immagine a livello corticale non corrisponde alla distribuzione retinica in quanto le parti della retina a più alta risoluzione hanno più grande rappresentazione corticale. A questo punto risulta già banale una vecchia ipotesi: l'immagine percettiva non sarebbe che una trasposizione a livello corticale dell'immagine retinica. Sono i vari parametri dell'immagine − contrasto, orientamento e dimensioni − che vengono codificati e opportunamente analizzati a livello corticale.

In questa sede ci limiteremo a un aspetto particolarmente importante e originale delle ricerche, che ha comportato un cambiamento della loro metodologia e ha introdotto una nuova maniera di pensare la v. e una nuova teoria dei processi che potrebbero starne alla base. Questo metodo di ricerca si rifà a quelli dell'ottica fisica, cioè alle metodologie usate per descrivere le proprietà di una lente, e corrisponde alla metodologia usata per l'analisi dell'udito, in cui viene analizzata la percezione uditiva di ogni singola armonica (onda sinusoidale).

Nel caso della v. lo stimolo più semplice, equivalente a un suono puro, corrisponde a un reticolo sinusoidale, cioè a una serie di sbarre chiare o scure il cui profilo di luminanza è sinusoidale. Come per il suono, qualunque distribuzione complessa di luminanza è descrivibile come somma di distribuzioni sinusoidali (reticoli) di opportune dimensioni e contrasto secondo la teoria matematica di Fourier. È necessario a tal riguardo introdurre alcune definizioni. Si definisce contrasto la differenza percentuale tra la massima luminanza della sbarra chiara e la minima luminanza della sbarra scura, mentre per frequenza spaziale s'intende il numero di sbarre per unità di angolo visivo (cicli/grado). Alte frequenze spaziali corrispondono a sbarre più sottili e basse frequenze spaziali a sbarre più larghe. Varie ricerche hanno dimostrato che le varie dimensioni (frequenze spaziali) non sono percepite con la stessa facilità dal sistema visivo dell'uomo. Le frequenze spaziali intermedie sono percepite meglio sia di quelle più basse sia di quelle più alte. La funzione che misura la sensibilità alle diverse frequenze spaziali viene chiamata curva di sensibilità al contrasto.

L'uomo può vedere solo all'interno di questa curva, la quale rappresenta, per così dire, la sua finestra sul mondo; oltre la curva il nostro sensore visivo non può arrivare a esplorare. La sola maniera che ha l'uomo d'ingrandire la sua finestra sul mondo è di ampliarla artificialmente tramite l'uso di alcuni strumenti, quali il microscopio e il telescopio. Il fatto che alcune dimensioni o frequenze spaziali sono percepite meglio di altre può far sorgere il problema di quali frequenze siano più importanti per il riconoscimento di un'immagine e se i canali di frequenze spaziali particolarmente rilevanti siano uno o più di uno. È opportuno al riguardo precisare cosa l'uomo voglia scoprire o riconoscere in una data immagine. Si può quindi procedere solo per esemplificazioni. Alcuni esperimenti dimostrano, per es. nel caso di un volto, che la ''forma complessiva'' di tale immagine, quella che viene definita la sua Gestalt, risiede principalmente nelle basse frequenze spaziali, mentre i dettagli, come le sopracciglia, gli angoli della bocca o i capelli, hanno il loro contenuto informativo nelle alte frequenze spaziali.

È interessante a questo riguardo ricordare qual è il comportamento del visitatore di una pinacoteca: di regola egli osserva un quadro da diverse distanze e quindi a contenuto diverso di frequenze spaziali (quelle alte vengono progressivamente filtrate allontanandosi dal quadro). A distanze ravvicinate l'osservatore apprezza meglio i dettagli delle figure e della pennellata, allontanandosi l'immagine nel suo insieme, la sua Gestalt. Poiché vi sono meccanismi propri dell'attenzione che permettono di focalizzare la nostra v. su certi contenuti dell'immagine piuttosto che su altri, è abbastanza verosimile pensare che questi meccanismi possano servire anche a selezionare filtri percettivi con bande diverse di frequenze spaziali.

La funzione di sensibilità al contrasto descrive le proprietà spaziali della v. in maniera più completa che non la semplice misura dell'acuità visiva, cioè il potere di risoluzione dell'occhio. L'acuità visiva è la misura con cui usualmente l'oftalmologo valuta le proprietà della nostra visione. Queste nuove metodiche di misura della funzione di sensibilità al contrasto sono state introdotte recentemente sia nelle cliniche oftalmologiche sia in quelle neurologiche. Si constata infatti che esistono patologie del sistema visivo in cui è compromessa la sensibilità al contrasto per frequenze spaziali basse o medie, anche se l'acuità visiva è nei limiti della norma.

Va infine ricordato che la funzione di sensibilità al contrasto varia anche con l'età del soggetto: nei neonati la v. è limitata a reticoli di frequenza spaziale bassa e alto contrasto. Dopo di che la sensibilità al contrasto aumenta progressivamente e raggiunge i valori normali nel secondo o nel terzo anno di vita. Nell'età senile si osserva una perdita di sensibilità, particolarmente alle frequenze spaziali più alte.

Bibl.: L. Maffei, L. Mecacci, La visione: dalla neurofisiologia alla psicologia, Milano 1979; D.H. Hubel, Eye, brain and vision, New York 1988.

Vedi anche
teofania Manifestazione sensibile della divinità. Nell’uso scientifico moderno il concetto generalizzato di teofania presuppone una divinità personale, mentre per il caso di una manifestazione di forze soprannaturali impersonali si parla di ierofania; a rigore presupporrebbe anche una forma visibile della divinità, ... occhio anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. 1. Anatomia comparata 1.1 Invertebrati. - Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie alla presenza di cellule sensoriali isolate ... santo Piètro Apostolo Piètro Apostolo, santo. - Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu mutato in Pietro da Gesù stesso (Πέτρος, calco dell'aramaico Kēfā, Cefa nel ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ...
Tag
  • NEUROFISIOLOGIA
  • ORGANI DI SENSO
  • ACUITÀ VISIVA
  • NERVI OTTICI
  • OFTALMOLOGO
Altri risultati per VISIONE
  • visione
    Enciclopedia on line
    Medicina In fisiologia, il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. L’acquisizione dell’informazione visiva avviene attraverso diversi processi: fisici (formazione dell’immagine degli oggetti sulla retina), biochimici, nervosi (a livello delle varie stazioni ...
  • visione
    Dizionario di Medicina (2010)
    David Burr Maria Concetta Morrone La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo mediato dal sistema visivo. Questo processo inizia nella retina, con l’eccitazione di milioni di recettori ...
  • Visione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Lamberto Maffei Nella visione è difficile distinguere tra ciò che realmente percepiamo e ciò che invece è semplice inferenza o interpretazione del nostro cervello. Già Plinio, nella sua Naturalis historia, aveva affermato che l'organo della vista non è l'occhio ma la mente. Anche la vecchia teoria ...
  • visione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Fronte Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più importante dei nostri sensi; coinvolge organi complessi, come l’occhio e il cervello, e un’entità ancora in ...
  • Visione
    Universo del Corpo (2000)
    Adriana Fiorentini Lamberto Maffei Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. Quella visiva è la modalità sensoriale più sviluppata dell'uomo: più del 50% della corteccia cerebrale ...
  • Visione
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Lamberto Maffei sommario: 1. Introduzione.  2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione in parallelo dell'informazione visiva.  3. Recenti acquisizioni sulla visione cromatica: a) ...
  • visione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    visióne [Der. del lat. visio -onis, che è da videre "vedere"] [FME] Il processo di percezione degli stimoli luminosi: v. visione. ◆ [ELT] [INF] V. artificiale: locuz. con la quale ci si riferisce sia agli aspetti fisici relativi alla ricostruzione del contenuto di un'immagine (illuminazione, riflettività, ...
  • Visione
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    LLamberto Maffei di Lamberto Maffei Visione sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; c) organizzazione del campo recettivo delle cellule gangliari retiniche; d) corpo genicolato laterale; e) ...
  • VISIONE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Enrico Rosa Storia delle religioni. - La parola, applicata alla storia delle religioni, si riferisce a un insieme di fenomeni assai differenti - dal semplice sogno sino alle forme complesse dell'estasi mistica - e tutti considerati come strumenti di una rivelazione soprannaturale, che secondo i casi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
viṡióne
visione viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...
viṡionare
visionare viṡionare v. tr. [der. di visione] (io viṡióno, ecc.). – 1. Offrire in visione, proiettare un film, o più comunem. assistere alla sua proiezione, riferito soprattutto a film presentati in prima visione privata, o che devono essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali