• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VISTARINI

di Giorgio CANDELORO - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VISTARINI

Giorgio CANDELORO

. Famiglia nobile di Lodi, per secoli mescolata alle vicende politiche della città. Il primo personaggio di essa di cui si abbia memoria è Sozzo, console nel 1171. Un altro Vistarini, Giacomo, forse figlio del precedente, compare nell'atto della pace conclusa a Lodi nel 1198 fra Lodigiani e Milanesi. Nel sec. XIII i V. furono a capo del partito ghibellino e lottarono a lungo contro i Torriani. Capo della famiglia fu, verso la metà del secolo, un altro Sozzo. Esiliati nel 1259, i V. tornarono in patria nel 1277 dopo la vittoria dell'arcivescovo Ottone Visconti sui Torriani a Desio. Di nuovo cacciati al principio del sec. XIV da Antonio Fissiraga, capo dei guelfi, i V. tornarono, con l'aiuto di Matteo Visconti, nel 1313 e tennero la signoria della città fino al 1325. In quegli anni si successero al governo di Lodi Bassano e poi i due fratelli Jacopo e Sozzo. Cacciati nel 1325 da una sollevazione popolare, i V. tornarono in patria dieci anni dopo con l'aiuto di Azzone Visconti. Pur non avendo più il governo della città, ormai dipendente direttamente dai Visconti, i V. tennero però sempre, nei secoli XIV e XV, alte cariche nel comune. Nel sec. XVI la famiglia contò alcuni capitani che seguirono quasi sempre la bandiera imperiale. Fra essi si distinse particolarmente Lodovico (1491-1556) che, dopo aver militato agli ordini di Prospero Colonna e del marchese di Pescara, nel 1526, forse per il dolore di vedere la sua città taglieggiata e oppressa dagli Spagnoli, abbandonò l'esercito imperiale e riuscì a consegnare Lodi ai collegati. Poscia, dopo aver servito l'ultimo Sforza, seguì nuovamente la parte imperiale e si distinse nelle campagne del Piemonte. Nei secoli XVII e XVIII la famiglia V. ricevette molti privilegi e titoli dai re di Spagna e dagl'imperatori.

Bibl.: D. Lodi, Commentari della famiglia V., in Archivio storico della città e della diocesi di Lodi, XI-XVI (1892-98).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali